11 AGOSTO 1999: L'ULTIMA ECLISSE TOTALE DEL SECOLO



CONSIGLI PRATICI PER FOTOGRAFARE L'ECLISSE

di Federico Bellini (*)



(Eclisse parziale di Sole del 10 maggio 1994 . Fotografia eseguita con camera Nikon munita di teleobiettivo da F. 500 mm apocromatico, pellicola Agfachrome CT100i - tempo 1/500".
Operatori: F. Bellini, F.Bordignon, Osservatorio Astronomico G.V.Schiaparelli.)

Queste righe hanno lo scopo di fornire alcuni consigli per consentire, a chi si recherà nei luoghi toccati dalla fascia della totalità, di portare a casa un bel ricordo di uno spettacolo generalmente osservabile poche volte nel corso della propria vita.

I consigli sulle fotografie relative alle fasi che precedono la totalità saranno comunque utili per chi rimarrà in Italia e osserverà il Sole parzialmente eclissato.

Cosa serve? Ovviamente, oltre alla macchina fotografica è utile possedere un cavalletto fotografico, uno scatto flessibile e naturalmente i o il filtro per fotografare il Sole durante la parzialità senza accecare la pellicola e essere accecati a nostra volta.
La macchina fotografica dovrebbe essere del tipo con obiettivi intercambiabili e con la possibilità di impostare tempi e diaframmi manualmente. Tuttavia si può tentare di fotografare la totalità senza l'ausilio di filtri, anche con macchine compatte automatiche, ma non garantiamo il successo della ripresa.

L' obiettivo migliore è tra i 300mm e 1000mm di focale per riprendere i dettagli del disco solare e delle protuberanze ma anche con obiettivi di focale minore si possono avere buoni risultati, soprattutto per la corona solare.
Il filtro da usare durante la parzialità deve essere molto scuro e può essere un foglio di Mylar alluminato, o un filtro fotografico grigio neutro di gradazione 5.
Per intenderci un filtro di questa intensità permette di osservare il Sole senza essere in alcun modo abbagliati. Rimandiamo alla APPOSITA PAGINA per una più diffusa spiegazione su come proteggere la vista durante le osservazioni solari.

Come si opera

Innanzi tutto è consigliabile tenere a portata di mano la tabella con gli esatti istanti dell'eclisse per il luogo dove si effettua l'osservazione, onde programmare nel modo ottimale la sequenza delle foto.
E' utile iniziare a fotografare qualche minuto prima dell' inizio dell'eclisse con la presenza del filtro, diaframmando l'obiettivo a circa f/11 e con un tempo di esposizione di 1/250s.
Si consiglia di fare altre riprese sottoesponendo e sovraesponendo di almeno 2 o 3 diaframmi, questo per garantire un risultato migliore.
Durante la parzialità si cadenzano in modo regolare le riprese (5 o 10 minuti) per avere una sequenza totale dell' eclisse con le stesse modalità precedenti.
Appena l'ultimo lembo di Sole scompare togliere il filtro e continuare le riprese in tutta la gamma di esposizioni possibili fino a circa 3 o 4 sec.
Continuare a scattare per tutta la durata della totalità senza avere troppa parsimonia nell'uso della pellicola: del resto è un evento così raro!
Dopo la totalità riposizionare il filtro e riprendere a fotografare la fase parziale con la stessa metodologia precedente.

I tempi di posa sono riferiti ad una pellicola con sensibilità di 100 ISO. Poiché la tecnica di fotografia delle fasi di parzialità del Sole è pressoché uguale a quella utilizzata per fotografare il Sole nella sua interezza è utile prepararsi per tempo effettuando alcune prove preliminari anche da casa.
Qui sotto à riportata la formula riassuntiva per il calcolo dell' esposizione.

Auguri di un' ottima osservazione!



 
                                                             alcuni valori di  q:
  t   = tempo di esposizione in secondi      eclisse parziale con filtro ND 5      8
  f   = rapporto focale			             grani di Bailey       	                12
  i   = ISO pellicola			               cromosfera	                         11
  q  = indice di brillantezza		             protuberanze	                       9
RS = distanza dal bordo in raggi solari	     corona solare 0.1 RS                  7
                                                              corona solare 0.2 RS                  5
                                                              corona solare 0.5 RS                  3
                                                              corona solare 1.0 RS                  1
                                                              corona solare 2.0 RS                  0
                                                              corona solare 4.0 RS                 -1
                                                              corona solare 8.0 RS                 -3


(*) Federico Bellini - associato dal 1986 - esperto in fotografia astronomica - operatore chimico, analista presso industria chimica



[ Osservatorio Astronomico | Cittadella | Bollettino meteo ]


1996-99© Società Astronomica G.V.Schiaparelli
L’uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a

Società Astronomica G.V.Schiaparelli