
ECLISSE TOTALE DI LUNA DEL 21 GENNAIO 2000

"Courtesy of Fred Espenak, NASA/GSFC")
TEMPI DELL'ECLISSE (ora italiana) (validi per tutta Italia- i tempi del sorgere del Sole e del tramonto della Luna valgono per l'Italia Settentrionale)
La Luna si trova in Cancro ed al momento della totalità si renderà ben
visibile ad occhio nudo il grande ammasso aperto M44. Sulla destra si
renderanno luminose Castore e Polluce dei Gemelli.
Istante di Istante di
Immersione Nome cratere Emersione Nome cratere
in UT in UT
03:07 Aristarchus 05:26 Grimaldi
03:08 Grimaldi 05:30 Billy
03:12 Kepler 05:36 Campanus
03:15 Billy 05:37 Aristarchus
03:17 Pytheas 05:38 Kepler
03:19 Copernicus 05:41 Tycho
03:19 Timocharis 05:46 Copernicus
03:19 Plato 05:47 Pytheas
03:27 Aristoteles 05:51 Timocharis
03:28 Eudoxus 05:55 Plato
03:29 Campanus 06:01 Manilius
03:31 Manilius 06:03 Aristoteles
03:33 Menelaus 06:04 Eudoxus
03:37 Plinius 06:04 Dionysius
03:37 Dionysius 06:04 Menelaus
03:41 Tycho 06:08 Plinius
03:46 Proclus 06:14 Goclenius
03:49 Taruntius 06:17 Taruntius
03:52 Goclenius 06:17 Proclus
03:56 Langrenus 06:19 Langrenus
1996-2000© Società Astronomica
G.V.Schiaparelli
L’uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a