bannercomete

GLI SPETTRI DELLE STELLE


Tipi spettrali:

O - B - A - F - G - K - M


Le stelle di classe spettrale F
Le stelle di questa classe spettrale hanno temperature che variano tra 7000 e 9000 K. Rappresentano per molti versi una classe di stelle in transizione tra i gruppi bassi e quelli alti della sequenza.
Molte sono le proprieta’ fisiche che cambiano bruscamente in questa classe. Ad esempio la velocita’ di rotazione passa da pochi Km/sec a 100 Km/sec.
Inoltre la reazione termonucleare dominante diviene quella catalizzata dal carbonio (CNO) che soppianta quella di fusione diretta dell’idrogeno (protone-protone).
Non bisogna inoltre dimenticare che questa classe spettrale e’ attraversata in pieno dalla fascia di instabilita’ delle cefeidi.

Tra le nane piu’ rappresentative troviamo:
g Vir (F0 V), p 3 Ori , n And (F8 V)

Tra le giganti troviamo:
z Leo (F0 III), b Cas (F2 III), d Gem (F2IV), Procione (F5 IV), 50 And (F8 IV)

Tra le supergiganti:
Canopo (F0 Ib), e Aur (F0 Ia), a Per (F5 Ia), g Cyg (F8 Ib), r Cas (F8 Ia), Polare (F8 Ib)

Dal punto di vista spettroscopico, le stelle di classe spettrale F cominciano ad avere spettri molto ricchi di righe, dovute sia ad elementi neutri che ionizzati benche' la serie di Balmer dell'idrogeno sia ancora predominante.
Tra gli elementi neutri che sono riuscito a rintracciare troviamo il Fe, Mg e Ca. Il calcio compare anche ionizzato, come lo Stronzio e il Bario.
Comincia ad apparire anche il primo spettro molecolare, quello dovuto alla molecola CH.

Figura 1: Spettro di Sadr ( g Cyg - F8 Ib) tra 3800 e 4700 Ĺ registrato con risoluzione di 2 Ĺ. Lo spettro non e' corretto per la trasmissione atmosferica e la risposta spettrale dello spettromtro e CCD.


Figura 2: Spettro di Sadr ( g Cyg - F8 Ib) tra 4800 e 5700 Ĺ registrato con risoluzione di 2 Ĺ. Lo spettro non e' corretto per la trasmissione atmosferica e la risposta spettrale dello spettromtro e CCD.


Figura 3: Spettro di Sadr ( g Cyg - F8 Ib) tra 5700 e 6600 Ĺ registrato con risoluzione di 2 Ĺ. Lo spettro non e' corretto per la trasmissione atmosferica e la risposta spettrale dello spettromtro e CCD.




Vai agli altri tipi spettrali:

O - B - A - G - K - M




[ Osservatorio Astronomico | Home page Cittadella di Scienze della Natura ]


1996-2002© Società Astronomica G.V.Schiaparelli - l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Societŕ Astronomica G.V.Schiaparelli