ALCUNI CONSIGLI PER FOTOGRAFARE L'ECLISSI TOTALE DI LUNA
estratto da SKY AND TELESCOPE
-
Per prevedere le dimensioni del disco lunare sulla pellicola, occorre dividere
la lunghezza focale della lente della macchina fotografica o del telescopio
(in millimetri) per 103.
In una normale macchina, con una lente di 50 mm, si formerà un'immagine di 0,5 mm appena
di diametro, il che non consente di realizzare dettagli apprezzabili.
-
Una camera fotografica con un teleobiettivo può fornire un'immagine molto più grande.
-
Un telescopio di 200 mm f/10 (lunghezza focale 2 m) produrrà un'immagine del disco
lunare di 19 mm di diametro, facilmente centrabile nel fotogramma di una pellicola di 35 mm.
-
Innanzi tutto occorre porre il sistema di esposizione automatica della macchina su manuale.
-
Per fotografare la fase della parzialità dell'eclissi su di una pellicola
da 400 ISO, si può provare un'esposizione di 1/4 di secondo a f/8 così da
"bruciare" la parte luminosa della Luna e rivelare il bordo dell'ombra terrestre.
-
Nel corso della totalità occorrerà prolungare l'esposizione a 3 secondi
e f/4 se l'eclissi sarà "luminosa" e ad un minuto se l'eclissi sarà "scura".
-
Se si vogliono effettuare esposizioni superiori ad un secondo o due, occorre
montare la camera fotografica su di un apparato da inseguimento per evitare di ottenere
un'immagine mossa del satellite.
-
In fine consigliamo di effettuate una vasta serie di scatti durante tutte le fasi dell'eclisse,
utilizzando di preferenza una pellicola a stampa, che consente correzioni anche di un un diaframma
in più o in meno di esposizione durante la fase di stampa.
Completi e dettagliati articoli sull'argomento, che consigliamo di leggere, sono comparsi sul numero di
DICEMBRE 2000 di COELUM e sul numero di GENNAIO 2001 di ASTRONOMIA.