[ Pianeti | Eclissi | Sciami Meteorici | Oggetti Messier | Effemeridi | Inquinamento Luminoso | Strumenti | Spettrometria ]
News!

Articolo CI_Cyg Novembre 2009. Pubblicata ricerca su CI_Cyg
La stella simbiotica CI_Cyg è entrata in fase di outburst a metà Agosto 2008. Da allora il nostro osservatorio ha contribuito con spettroscopia a bassa e alta dispersione a studiarne l'evoluzione nell'ambito del programma ANS .
L'articolo che esce in questi giorni sulle prestigiose Montly Notices of the Royal Astronomical Society fa il punto sulla prima parte dell'evoluzione dell'outburst anche se uno studio più dettagliato potrà essere effettuato solo al termine di un intero periodo orbitale di 855 giorni.
Nova Sgr 04 29 Ottobre 2009. Nova Sagittari 2009 #4
Nel 2009 delle 5 stelle novae che sono esplose nella nostra galassia, visibili dall'emisfero settentrionale, ben quattro sono ubicate nella costellazione del Sagittario.
La scoperta della quarta nova (denominata V5584 Sgr) è avvenuta il 26 Ottobre dal giappone e il nostro osservatorio riusciva a registrarne lo spettro programma ANS sia in bassa che alta risoluzione nei giorni 28 e 29 proprio quando raggiungeva il massimo di luminosità. V5584 ha mostrato essere una nova lenta. E' in corso lo studio delle righe di assorbimento interstellare dello spettro per stimarne la distanza. Le nostre osservazioni sono state riportate sulla CBET 1999
Razzo Centaur 18 Ottobre. Un razzo Centaur osservato nel cielo di Varese
Nella serata di Domenica 18 Ottobre nel cielo terso per vento da Nord sopra Varese è stata osservata una nuvola luminosa a forma di cometa, visibile per alcuni minuti verso Ovest attorno alle 21:15. Il fenomeno è stato documentato fotograficamente dai soci Chiara Cattaneo e Federico Bellini.
Dal sito www.spaceweather.com si apprende che si è trattato del rilascio del carburante in eccesso di un razzo vettore americano Centaur. Il satellite militare immesso in orbita (DMSP F-18), è divenuto visibile 20 secondi dopo, probabilmente per accensione dei razzi che ne hanno provocato il distacco dal Centaur. Un alone circolare ha seguito l'apparizione dei due oggetti luminosi, dovuto ad una accensione di un precedente stadio del missile Centaur.
Stella Cadente Settembre 2009. Spettroscopia di AG Dra per la calibrazione di COS di Hubble
Dopo la quarta missione di Shuttle dedicata all'Hubble Space Telescope, vengono installati due nuovi strumenti: La Wide Field Planetary Camera-3 e il COS (Cosmic Origins Spectrograph) dedicato all'ultravioletto. Per i test di COS viene scelta la stella simbiotica AG Draconis che seguiamo da alcuni anni nell'ambito del programma ANS . Durante il periodo dei test viene intensificato il monitoraggio spettroscopico per garantire la stabilità della sorgente e scongiurare danni a COS in caso di improvvisi outburst.
Riportiamo i ringraziamenti inviati dal team di Hubble: Thank you so much for your dedication and hard work in support of a new era of NUV/FUV spectroscopy from the Hubble Telescope with the Cosmic Origins Spectrograph.
Stella Cadente Nova Ophiuchi 2009
Il giorno 16 Agosto viene scoperta una nuova nova nella costellazione di Ophiuco da K. Itagaki (V2672 Oph). Il nostro osservatorio nell'ambito del programma ANS ne registra lo spettro già il giorno 17. Si tratta di un oggetto particolare, nascosco dietro ad una densa nube di polveri e gas e pertanto molto indebolito e arrossato. Inoltre mostra da subito un'evoluzione particolarmente rapida per una stella nova, con velocità di espulsione dei gas di oltre 5000 Km/sec.
Le nostre misure sono state riportate sulla CBET 1431 e IAUC 9064
Stella Cadente 11-12 Agosto, serata stelle cadenti 'Perseidi'
Anche quest'anno grande successo per la serata di osservazione pubblica dedicata alla pioggia di stelle cadenti di S. Lorenzo. Per accontentare un maggior numero di persone la serata è stata programmata il giorno 12 Agosto presso i giardini di Villa Toeplitz a Varese con conferenza introduttiva della Dr.sa Giuditta Galli.
Quattro telescopi sono stati per l'occasione trasportati dall'Osservatorio e hanno consentito a circa 500 persone di osservare il fenomeno. Quest'anno i nostri telescopi sono stati anche portati presso l,a biblioteca di Olgiate Comasco il giorno 6 Agosto.
Maggiori informazioni si possono trovare sul nostro sito
Impatto Asteroide su Giove

19 Luglio 2009 - Impatto su Giove
Nel 1994 aveva creato molto scalpore l'impatto sul pianeta Giove della cometa D/1993 F2 che frammentandosi aveva prodotto una serie di macchie scure sul pianeta. Gli impatti di asteroidi e comete sono probabilmente più frequenti di quanto si pensi poichè il 19 Luglio 2009 è stata osservata l'improvvisa apparizione di una nuova macchia scura dall'astrofilo australiano A. Wesley. Anche il nostro Osservatorio ha seguito il fenomeno. La foto di Giove realizzata da Andrea Aletti con il telescopio da 35 cm - particolarmente adatto alla fotografia planetaria - mostra ancora dopo una settimana il segno scuro dell'impatto (freccia rossa).

Eclisse Cina 22 Luglio

Luglio 2009 - Eclisse Totale di sole in Cina
Il 22 Luglio si è verificata un'eclisse totale di sole in Cina. Due gruppi del nostro osservatorio si sono recati lungo la fascia di totalità a Shanghai e Anji. Purtroppo la pioggia ha impedito le osservazioni da Shanghai mentre il cielo nuvoloso ha concesso solo qualche squarcio sull'eclisse da Anji. Nelle pagine di astronomia dedicate alle eclissi è riportato un breve resoconto del viaggio.
L'Appuntamento per le prossime eclissi di sole è per 11 Luglio 2010 e 13 Novembre 2012 ma entrambe interesseranno solo l'Oceano Pacifico. In Europa (Irlanda) occorre attendere il 20 Marzo 2015.

Conferenza Telescopi Valisa

22 maggio 2009 - Conferenza sulla storia dei telescopi del Dott. Paolo Valisa
Venerdì 22 maggio, sempre all'interno della bella cornice offerta dal Salone Estense del Comune di Varese, si è svolta la seconda conferenza con osservazione del cielo svolta dalla nostra Associazione. Anche in questo caso le persone accorse alla conferenza, dal tema "l'osservazione dell'Universo da Galileo all'Extremely Large Telescope", hanno potuto apprezzare la storia della nascita dei primi telescopi e come questi ultimi abbiano spalancato le porte della conoscenza del nostro Universo.
Come di consuetudine al termine della conferenza gli esperti dell'Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori hanno intrattenuto il pubblico con l'osservazione ai telescopi.

Conferenza Luna Galli

04 Aprile 2009 - Conferenza sulla Luna della Dott.ssa Giuditta Galli
Sabato 4 aprile si è tenuta presso il Salone Estense del Comune di Varese la prima conferenza relativa alle manifestazioni indette dalla Società Astronomica "G.V.Schiaparelli" di Varese in onore dell' Anno Internazionale dell'Astronomia. L'evento è stato un vero successo, e le persone che hanno gremito la sala in ogni ordine di posto hanno assistito alla conferenza della geologa dott.ssa Giuditta Galli sul tema "la Luna, dai miti greci all’allunaggio, passando per Galileo Galilei".
Al termine della conferenza gli esperti dell'Osservatorio Astronomico di Campo dei Fiori hanno permesso, complice la bella serata, l'osservazione del nostro satellite con i telescopi forniti dall'Associazione.

Lezione per Licei

Marzo-Aprile 2009 - Laboratori di Astronomia per Licei
Nel mese di Marzo e Aprile si svolgono presso l'Osservatorio di Campo dei Fiori dei corsi pratici di astronomia per studenti dei licei di Varese e Luino. Dopo le lezioni introduttive di Luca molinari, Luca Buzzi e Paolo Valisa, gli studenti effettueranno alcune osservazioni pratiche nelle cupole dell'Osservatorio, in particolare riguardo l'effetto Doppler prodotto dalla rotazione di Saturno e la misura di posizioni di asteroidi. Maggiori informazioni sui laboratori pratici di astronomia

Cometa Lulin

Febbraio 2009 - arriva la cometa Lulin
La cometa C/2007 N3 (Lulin) è stata scoperta quando era ancora debolissima nel lontano 11 Luglio 2007 da Quanzhi Ye (Guangzhou, China) su lastre fotografiche registrate all'Osservatorio Lulin. Nell'ambito della collaborazione con il Minor Planet Center, anche il nostro osservatorio ne misurava la posizione la notte successiva. Da allora ne ha fatta di strada ed ora passa alla minima distanza dalla terra il giorno 24 Febbraio. Attorno a quella data sarà visibile al binocolo (difficilmente ad occhio nudo) nella costellazione della Vergine, non lontano dal pianeta Saturno. Maggiori informazioni sulla nostra pagina dedicata alle comete

Le nostre cupole

Riepilogo Osservazioni 2008
L'anno 2008, per quanto riguarda le osservazioni astronomiche di asteroidi e comete, è stato in assoluto il più prolifico dall'inizio delle attività di ricerca nel 2001. Grazie all'assiduità delle osservazioni, la collaborazione con il Minor Planet Center (centro mondiale di raccolta dati sui corpi minori del Sistema Solare) si è intensificata, ed il nostro Osservatorio ha prodotto 2268 misurazioni astrometriche inviate nel corso di 92 nottate.
Su 438 osservatori che hanno contribuito, ci piazziamo al 43esimo posto come numero totale di osservazioni inviate, ai vertici italiani. Sono stati osservati 484 asteroidi e 152 comete, tutti ovviamente diversi tra loro. Quest'ultimo dato è il più significativo: nessun Osservatorio Astronomico nella storia ha osservato più comete di noi in un solo anno.
Le nostre osservazioni hanno prodotto 219 circolari internazionali, incluse 7 prestigiose IAUC (International Astronomical Union Circulars).
E l'inizio del 2009, se possibile, si sta rivelando ancora migliore rispetto all'anno precedente...

Sonda NExT

12 gennaio 2009: fly-by della sonda NExT ripreso dal nostro Osservatorio
La missione NExT (New Exploration of Tempel-1) è il proseguimento della missione Stardust, uno dei più recenti successi della NASA. La sonda Stardust nel gennaio 2004 ha raccolto campioni di materiale dalla cometa 81P/Wild, e dopo averli lanciati sulla Terra con un'apposita capsula, ha proseguito il suo viaggio verso un'altra cometa, la 9P/Tempel. La sonda NExT andrà ad osservare la cometa dopo che la sonda Deep Impact, nel 2005, era riuscita a sparare un proiettile nel nucleo, esponendo al calore solare del materiale interno "fresco".
L'immagine a lato mostra la sonda, distante oltre un milione di Km, come appare osservata con un grande telescopio: niente più che un debole puntino sullo sfondo delle stelle, strisciate a causa del moto apparente della sonda. I nostri dati sono confluiti nel database orbitale della NASA come supporto osservativo alla sonda.

Per saperne di più: http://nasascience.nasa.gov/missions/stardust-next

1996-2009© Società Astronomica G.V.Schiaparelli :l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:
Società Astronomica G.V.Schiaparelli

Queste pagine sono offerte da Sistemi telematici forniti da: