  | 
      | 
      | 
  
  
    | (20/8/2004) Iniziano i lavori  | 
    (14/10/2004) Armatura della base  | 
    (9/11/2004) Arriva al piazzale Nord la betoniera con il calcestruzzo per la prima gettata  | 
  
  
     | 
      | 
      | 
  
  
    | (9/11/2004) Si solleva in volo l'elicottero che porterà  il cemento al cantiere sulla vetta della montagna  | 
    (9/11/2004) Dalla terrazza della cupola Mascioni, il Prof. Furia  illustra al direttore dei lavori, Arch.Aldo Moja,  l'andamento delle condizioni meteorologiche per il prosieguo dei lavori  | 
    (9/11/2004) La gettata è terminata con piena soddisfazione di tutti gli operatori  | 
  
  
      | 
      | 
      | 
  
  
    | (17 /11/ 2004) Iniziano a delinearsi il basamento del telescopio, che poggia sulla roccia viva sottostante ed i muri struttuali  | 
    (28/6/ 2005) Man mano salgono in altezza le casseformi per le successive gettate di cemento armato  | 
    (28 /6/ 2005) La nuova soletta del primo piano dello stabile in ristrutturazione  | 
  
  
      | 
      | 
      | 
  
  
    | (30 /6/ 2005) La colmatura e rastura  della soletta  | 
    (25 /7/ 2005) Nuovamente si stacca da terra l'elicottero per il carico di cemento  | 
    (25 /7/ 2005) L'improvviso levarsi di un banco di nubi fa temere la sospensione dei voli  | 
  
  
      | 
      | 
      | 
  
  
    | (10/8/ 2005) I muri perimetrali del Centro Studi Botanici sono quasi terminati  | 
    (20 /9/ 2005) Lo stabile, sovrastante la serra fredda, con i ponteggi per i lavori esterni e le reti di protezione  | 
    (30 /10/ 2005) In tutta la sua possenza il basamento del nuovo telescopio, completamente isolato dalle strutture dello stabile  |