
che si prefigge lo scopo
del risparmio energetico e della tutela del cielo notturno
dall
'inquinamento
luminoso.
Tale Legge è stata apprezzata dalle Organizzazioni scientifiche, didattiche e divulgative quale
migliore legge vigente.
Essa, infatti, consente la naturale conservazione del cielo notturno che l'Unesco ha dichiarato
patrimonio della cultura dell'Umanità da preservare integro e visibile alle future generazioni.
In tutto il mondo a tecnologia avanzata, l'analisi condotta attraverso il satellite evidenzia
l'eccesso di luce rivolta al cielo con notevole spreco di energia.
Nel contempo indica la migliore utilizzazione della luce là dove necessita.
Studiosi di diverse Università hanno avviato ricerche sull'influenza della radiazione luminosa
sulle funzioni ecologiche di vegetali ed animali nonché sul rispetto dell'oscurità anche per
la fisiologia umana.
La Regione Lombardia ha promulgato, con grande lungimiranza e con efficacia, un dispositivo
di legge che ora viene assunto a paragone per altre Regioni e per altri Paesi.
Essa annovera così tra le leggi fondamentali sulla tutela del patrimonio boschivo montano,
i Parchi e le riserve naturali, il risanamento degli ambienti lacustri e fluviali,
una nuovissima legge: la 17 del 2000 che, con le altre,
contribuisce alla salvaguardia delle qualità della vita.
|
Sede Esecutiva: Osservatorio Astronomico "G.V.Schiaparelli" - Campo dei Fiori - 21100 Varese
Phone: 0332-235491 - Fax 0332-237143 - e-mail:
cielobuio@virgilio.it -