SITUAZIONE
L'aria fredda di origine scandinava che è scesa verso il Mediterraneo da mercoledì, alimenta un vortice depressionario sul Tirreno le cui nuvole raggiungono oggi anche il N-Italia con precipitazioni deboli ma limite neve a quote collinari. Domani prevarranno venti più secchi che scavalcheranno le Alpi da NE riportando il sole, ma con temperature al di sotto della norma stagionale.
OGGI, VENERDÌ
Cielo molto nuvoloso o coperto, qualche pioggia sulla pianura e deboli nevicate su Alpi e Prealpi oltre 600 m circa. Ventoso da Nord sulle Alpi e Prealpi occidentali.
Vento: in quota moderato/forte da E-NE, al suolo debole da NE con rinforzi sulle Prealpi e Garda.
Temperature massime tra 4 e 6
Temperature minime tra 1 e 5
Zero termico 600m, -7 a 2000 m
Concentrazioni inquinanti in calo
Rimescolamento atmosferico discreto/buono
DOMANI, SABATO
Soleggiato, ultime nuvole di primo mattino sulla pianura padana e all'Est. Asciutto. Ventilato da Nord sulle Prealpi. Gelate all’alba. Temperature massime in leggero rialzo ma clima ancora freddo per la stagione.
Vento: in quota moderato da Nord, al suolo debole da N con rinforzi su Alpi e Prealpi.
Temperature massime tra 7 e 8
Temperature minime tra 0 e 2
Zero termico 1000 m
Concentrazioni inquinanti bassa/moderata (PM10)
Rimescolamento atmosferico discreto
DOPODOMANI, DOMENICA
Abbastanza soleggiato con passaggio di nubi medio-alte e cielo coperto in serata. Asciutto. Clima invernale. Estese gelate all'alba.
Vento: in quota debole da NW, al suolo molto debole variabile o calme.
Temperature massime tra 5 e 7
Temperature minime tra -3 e 1
Zero termico 800 m
Concentrazioni inquinanti moderata in rialzo
Rimescolamento atmosferico debole
TENDENZA
Lunedì 24 Novembre: nuvoloso, deboli piogge nella notte e al mattino. Limite neve fino 300 m circa. Schiarite nel pomeriggio. Martedì 25 Novembre: probabilmente soleggiato su Piemonte e Lombardia occidentale. Ancora nuvoloso all’Est. Temperature stazionarie.