Bollettino meteo di venerdì 15 agosto 2025

SITUAZIONE
L'anticiclone inizia ad indebolirsi sull'Europa centrale con ritorno di qualche temporale serale sui rilievi anche se le temperature restano circa 5°C al di sopra della norma stagionale. Da lunedì l'estensione dell'alta pressione verso le Isole Britanniche porterà aria meno calda da settentrione verso le Alpi con attenuazione dell'ondata di calore che prosegue ormai ininterrotta dall'8 agosto.


OGGI, VENERDÌ
Soleggiato e caldo afoso. Qualche nube torreggiante e temporale dal pomeriggio sulle Alpi, che potrebbe localmente interessare in serata anche le Prealpi.

Vento: in quota debole da Nord, al suolo a regime di brezze.

Temperature massime tra 32 e 35

Temperature minime tra 20 e 25

Zero termico 4200 m

Concentrazioni inquinanti forte (ozono)

Rimescolamento atmosferico debole


DOMANI, SABATO
Ancora soleggiato, annuvolamenti pomeridiani con qualche temporale sulle Alpi, raramente in estensione sulla fascia pedemontana in serata. Caldo afoso e foschia. Temperature stazionarie.

Vento: in quota debole da Nord, al suolo a regime di brezze.

Temperature massime tra 32 e 35

Temperature minime tra 20 e 25

Zero termico 4100 m

Concentrazioni inquinanti forte (ozono)

Rimescolamento atmosferico debole


DOPODOMANI, DOMENICA
Soleggiato, ancora molto caldo e afoso. Nuvole cumuliformi nel pomeriggio sulle Alpi e qualche temporale, soprattutto su Valtellina e Orobie, in serata localmente anche sulle Prealpi. Temperature in leggero calo.

Vento: in quota debole da Nord, al suolo a regime di brezze.

Temperature massime tra 30 e 33

Temperature minime tra 18 e 23

Zero termico 4100 m

Concentrazioni inquinanti forte (ozono)

Rimescolamento atmosferico debole


TENDENZA
Lunedì 18 Agosto: abbastanza soleggiato con nuvolosità irregolare al mattino, più persistente lungo i rilievi dove è possibile qualche rovescio isolato. Massime in calo verso 28-30°C.
Martedì 19 Agosto: in parte soleggiato, velature. Nuvolosità in aumento in serata. Probabilmente asciutto. Le temperature rientreranno nella norma stagionale.

Redatto da: Paolo Valisa