Rendiconto meteorologico di Aprile 2009 a Varese
				Aprile 2009 è stato il terzo più piovoso registrato a Varese dal 1967 
dopo i mesi di Aprile del 1989 e del 1986. 
Le prime piogge arrivano già nei primi 3 giorni portate da una circolazione depressionaria 
piuttosto mite (limite neve oltre 1800m) sul Mediterraneo. Segue lento miglioramento con ancora variabilità 
e qualche rovescio (primo temporale 2009 a Campo dei Fiori) il giorno 5.
Una alta pressione dai Balcani estende quindi la sua influenza fin sull'Adriatico e in parte sulla regione alpina
e fino al giorno 9 si susseguono giornate soleggiate e miti. Le perturbazioni atlantiche vengono ostacolate nel 
loro transito verso Est. Nuvole e qualche debole pioggia raggiungono appena le nostre regioni il 10,11 e il giorno 
di Pasqua. Il giorno 13 (S. Angelo) fa capolino un cuneo di alta pressione africana che riporta il sole e fa salire 
il termometro fino a 24.6 gradi a Varese. Il bel tempo resiste fino al 15.
Il giorno 16 una attiva perturbazione avanza dalla Spagna accompagnata da correnti umide da SW. Piogge diffuse e 
temporali (a Varese 54 mm nelle 24 ore e grandine 3-5 mm ). Fino al 21 resta aria instabile che favorisce qualche 
temporale il 17 e 18 e deboli piogge nei giorni successivi. Segue una pausa soleggiata portata dal vento da Nord 
il 22 e 23. Il 24 un nucleo di aria fredda cala dalla Germania verso l'Adriatico, 
lo zero termico scende a 1200m e si registrano ancora 2cm di neve a Campo dei Fiori con deboli piogge in pianura.  
Dal giorno 26 inizia il transito di una saccatura con piogge dapprima soprattutto sul Piemonte. Il 27 esondazione del 
del Tanaro e nel Varesotto qualche locale esondazione di Bozzente e Lambro. Il livello dei laghi prealpini è in 
rapido aumento. Il giorno 28 a Varese altri 88mm di pioggia a si aggiungono agli 83 del giorno precedente. 
Il fiume Olona sale a livelli di allarme ma senza esondare nella notte tra il 28 e 29. 
Il lago maggiore guadagna 115 cm (e raggiunge 195.03 m slm) quindi inizia a calare lentamente dal giorno 30. 
Anche il lago di Varese guadagna oltre 50 cm e raggiunge i 79 cm sopra lo zero idrometrico.
				
				
				
 
		