Cittadella di Scienze della Natura - Campo dei Fiori

OSSERVATORIO ASTRONOMICO POPOLARE

"G.V. SCHIAPARELLI"


Che cosa sono le Eclissi

testi di Fabio Pizzolato


Una "eclisse" (o eclissi), dal greco ékleipsis, è l'occultamento totale o parziale del disco visibile di un astro prodotto dall'interporsi di un oggetto celeste fra l'osservatore terrestre e l'astro o sul cammino dei raggi solari che illuminano quest'ultimo.



Eclissi di Sole
(disegno 2)

Text Version

Considerando le dimensioni e le distanze relative dei tre astri interessati al fenomeno (Sole, Luna e Terra) si vede che il vertice a del cono d'ombra, proiettato dalla Luna in direzione opposta al Sole, viene a cadere molto vicino alla superficie terrestre, talvolta un po' sopra, talaltra un po' sotto.

Infatti il cono d'ombra della Luna è lungo 372.000 Km e la distanza media dalla Terra è di 384.000 Km. Nel primo caso, quindi, gli osservatori compresi nella zona interessata dall'ombra vedranno una "ECLISSE ANULARE" (resterà cioè visibile un anello luminoso intorno al disco nero della Luna che non riuscirà a coprire interamente quello del Sole. Questo fenomeno si verifica con la Luna vicina all'"apogeo"( massima distanza dalla Terra).
Un'
ECLISSE TOTALE di Sole si potrà invece verificare solo quando l'allineamento Sole-Luna-Terra avviene con Luna al "perigeo" (massima vicinanza alla Terra) e quindi il diametro apparente della Luna è un po' maggiore.

La fascia della Terra dalla quale si può osservate un'Eclisse totale è molto ristretta.
Dalle regioni comprese nel cono di penombra, per esempio in b si vedrà un'ECLISSE PARZIALE come quella del 12.10.1996.

Se il piano dell'orbita lunare non fosse inclinato rispetto all'Eclittica si verificherebbe un Eclisse di Sole a ogni novilunio; in pratica le Eclissi di Sole sono più frequenti di quelle lunari, da un minimo di due ad un massimo di cinque, ma risultano osservabili da fasce di Terra della larghezza di non più di 200 Km.
La zona di totalità si sposta da ovest ad est e la durata massima è di 8 minuti, 6 alle nostre latitudini.




ECLISSI TOTALI DI SOLE VISIBILI IN ITALIA


L'ultima ECLISSE TOTALE DI SOLE visibile in Italia si è verificata il 15 Febbraio 1961.

La prossima, visibile come totale solo da Sicilia e Sardegna, si verificherà il 5 novembre 2059!

Seguirà una il 13 luglio 2075, visibile da tutta Italia.

Un'occasione da non perdere è l'ECLISSE TOTALE DI SOLE che si verificherà l'11 agosto 1999 e che sarà osservabile dalla vicina Austria, mentre in Italia sarà oscurato circa il 90% del disco solare.



UTILITA' SCIENTIFICA DELL'OSSERVAZIONE DI UN'ECLISSE DI SOLE

In passato le eclissi totali di Sole erano le uniche occasioni per studiare le regioni più esterne e rarefatte dell’atmosfera solare.
Infatti queste irradiano un luce talmente tenue da essere del tutto celata da quella emessa dagli strati inferiori, notevolmente più brillanti.
Durante un’Eclisse, questi ultimi sono nascosti dal disco lunare, e ci permettono di osservare zone molto interessanti del Sole, come la corona o la cromosfera.

L’eclisse solare del 1919 è stata un banco di prova per la teoria della Relatività Generale di Einstein. Tra le sue previsioni vi era la possibilità che un oggetto massiccio come il Sole riuscisse ad incurvare i raggi luminosi che lo sfioravano.
Durante l’Eclisse totale, quando erano visibili sia il Sole che le stelle, l’astronomo inglese Sir Arthur Eddington misurò le posizioni di alcune stelle poste radenti al disco solare, osservando che in effetti erano leggermente spostate dalla enorme gravità solare.
Con questo verdetto sperimentale favorevole, l’interesse per la teoria della Relatività, inizialmente piuttosto freddo, crebbe notevolmente, rendendo celebre in tutto il mondo il nome di Albert Einstein.


[ Osservatorio Astronomico | Cittadella | Bollettino meteo ]


1996-98© Società Astronomica G.V.Schiaparelli
L’uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a

Società Astronomica G.V.Schiaparelli