chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno giovedì 3 luglio 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Il promontorio anticiclonico di matrice africana si ritira verso sud e il margine meridionale della bassa pressione con minimo sulle Isole Scandinave si estende fino all’arco alpino. Infiltrazioni di aria più fresca atlantica generano instabilità atmosferica pomeridiana e tendenza a rovesci e temporali. Le temperature si abbassano leggermente, ma il clima sarà spesso afoso.



Ben soleggiato al mattino. Formazione di cumuli nelle ore più calde. Possibili rovesci e temporali più probabili in montagna. Esaurimento dei fenomeni in serata. Temperature in lieve aumento, caldo e afoso.

Temperature

Max: 31/34°C

Min: 20/23°C

Zero termico: verso 4200 m

Rimescolamento: scarso

Concentrazione inquinanti:

alta

Vento: in quota moderato da SW, al suolo debole variabile. Raffiche sotto temporale.

Soleggiato al mattino, formazione di cumuli nel pomeriggio. Probabili rovesci e temporali localmente di forte intensità più frequenti su Alpi e Prealpi, ma possibili anche altrove. Temperature in lieve calo.

Temperature

Max: 30/33°C

Min: 20/23°C

Zero termico: verso 4200 m

Rimescolamento: scarso

Concentrazione inquinanti:

alta

Vento: in quota moderato da Ovest, al suolo debole variabile.

In parte soleggiato, ma spesso nuvoloso. Tendenza a rovesci e temporali a partire dalla fascia alpina in estensione al resto della regione. Temperature in lieve calo.

Temperature

Max: 29/32°C

Min: 20/23°C

Zero termico: verso 4200 m

Rimescolamento: scarso

Concentrazione inquinanti:

alta

Vento: in quota moderato da Ovest, al suolo debole variabile. Raffiche sotto temporale.

Domenica 6 e lunedì 7 Luglio: nuvolosità spesso estesa. Tendenza a rovesci e temporali più probabili in montagna. Fenomeni localmente di forte intensità. Temperature in lieve calo.

Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

02/07/2025
CONFERENZA A DUE VOCI CON AMALIA ERCOLI FINZI

Tra gli eventi del festival "Il Lago Cromatico", il 13 luglio alle ore 21 al pratone di Angera avremo l'onore di partecipare ad una conferenza a due voci tra la Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi e Luca Buzzi, ricercatore del nostro Osservatorio. Continua...
01/07/2025
GIUGNO 2025 SECONDO PIù CALDO A VARESE

Il mese di giugno 2025è il secondo più caldo dopo il 2003 che fece registrare una temperatura media di 26.3°C, una massima assoluta di 35°C e ben 18 giorni oltre i 30 gradi. Nel mese appena concluso invece la temperatura media è stata di 25.1°C con una massima di 35. Continua...
09/06/2025
CALIGGINE DEGLI INCENDI CANADESI FIN SULLE ALPI

Vasti incendi da due settimane interessano il Canada e densa fuliggine avvolge quattro province canadesi e il Michigan, Minnesota, Nebraska e Wisconsin. Il fumo ha gradualmente attraversato l'Atlantico e raggiunto anche la regione alpina rendendo i nostri cieli foschi e caligginosi dall'8 giugno. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Locali temporali nel pomeriggio e in serata.
Condizioni stabili e forte irraggiamento favoriscono smog fotochimico e aumento concentrazioni di ozono.
Forte insolazione con indice UV a basse quote fino 6-7. Proteggere la pelle per lunghe esposizioni.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

In quota moderato da SW (punte di 15 KT a 3000 m), al suolo debole variabile.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Fagaceae, Graminae (conc. alta); Urticaceae, Plantaginaceae (conc. media); Oleaceae, Betulaceae-Ontano, Cupressaceae/Taxaceae, Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Camilla Galli

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: