Le nuvole di una perturbazione atlantica, alimentata da un vortice depressionario sulle Isole Britanniche, raggiungono oggi la regiona alpina. La perturbazione attraverserà il N-Italia con piogge nel pomeriggio di lunedì. Dietro ad essa correnti occidentali porteranno altri corpi nuvolosi dall'Atlantico ma le nostre regioni resteranno perlopiù riparate dall'arco alpino con variabilità e passaggi nuvolosi.
Cielo nuvoloso su Alpi e Prealpi, ma ancora in parte soleggiato sulla pianura padana tra velature via via più spesse ed estese nel pomeriggio. Asciutto. Massime in calo
Temperature
Max: 15/17°C
Min: 6/10°C
Zero termico: 2500 m
Rimescolamento: debole
Concentrazione inquinanti:
moderata (PM10)
Vento: in quota debole da WSW, al suolo molto debole da E-SE o calme.
Giornata grigia. Cielo molto nuvoloso o coperto e clima fresco. Piogge sparse a partire dalla tarda mattinata, più frequenti nel pomeriggio. Sulle Alpi un po’ di neve oltre 2000m.
Temperature
Max: 11/15°C
Min: 9/13°C
Zero termico: 2300 m
Rimescolamento: buono
Concentrazione inquinanti:
in calo
Vento: in quota moderato/forte da SW, al suolo debole da E-SE
Ancora nuvoloso con piogge in esaurimento al mattino su Orobie, Valtellina e Lombardia orientale. Altrove asciutto e forse qualche parziale schiarita verso sera.
Temperature
Max: 13/16°C
Min: 10/12°C
Zero termico: 2500 m
Rimescolamento: debole/discreto
Concentrazione inquinanti:
in rialzo
Vento: in quota moderato, perlopiù occidentale, al suolo molto debole variabile.
Mercoledì 22 e giovedì 23 Ottobre: in parte soleggiato con passaggi nuvolosi. Più nuvole e qualche precipitazione lungo le Alpi. Neve oltre 2300 m. In pianura massime tra 15 e 17°C.