Rendiconto meteorologico di Luglio 2025 a Varese
Il mese di luglio a Varese è stato solo il sedicesimo più caldo con temperature di 0.3°C inferiori alla norma '91-2020 nonostante l'ondata di calore di giugno
si sia protratta fino al 4 del mese.
Dal giorno 5, la discesa di una saccatura depressionaria dal N-Europa fino all'Italia ha aperto la strada ad aria meno calda con numerosi temporali
che hanno portato il totale delle piogge al 134% della norma.
Complessivamente le temperature di luglio sono state 1.3°C inferiori anche a quelle di giugno, fatto inconsueto ma non raro. Nelle annate recenti si era infatti
già verificato nel 2021, 2014, 2003 e 2002.

Correnti in quota da Nord, frequenti nella seconda parte del mese, con altocumuli lenticolari che si formano sottovento alle Alpi il giorno 26 (foto A. Aletti)
Nei primi 4 giorni del mese prosegue l'ondata di calore di giugno con massima di 35°C a Varese il giorno 4, tuttavia già qualche forte temporale aveva interessato le
Prealpi il giorno 1 tra Verbania, Laveno e Gavirate. La nuova stazione di San Martino del CGP ha registrato un intensissimo rovescio con 23 mm di pioggia in soli 10 minuti.
Le raffiche temporalesche hanno anche rovesciato una barca a Brusimpiano, con numerose persone a bordo che sono state tratte in salvo da polizia e vigili del fuoco.
Il giorno 5 una perturbazione attraversa le Alpi interrompendo il lungo periodo di alta pressione con cieli nuvolosi, qualche rovescio e temperature massime in calo di 8 gradi.
Il transito della perturbazione si completa il giorno 6 con alcuni forti temporali. Si registrano in particolare allagamenti a Porto Ceresio con esondazione del Rio Ponticelli
e forti raffiche di vento che provocano una vittima a Milano, schiacciata dalla caduta di un albero.
Dopo un temporaneo rasserenamento, nella serata del giorno 7 una circolazione depressionaria dalla Germania scende verso il N-Italia e si verificano nuovi temporali,
con intensi rovesci (a tradate 21 mm in 10 minuti) e forti raffiche di vento. Dopo il transito del fronte, correnti in quota settentrionali mantengono tempo soleggiato,
con caldo secco gradevole e ventilato da Nord fino al giorno 11.
Dal giorno 12 riprendono correnti atlantiche ma la nostra regione resta ai margini dell'anticiclone sul Mediterraneo con tempo perlopiù soleggiato, qualche passaggio nuvoloso
e temperature nella norma stagionale fino al giorno 18.
Il giorno 19 le correnti occidentali spingono una perturbazione più attiva con temporali in serata ma soprattutto nella notte tra 20 e 21, con intensi rovesci. I temporali sono
seguiti da ventilazione da Nord (28 km/h a Varese e 44 km/h a San Martino) che riporta il sole nel pomeriggio del 21 e il 22.
Dal giorno 23 inizia una nuova fase perturbata per la discesa di un vortice depressionario dalla Francia verso il Tirreno. Rovesci e temporali si verificano fino al giorno 25
con temperature decisamente fresche che non superano i 21°C il giorno 26.
Dal giorno 27 il minimo depressionario si abbassa sull'Italia centrale richiamando correnti settentrionali con tempo perlopiù soleggiato fino alla fine del mese, ma con passaggio
di nubi medio alte e a tratti ventilato da Nord (il 29). Le temperature restano un poco al di sotto della norma stagionale e lo zero termico in montagna oscilla attorno a 3200 m.