chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno martedì 17 giugno 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

La bassa pressione che ha portato instabilità nelle ultime ore sul nord-est discende verso le regioni meridionali lasciando spazio al rinforzo dell’anticiclone che manterrà tempo stabile nei prossimi giorni con aumento delle temperature.



In mattinata e primo pomeriggio tempo abbastanza soleggiato seppur con a tratti passaggi nuvolosi anche estesi. Precipitazioni assenti salvo al più qualche goccia su Bresciano e Mantovano. Nel tardo pomeriggio e sera via via sereno o poco nuvoloso su tutta la regione.

Temperature

Max: 25/28°C

Min: 15/18°C

Zero termico: in rialzo da 3400m a 4200m

Rimescolamento: debole/moderato

Concentrazione inquinanti:

debole

Vento: in quota debole da NE. Al suolo debole orientale o variabile.

Cieli sereni o al più velati da nubi alte. Temperature in aumento.

Temperature

Max: 29/32°C

Min: 16/19°C

Zero termico: verso 4300m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata

Vento: in quota debole da NE. Al suolo brezze.

Prosegue il bel tempo estivo, più caldo e afoso, con solo qualche cumulo pomeridiano sui rilievi dove non è escluso un isolato piovasco.

Temperature

Max: 30/34°C

Min: 19/21°C

Zero termico: circa 4200m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata/forte

Vento: in quota debole settentrionale. Al suolo a regime di brezze.

Venerdì 20 Giugno: sulla pianura prevalentemente soleggiato e caldo, a tratti ventilato da est. Più nuvole sulla fascia prealpina e pedemontana con possibilità di qualche goccia nella seconda metà della giornata. Sabato 21 Giugno: al mattino nubi irregolari in dissolvimento, poi tempo più soleggiato. Un po' meno caldo.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

09/06/2025
CALIGGINE DEGLI INCENDI CANADESI FIN SULLE ALPI

Vasti incendi da due settimane interessano il Canada e densa fuliggine avvolge quattro province canadesi e il Michigan, Minnesota, Nebraska e Wisconsin. Il fumo ha gradualmente attraversato l'Atlantico e raggiunto anche la regione alpina rendendo i nostri cieli foschi e caligginosi dall'8 giugno. Continua...
04/06/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI MAGGIO

La temperatura media del mese di maggio a Varese è stata di 0.3°C inferiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo solo al 24-esimo posto tra quelli più caldi, ben lontano dal record del 2009 che fu oltre tre gradi più caldo. Continua...
01/06/2025
NUOVA STAZIONE METEO SUL SAN MARTINO

Una nuova stazione meteo sulla vetta del San Martino (1087 m) entra a far parte della rete CGP, nell'ambito del progetto Bosco-Clima della Comunità delle Valli del Luinese per la misura dell'impatto sui boschi dei cambiamenti climatici. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Concentrazioni di ozono in temporanea diminuzione. Nei prossimi giorni condizioni stabili e forte irraggiamento provocheranno un nuovo aumento delle concentrazioni.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole da NE (a 3000m punte di 10-15 kn). Al suolo a regime di brezze. Visibilità variabile al mattino, in progressivo miglioramento.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Fagaceae, Graminae (conc. alta); Urticaceae, Oleaceae, Plantaginaceae (conc. media); Betulaceae-Betulla, Corylaceae-Carpino, Compositae-Artemisia, Cupressaceae/Taxaceae (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Simone Scapin

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: