Un'estesa area anticiclonica dall'Atlantico si espande sull'Europa centrale favorendo il bel tempo. Al suo margine orientale alcune perturbazioni discenderanno nei prossimi giorni verso i Balcani con intensificazione di correnti settentrionali sulle Alpi che a tratti interesseranno anche le zone di pianura. Sono attese giornate di tempo stabile con aumento delle temperature massime.
Giornata soleggiata su tutta la regione con solo qualche velatura di nubi alte, in particolare nel pomeriggio e sera. Di primo mattino gelate diffuse.
Temperature
Max: 6/8°C
Min: -4/1°C
Zero termico: in rialzo da 600 a 1300m
Rimescolamento: debole
Concentrazione inquinanti:
debole/moderata
Vento: in quota debole da NE, in graduale rotazione da nord. Al suolo debole da direzione variabile.
Tempo soleggiato salvo qualche passaggio di nubi medio-alte in mattinata. In montagna vento da nord in intensificazione. Favonio moderato sulla fascia prealpina, specie da metà giornata, e locali rinforzi fin sulla pianura.
Temperature
Max: 7/10°C
Min: -3/2°C
Zero termico: tra 1800m e 2300m
Rimescolamento: discreto
Concentrazione inquinanti:
debole/moderata
Vento: in quota moderato/forte settentrionale, in graduale intensificazione. Favonio sulle Prealpi; in pianura vento debole/moderato occidentale.
Prosegue tempo soleggiato con solo qualche nuvola irregolare sulla bassa padana. Temperature massime in lieve aumento. Ventilato da nord in montagna.
Temperature
Max: 8/12°C
Min: -1/3°C
Zero termico: tra 1600m e 1900m
Rimescolamento: moderato
Concentrazione inquinanti:
debole/moderata
Vento: in quota moderato/forte settentrionale. Favonio sulle Prealpi
Mercoledì 1 e giovedì 2 Febbraio: sempre in gran parte soleggiato. Vento forte sui monti e raffiche a tratti fino in pianura. Lungo le creste alpine di confine addensamenti più compatti accompagnati da nevischio o deboli nevicate.