chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno martedì 21 marzo 2023

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

L’anticiclone presente sul Mediterraneo occidentale favorisce per oggi e i prossimi giorni condizioni prevalentemente stabili mentre deboli perturbazioni scorrono sull’Europa settentrionale portando solo qualche passaggio nuvoloso.



In buona parte soleggiato al mattino con velature di nubi alte. Via via passaggi nuvolosi più consistenti nel pomeriggio e sera ma ovunque asciutto.

Temperature

Max: 16/19°C

Min: 3/7°C

Zero termico: attorno a 2500m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata/forte

Vento: in quota debole settentrionale. Al suolo molto debole da direzione variabile.

Soleggiato su tutta la regione con cieli velati da nubi alte in serata. Temperature senza variazioni rilevanti.

Temperature

Max: 16/18°C

Min: 6/9°C

Zero termico: verso 2500m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata/forte

Vento: in quota debole occidentale. Al suolo debole da direzione variabile.

Tempo parzialmente soleggiato con nubi irregolari a tratti estese. Precipitazioni assenti.

Temperature

Max: 16/18°C

Min: 5/8°C

Zero termico: verso 2500m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata/forte

Vento: in quota debole/moderato da WSW. Al suolo debole variabile.

Venerdì 24 Marzo: nubi irregolari alternate a schiarite. Asciutto salvo un po’ di nevischio da metà giornata sulle Alpi confinali e rare gocce fin sulla fascia prealpina. Sabato 25 Marzo: sole prevalente seppur con qualche nuvola di passaggio.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

14/03/2023
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI FEBBRAIO

Febbraio a Varese è stato il settimo più caldo, con temperature 2°C sopra la norma del trentennio 1991-2020. Le precipitazioni sono state quasi assenti (1.7 mm). Nella serie storica del CGP dal 1965, si sono registrate nel mese di febbraio piogge trascurabili (inferiori a 5 mm) per otto volte. Continua...
13/03/2023
CLIMA E AGRICOLTURA

L'agricoltura è uno degli ambiti in cui maggiormante si fanno sentire gli effetti del cambio climatico, tra ondate di calore, siccià ed eventi estremi. Continua...
10/03/2023
ANOMALIA PRECIPITAZIONI 2022 E SICCITà

Il periodo di scarse precipitazioni dura ormai da 15 mesi, con piogge che raggiungono appena metà della norma. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Pericolo valanghe moderato (II). Consultare bollettini nivometeo.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole settentrionale (a 3000m punte di 5-10KT). Al suolo a regime di brezze. Visibilità orizzontale buona.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Cupressaceae-Taxaceae (conc. moderata/alta); Corylaceae-Nocciolo, Oleaceae, Betulaceae-Ontano-Betulla (conc moderata/bassa); Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. debole)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Simone Scapin

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: