Riepilogo delle precipitazioni 14-17 aprile

20-04-2025 autore: Paolo Valisa

Le precipitazioni del 14-17 aprile sono state portate da venti di scirocco che hanno addossato le nuvole sul Piemonte, dove si sono registrati anche alcuni record (a Domodossola 241 mm in 24 ore, primato dal 1871) con rapido aumento del livello del Verbano. Sul Varesotto le piogge sono state più contenute, tra 90 e 120 mm nei quattro giorni 14-17 aprile. La media del mese di aprile è di 152 mm. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di marzo

11-04-2025 autore: Paolo Valisa

La temperatura media del mese di marzo a Varese è stata di 0.7°C superiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo al dodicesimo posto tra quelli più caldi. La seconda decade è stata piuttosto fresca e piovosa, anche se le temperature minime sono state miti, ben 1.6°C oltre la media. Le piogge sono state abbondanti, pari al 169% della norma e come da statistica è stato registrato il giorno 13 il primo temporale. Non si sono registrate nevicate neanche a Campo dei Fiori. Solo oltre 1400 m. - Per saperne di più link.

Il cgp al festival del futuro sostenibile

03-04-2025 autore: Paolo Valisa

Il meteorologo del Centro Geofisico Prealpino Paolo Valisa sarà presente al festival del futuro sostenibile di sabato 5 aprile a Cittiglio alle ore 14:30 per dialogare con il glaciologo Giovanni Baccolo di cambiamento del clima e ghiacciai. - Per saperne di più link.


Cronaca meteo e statistiche di febbraio

08-03-2025 autore: Paolo Valisa

La temperatura media del mese di febbraio a Varese è stata di 1.0°C oltre la norma '91-2020, posizionandolo al 17o posto tra quelli più caldi. Le minime però sono state piuttosto miti e solo due giorni a Varese hanno raggiunto valori inferiori a 0°C a causa del cielo spesso nuvoloso. Il mese di febbraio è stato infatti il quarto meno soleggiato dal 1983. Le piogge sono state il 75% della norma, senza neve in città. A Campo dei Fiori temperature mediamente 0.4°C oltre la media 91-2020 con solo 15 cm di neve. - Per saperne di più link.

Aggiornamento stazione livello olona di castellanza

09-03-2025 autore: Paolo Valisa

La stazione di misura del livello del fiume Olona di Castellanza-LIUC della rete del CGP è stata aggiornata il 28 febbraio con un nuovo impianto di alimentazione ad energia solare. I nuovi pannelli hanno efficienza doppia dei precedente e potranno garantire il funzionamento ininterrotto anche in periodi di maltempo prolungato. La stazione include anche un pluviometro ed è attiva dal 2013. - Per saperne di più link.

Nuovi dati satellitari

28-02-2025 autore: Simone Scapin

Il Centro Geofisico Prealpino da oggi riceve operativamente i primi dati dei satelliti Meteosat di Terza Generazione (MTG), che presentano diversi aspetti innovativi rispetto ai predecessori e porteranno svariati benefici al monitoraggio e alle previsioni meteorologiche. - Per saperne di più link.


Gennaio grigio e piovoso ma senza neve

06-02-2025 autore: Paolo Valisa

All'undicesimo posto tra quelli più caldi con temperature di 1.3°C oltre la media '91-2020, ma cielo spesso grigio e piovoso, con precipitazioni abbondanti (170% della media), che hanno riportato quasi nella norma le piogge dell'anno meteorologico. La neve è mancata completamente in città, come sempre più spesso accade negli anni recenti (2020, 2022, 2023, 2024) e anche ai 1226 m di Campo dei Fiori non se ne è accumulata molta, solo 13 cm con limite delle nevicate spesso oltre i 1500 m. - Per saperne di più link.

I giorni della merla

28-01-2025 autore: Paolo Valisa

Secondo la tradizione i giorni della merla (29, 30 e 31 gennaio) sarebbero i più freddi dell'anno. In realtà, secondo le statistiche meteorologiche, normalmente non è così. La decade più fredda dell'anno è la prima di gennaio e alla fine del mese le temperature sono mediamente già salite di 0.8°C. Il riscaldamento climatico incide poi anche sulla temperatura dei giorni della merla, con un aumento di 0.32°C/10 anni ovvero 1°C negli ultimi 30 anni. Quest'anno sarà una merla piovosa, ma non fredda a causa dell'arrivo di masse d'aria dal Mediterraneo. - Per saperne di più link.

Sempre meno neve in gennaio

20-01-2025 autore: Paolo Valisa

Secondo le statistiche gennaio è il mese più nevoso dell'inverno e i santi mercanti di neve (Mauro, Antonio e Sebastiano) negli anni 67-90 portavano a Varese mediamente 32 cm di neve fresca. Nel periodo 2000-2024 la media è scesa a soli 9 cm e 2018, 2020, 2022 e 2023 sono stati completamente senza neve. L'elenco di tutte le nevicate, per rinfrescare la memoria, è raccolto in una pagina del sito dedicata. - Per saperne di più link.

Cronaca meteo e statistiche climatiche di dicembre

07-01-2025 autore: Paolo Valisa

La temperatura media di dicembre a Varese è stata 2.0°C superiore alla norma '91-2020, al quarto posto tra quelli più caldi (record nel 2023) e con solo un giorno con minima negativa. La terza decade è stata particolarmente soleggiata grazie a persistente alta pressione, con 6h 08m di sole in media al giorno, a pochi minuti dal record del 2001 (6h 18m). Le piogge sono state scarse, appena il 13% della norma. E' mancata la neve in città e anche a Campo dei Fiori si è registrato un solo cm. Dicembre segue novembre altrettanto asciutto. La somma della pioggia dei due mesi ammonta a solo 23 mm. - Per saperne di più link.



1996-2017 © - Società Astronomica G.V. Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli