I Giorni della Merla. La tradizione popolare

Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio coincidono con i tre giorni più freddi del'inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino.
Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore.

I giorni della Merla. Statistiche meteorologiche

Da una statistica tratta dalla banca dati di 49 anni del Centro Geofisico Prealpino (periodo 1967-2015) risultano queste interessanti considerazioni.
La temperatura media dei 3 giorni è di 3.6°
La media delle temperature massime dei 3 giorni è di 7.3°
La media delle temperature minime dei 3 giorni è di -0.1°
Se si pensa che la temperatura media di Gennaio (calcolata sullo stesso periodo di osservazioni) è 2.9°C la media di questi tre ultimi giorni risulta di quasi un grado (0.7°C) più alta.
Infatti statisticamente dopo il 10 di gennaio la temperatura tende ad aumentare.
Forse la leggenda della Merla nacque in un'epoca in cui gennaio era molto più freddo di oggi, forse, non disponendo di strumenti e di statistiche la gente, sofferente già per due mesi di freddo, aveva la sensazione che il 'cuore' dell'inverno fosse il periodo più freddo. Sta di fatto che, numeri alla mano, oggi non è più così.
Per gli appassionati di curiosità statistiche ecco alcuni 'record' relativi ai giorni della Merla: Media più elevata (Merla più calda)nel 1982, con una temperatura media di 9.3°C (+5.5°C rispetto alla media)
Media più bassa (Merla più fredda) nel 2005 , con -2.3°C (-4.3°C rispetto alla media)
Nel "famoso" gennaio 1985 delle nevicate abbondanti la "Merla" fu di 3.2°C, quasi nella media.
La temperatura più alta dei tre giorni si è registrata il 31.1.1982 con 19°C ma nel 2008 il giorno 28 si sono toccati i 23.5° (record assoluto per Gennaio)
La temperatura più bassa è stata toccata il 31.1.1987 e il 29.1.2005 con -8.0°C


I Giorni della Merla. Gli anni recenti

  • Nel 2003, registrammo una "Merla" poco superiore alla media (t. media 7.8°C).

  • Nel 2004, abbiamo avuto una "Merla" fredda (Tmedia 5.8 gradi) poichè nei giorni precedenti aria gelida era affluita dall'Est Europeo. Tuttavia il 30 e 31 comincio' ad affluire aria più mite atlantica, per il gonfiarsi di un anticiclone Mediterraneo-N-Africano che avrebbe portato temperature primaverili all'inizio di febbraio.

  • Nel 2005 si è registrata la merla più fredda dei 39 anni a causa della discesa di aria polare da NE portata dalla depressione sull'Italia meridionale. Il giorno 29, nonostante il cielo sereno e soleggiato, le temperature non hanno superato 0° con minima di -8° nella notte del giorno 29.

  • Nel 2006 la merla segna il ritorno del sole dopo la nevicata record del giorno 27/01/2006 con temperatura media dei 3 giorni di 6.2 gradi.

  • Nel 2007, nel Gennaio del caldo record (22° il giorno 19), si ebbero 3 giornate serene con minime attorno a zero ma temperature diurne relativamente miti con una temperatura media di 5.4 gradi e furono tra i giorni piu' freddi del mese.

  • Nel 2008, i giorni della merla seguono un periodo molto caldo con temperature primaverili (fino a 23.5° il giorno 28) a causa di alta pressione dinamica di origine atlantica e leggero favonio. Zero termico in montagna verso 3000m. Il transito di una debole perturbazione il giorno 30 fa abbassare le temperature che tuttavia restano circa 3 gradi al di sopra delle medie stagionali.

  • Nel 2009 cielo sereno su Alpi e Prealpi con inversione termica e nebbie in pianura. Peggiora il 31 con nevischio in serata oltre 600m.

  • Nel 2010 una merla piuttosto fredda con cielo coperto da nubi basse il 29, polveri sottili e blocco del traffico. Vento da Nord dal pomeriggio del 30 riporta il sole e abbatte gli inquinanti.

  • Nel 2011 ancora freddo e nevischio il 29 e 30. Torna il sole il 31.

  • Nel 2012 Una bella nevicata di 10 cm fino in città nella notte 28-29 (45 cm a Campo dei Fiori) e ancora debole neve intermittente il 30 e 31. Le temperature calano sotto zero per l'arrivo di aria siberiana che si sentirà pero' maggiormente nei primi giorni di Febbraio.

  • Nel 2013 Alta pressione con forti inversioni termiche, a Varese massima di 15 gradi il giorno 31, zero termico a 2700 metri.

  • Nel 2014 Neve fino in pianura dalla sera del 29, al mattino del 30 (5 cm a Varese), poi pioggia.

  • Nel 2015 Una perturbazione scandinava giunge nella serata del 29 con poca neve il 30 mattina anche a Varese (2 cm) e rapido ritorno del sole che resta anche il 31 ma con clima più invernale e gelo notturno sulla pianura (-5°C a Malpensa).

  • Nel 2016 Forte alta pressione atlantica, caldo fuori stagione con massime fino 13°C e 0°C a 3800m. E' la seconda merla più calda di sempre con temperatura media di 7.9°C.

  • Nel 2017 Nuvoloso ma asciutto. Temperature nella media, anche se il mese di gennaio fu il quinto più freddo.

  • Nel 2018 Forte alta pressione, con mare di nubi sulla pianura. Sereno su Alpi e Prealpi con massime fino 11.6°C

  • Nel 2019 Freddo e nevischio, anticipa la sola nevicata dell'inverno del 1 febbraio.

  • Nel 2020 Mite, come tutto l'inverno, asciutta e con leggero favonio.

  • Nel 2021 Correnti atlantiche miti portano una perturbazione il 30 e 31 con deboli piogge. Solo 1cm di neve a Campo dei Fiori.

  • Nel 2022 Mite con due giornate di favonio. Gran secco e qualche incendio (Indemini)





  • 1 Febbraio 2005 Forte gelo a causa di aria da Est segue un lungo periodo anticiclonico. Assenza di neve in montagna e lago di Varese gelato hanno caratterizzato la merla più fredda (2005).




    29 Gennaio 2012. Dopo Dicembre e Gennaio asciutti e miti, nei giorni della merla arriva la neve. 10 cm in città e ben 45 cm a Campo dei Fiori.




    30 gennaio 2015. Dopo la breve nevicata della mattina, appare finalmente un poco imbiancata anche la pianura (2 cm a Varese). Foto da Campo dei Fiori (Webcam Grande Albergo - Campo dei Fiori)




    31 gennaio 2016. Inverno senza pioggia o neve e la merla non fa eccezione. Forte alta pressione atlantica, bel tempo e temperature record. A Campo dei Fiori +12°C e zero termico a 3800m. (Foto P. Valisa da Punta di Mezzo verso Osservatorio)




    1996-2018 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
    L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
    Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli