chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno lunedì 7 luglio 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Una vasta circolazione depressionaria sulla Germania sospinge questa sera ancora una perturbazione temporalesca attraverso il Nord Italia. La perturbazione sarà seguita da venti settentrionali via via più asciutti e meno caldi, con bel tempo stabile e senza caldo eccessivo a partire da domani.



Soleggiato, caldo gradevole. Dal pomeriggio nubi torreggianti sui rilievi con temporali in estensione da Alpi e Prealpi sulla pianura in serata e nella notte, anche intensi con grandine. I temporali saranno seguiti da rinforzi di vento da Nord.

Temperature

Max: 27/28°C

Min: 16/20°C

Zero termico: 3300 m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato/forte da NNW, al suolo dapprima brezze in rotazione da Nord con rinforzi in serata.

Ben soleggiato, limpido, ventoso da Nord con favonio su Alpi e Prealpi, a tratti fino in pianura. Caldo secco e gradevole. Nel pomeriggio non è escluso il transito di un temporale tra alta Valtellina e Garda.

Temperature

Max: 25/28°C

Min: 15/18°C

Zero termico: 2900 m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota forte da NW, al suolo debole, a tratti moderato da Nord.

Ben soleggiato, persino fresco durante la notte con minime verso 15°C. Esaurimento del vento.

Temperature

Max: 25/28°C

Min: 13/16°C

Zero termico: 3200 m

Rimescolamento: discreto

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato da Nord, al suolo debole settentrionale in attenuazione

Giovedì 10 e venerdì 11 Luglio: bel tempo estivo stabile, ben soleggiato, caldo non eccessivo con massime tra 27 e 29°C.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

05/07/2025
MUSICA AL CHIARO DI LUNA

A grande richiesta, dopo il tutto esaurito di settimana scorsa, abbiamo organizzato una seconda serata musicale con cena, intitolata "Musica al chiaro di Luna", in collaborazione con il trio "Fall in Blue". Appuntamento il 10 luglio alle ore 20.30; prenotazioni ed info al link!
02/07/2025
CONFERENZA A DUE VOCI CON AMALIA ERCOLI FINZI

Tra gli eventi del festival "Il Lago Cromatico", il 13 luglio alle ore 21 al pratone di Angera avremo l'onore di partecipare ad una conferenza a due voci tra la Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi e Luca Buzzi, ricercatore del nostro Osservatorio. Continua...
01/07/2025
GIUGNO 2025 SECONDO PIù CALDO A VARESE

Il mese di giugno 2025è il secondo più caldo dopo il 2003 che fece registrare una temperatura media di 26.3°C, una massima assoluta di 35°C e ben 18 giorni oltre i 30 gradi. Nel mese appena concluso invece la temperatura media è stata di 25.1°C con una massima di 35. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Dal pomeriggio temporali, accompagnati da forti piogge e possibile grandine, in estensione alla pianura in serata, seguiti da raffiche di vento da Nord.
Martedì ventoso da Nord. Possibili raffiche in pianura oltre 50 km/h e 80 km/h sulle Prealpi oltre 1000 m.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota variabile, tende a disporsi da Sud nel pomeriggio (10 KT a 2000 m). Al suolo deboli brezze o meridionale. CB dal pomeriggio.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Fagaceae, Graminae (conc. alta); Urticaceae, Plantaginaceae (conc. media); Oleaceae, Betulaceae-Ontano, Cupressaceae/Taxaceae, Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Paolo Valisa

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: