Statistiche Meteorologiche a Varese

In questa pagina riassumiamo il tempo trascorso a Varese cosi come viene registrato mese per mese dal 1967 presso la stazione di villa Baragiola, sede del Centro Geofisico Prealpino.
Sono disponibili su richiesta presso la nostra sede anche tutti i dati meteoclimatici della nostra rete di monitoraggio che si estende, con oltre 40 centraline automatiche e/o meccaniche, su tutta la provincia di Varese e parte del Ceresio. Per le richieste di dati telefonare allo 0332-235491 oppure scrivere alla mail: datimeteo@astrogeo.va.it.

Statistiche a cura di Paolo Valisa

Anno in corso: 2023

  • DICEMBRE 2022 Temperature 0.7°C sopra la norma. Pochi cm di neve a Varese nei giorni 9 e 15, poi clima mite novembrino nella terza decade. Precipitazioni del 34% sopra la media.

  • GENNAIO 2023 Temperature 1.5°C oltre la norma con anticiclone africano nella prima parte del mese. Un freddo vortice depressionario evolve tra l'Iberia e l'Italia centrale dal 15 al 25 con pochi effetti sulla regione padano-alpina dove le precipitazioni risultano molto scarse (37% rispetto alla media). Poca neve in montagna.

  • FEBBRAIO 2023 E' settimo più caldo con temperature 2°C oltre la media. Quasi senza pioggia. Mimose fiorite già a fine mese. Si chiude il quarto inverno più caldo e ancora con un forte deficit idrico dovuto ad una siccità che dura dal 9 gennaio.

  • MARZO 2023 Temperature 1.3°C sopra la media, ma ancora poca pioggia, solo il 44% della norma con perturbazioni che spesso arrivano da Nord delle Alpi e portano solo nuvole e favonio, che ha soffiato per 58 ore in 7 giornate con sviluppo di alcuni incendi (Montegrino, Mottarone).

  • APRILE 2023 Variabile con temperature nella media del trentennio 1991-2020 ma piogge ancora sotto la norma (76%), quasi per metà dovute al temporale del giorno 20.




Grafici per l'anno meteorologico: 2023

Aggiornamento: 02/06/2023

I seguenti grafici (click per lo zoom) illustrano l'andamento dei principali parametri meteorologici durante l'anno.
La temperatura media è confrontata a quella del trentennio di riferimento 1991-2020 come consigliato dall'Organizzazione Mondiale di Meteorologia.
La pioggia cumulata è confrontata con la media della pioggia cumulata per gli anni 1967-2010. Per l'eliofania (ore di sole), il confronto è con il periodo 1983-2021.