Rendiconto meteorologico di Giugno 2025 a Varese

Il mese di giugno a Varese è stato il secondo più caldo con temperature di ben 3.3°C superiori alla norma '91-2020. Il record di giugno più caldo resta quello stabilito dal 2003 che fu di 1.2°C ancora più caldo.
L'ondata di calore è iniziata dal giorno 11 del mese e con poche interruzioni le massime si sono mantenute sempre oltre i 30°C. Le giornate con temperature oltre 30°C sono state 16. Nel 2003 furono 18. La massima assoluta del mese di 35.7°C il giorno 28 è il terzo valore più alto per il mese di giugno e segue il record di 36.8°C del 28/06/2019 e i 36.2°C del giorno successivo. Notevole anche la minima di 25°C del giorno 29 che è il secondo valore più caldo dopo i 27°C del 28-06-2019.
Con persistente bel tempo le piogge sono risultate scarse, appena il 24% della norma.

Panorama dall'Adula (TI) verso il Rheinquellhorn e il Paradiesglescher in una giornata con 0°C a 5000 m. (foto A. Aletti - 29 giugno 2025)

Durante la prima settimana del mese le Alpi si trovano sul margine settentrionale dell'alta pressione sul Mediterraeo e sono interessate da correnti in quota da WSW che portano perturbazioni atlantiche con persistenza di tempo variabile e instabile. I temporali più intensi si verificano il giorno 2 in particolare a Luino e Valcuvia ma una linea temporalesca attraversa tutto il Varesotto.
Il giorno 8 torna il bel tempo estivo soleggiato, tuttavia con caliggine e foschia che persiste fino al giorno 10, dovuta all'arrivo del fumo prodotto dagli incendi in Canada, distribuiti in un’area di oltre 3 milioni di ettari che va dalla Columbia Britannica fino all’Ontario.
Il riscaldamento globale ha purtroppo un ruolo importante nel rendere sempre più frequenti questi fenomeni, diminuendo la neve invernale con una stagione secca sempre più lunga.
Dal giorno 11 inizia la prima ondata di calore dell'estate che salvo brevi interruzioni per temporale, termina il 5 luglio. Delle condizioni di bel tempo beneficia anche la coppa del mondo di canottaggio sul lago di Varese che si tiene dal 13 al 15 giugno. Proprio alla fine della manifestazione, nella serata del giorno 15, forti temporali interessano la sponda piemontese del Verbano e sono seguiti il 16 da ventilazione da Nord.
Un altro fronte temporalesco attraversa rapidamente le Alpi il 21 con temporali diffusi in serata. A Lecco le raffiche di downburst provocano il crollo della ruota panoramica sul lungolago. Altri forti temporali si verificano il 30, con frane allo Stelvio e nubifragi sul basso Verbano (Ranco)
Nella terza decade si registrano alcuni record di caldo in montagna. Nei giorni 28 e 29 la quota di 0°C si mantiene oltre i 5000 m con massima di 16.5°C al plateau Rosa (3480 m). Il giorno 25 alla capanna Margherita (4554 m) si registra il record assoluto di temperatura con +9.5°C. Nelle sole due giornate 30 giugno e 1 luglio, il 118 di Varese ha ricevuto oltre 500 chiamate per malori per il caldo.

Dati Statistici a Varese:

COPERTURA PRECIPITAZIONI
gg.
SERENI
gg.
VARIABILI
gg.
COPERTI
ore di
SOLE
MEDIA
25 anni
mm
caduti
MEDIA
(1965-2017)
diff. gg.
PIOGGIA >0.9mm (media)
temporali (media) NEVE (gg)
15 6 9 258.1 225.9 35.9 149.6 -113.7 4 (10.1) 4 (6) 0 cm (0)

Bilancio pluviometrico dall'1.01.2025 al 30.06.2025 (anno solare 2025) = 84.5 mm
Bilancio pluviometrico dal 1.12.2024 al 30.06.2025 (anno meteorologico 2025) = 17 mm


TEMPERATURA (gradi Centigradi)
media
mese
MEDIA
87-2006
MEDIA
67-86
Max
mese

g.no
min
mese

g.no
Max
stor.

anno
min
stor.

anno
25.1 21 19.5 35.7 28 16.2 3,4 e 5 36.8 27/6/2019 5.5 6/6/1986

Nota: per il periodo 1965-2020 dati rilevati dal CGP, stazione via Andrea del Sarto - Varese alt. 410 m slm .
Per il periodo 2020-2025 dati rilevati dal CGP, stazione villa Baragiola - Varese alt. 433 m slm .

Immagini del mese



Il mese di giugno ha visto un aumento delle temperature medie di circa 4 gradi dagli anni '60. Il giugno 2025 è stato il secondo più caldo, dopo il 2003. (foto P. Valisa - 7 giugno 2025)



Fioritura dei fiori di loto sul lago di Varese, in anticipo a causa delle alte temperature dell'acqua del lago. (foto P. Valisa - 7 giugno 2025)



Caliggine provocata dall'arrivo delle ceneri degli incendi canadesi sulla regione alpina. (foto A. Aletti da Mondonico - 9 giugno 2025)



Trasporto delle ceneri dei vasti incendi sul Canada attraverso l'oceano atlantico fino sulla regione alpina. Un fenomeno sempre più frequente a causa delle alte temperature e siccità sul N-America. Incendi simili si erano già verificati nel 2023. (foto Varesenews - 23 aprile 2025)



Forti temporali hanno interrotto brevemente la calura nella serata del 21 giugno. Sul Lario intense raffiche di downburst hanno provocato la caduta della ruota panoramica sul lungolago, fortunatamente senza vittime. (foto Il Giorno >)



Lungo periodo di stabilità anticiclonica nella seconda parte del mese con giornate sgombre da nubi cumuliformi anche in montagna (foto P. Valisa dal colle d'Egua verso il Monte Rosa - 22 giugno 2025)


1996-2025 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli