Rendiconto meteorologico di Aprile 2025 a Varese

La temperatura media del mese di aprile a Varese è stata di 1.1°C superiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo al nono posto tra quelli più caldi, ben lontano dal record del 2007 che fu quasi tre gradi più caldo.
La seconda decade è stata particolarmente grigia e piovosa con una media di soli 138 minuti di sole al giorno (al secondo posto tra quelle meno soleggiate) mentre la situazione si è ribaltata nella terza decade con soleggiamento record per il periodo di 601 minuti al giorno.
Le precipitazioni sono state abbondanti, pari al 142% della norma con pioge da sbarramento nei giorni 14-17 e temporali particolarmente intensi il giorno 23 (76 mm a Varese ma fino a 130-140 mm alla Rasa e frazione Olona di Induno).

Bel tempo anticiclonino negli ultimi giorni del mese. Solo qualche temporale in lontananza sulle Dolomiti, osservato dal finestrino mentre il treno attraversa la pianura veneta. (foto P. Valisa - tra Padova e Venezia - 28 aprile 2025)

All'inizio del mese una bassa pressione retrocede dai Balcani verso il N-Italia. Il giorno 1 è soleggiato con ventilazione da Nord a Campo dei Fiori ma il rientro di aria più umida da Est porta nuvole e qualche debole pioggia il giorno 2.
Dal giorno 3 al giorno 6 un'alta pressione si allunga dal Mediterraneo fino al mare del Nord con bel tempo primaverile con massime fino 23°C il giorno 6. Nella serata del giorno 6 si verifica un rientro di aria più fresca da Est a causa della discesa di una bassa pressione scandinava verso i Balcani e nei giorni 7 e 8 si formano nubi basse stratificate mentre la temperatura massima si ferma a soli 14°C e a Campo dei Fiori si tocca -1°C.
Dal giorno 9 al 12 il N-Italia torna sotto l'anticiclone che si estende dal Mediterraneo occidentale fino alle Isole Britanniche con giornate soleggiate e calde (0°C a 3300 m il giorno 11).

Isoiete delle piogge cumulate tra il 14 e il 17 aprile. Tipiche piogge da sbarramento sotto forti correnti sciroccali che addossano nuvole e piogge sui rilievi dell'Ossola.
Isoiete delle piogge cumulate tra il 14 e il 17 aprile. Tipiche piogge da sbarramento sotto forti correnti sciroccali che addossano nuvole e piogge sui rilievi dell'Ossola. (elaborazione P. Valisa su dati CGP, ARPA, Meteosvizzera).

Dal giorno 13 una vasta saccatura depressionaria scende dal N-Atlantico verso l'Iberia con afflusso di correnti umide da SW verso il N-Italia. Inizia una fase di prolungato maltempo con forti piogge da sbarramento che culminano il giorno 16. Lo scirocco umido e mite soffia a Campo dei Fiori fino a 90 km/h e le piogge si concentrano sul Piemonte con cumulate sull'Ossola anche di 300-400 mm. L'osservatorio del collegio Rosmini di Domodossola registra il giorno più piovoso dal 1871 con 271 mm nelle 24h. Esonda il Sesia e la Dora Baltea (chiusa temporaneamente autostrata A5). Il Verbano sale fino a 195.45 m slm con esondazioni nei lidi più bassi (lido di Monvalle, piazza Volta Laveno...)
Il maltempo termina il giorno 20 (domenica di Pasqua) con alcuni temporali e neve sulle Alpi fino a 1900 m di quota. La perturbazione si allontana verso l'Adriatico per il lunedì dell'Angelo con ritorno di sole e clima mite fino alla mattinata del 23. Nel pomeriggio il N-Italia è attraversato da un'attiva perturbazione proveniente dalla Francia con temporali e nubifragi dalle 17 alle 22. Le piogge più intense si verificano nei pressi delle sorgenti dell'Olona con massimi di 130-140 mm con allagamenti (Lindt, birrificio Poretti) e diversi smottamenti (grotte di Valganna). Le piogge risultano molto localizzate. A Varese infatti le precipitazioni ammontano a 76 mm (grandine fino 15 mm) mentre a Ganna 85 mm. La piena dell'Olona viene facilmente limitata dall'invaso di Gurone.
Il 24 torna il sole con ventilazione da Nord a Campo dei Fiori e il bel tempo prosegue anche il 25 aprile con favonio nel pomeriggio. Nella serata del 26 transita una nuova perturbazione con qualche pioggia che si prolunga anche il 27 con qualche temporale pomeridiano.
Negli ultimi 3 giorni del mese l'anticiclone si estende sull'Europa con bel tempo soleggiato e caldo.

Dati Statistici a Varese:

COPERTURA PRECIPITAZIONI
gg.
SERENI
gg.
VARIABILI
gg.
COPERTI
ore di
SOLE
MEDIA
25 anni
mm
caduti
MEDIA
(1965-2017)
diff. gg.
PIOGGIA >0.9mm (media)
temporali (media) NEVE (gg)
8 11 11 212.8 170.8 216.4 152 64.4 10 (10.3) 3 (2) 0 cm (0)

Bilancio pluviometrico dall'1.01.2025 al 30.04.2025 (anno solare 2025) = 157.3 mm
Bilancio pluviometrico dal 1.12.2024 al 30.04.2025 (anno meteorologico 2025) = 89.8 mm


TEMPERATURA (gradi Centigradi)
media
mese
MEDIA
87-2006
MEDIA
67-86
Max
mese

g.no
min
mese

g.no
Max
stor.

anno
min
stor.

anno
14.3 12 11.2 23.6 30 4.6 9 31.5 9/04/2011 -2 8/04/2003

Nota: per il periodo 1965-2020 dati rilevati dal CGP, stazione via Andrea del Sarto - Varese alt. 410 m slm .
Per il periodo 2020-2025 dati rilevati dal CGP, stazione villa Baragiola - Varese alt. 433 m slm .

Immagini del mese



La stazione meteo di Villa Baragiola del CGP tra i fiori della primavera. Il prato verdeggiante mostra che quest'anno non è mancata la pioggia. (foto P. Valisa - 11 aprile 2025)



Arcobaleno doppio dopo il transito dei temporali del giorno 20. (foto P. Valisa da Arsago Seprio - 20 aprile 2025)



Nubifragi nella serata del 23 aprile hanno portato ad esondazioni ad Induno Olona e all'imbocco della Valganna (foto Varesenews - 23 aprile 2025)


1996-2025 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli