
RISCHIO SISMICO IN LOMBARDIA - (fai clik sull'icona)
MASSIME INTENSITA' OSSERVATE - (fai clik sull'icona)
Gruppo di lavoro sul Rischio Sismico
Massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani
FORTE SCOSSA SISMICA IN VALTELLINA - E' LA PIU' FORTE IN LOMBARDIA IN QUESTO SECOLO
- Giovedì 30 Dicembre - h. 21 43' it.:
Magnitudo 4.3 Richter, VI Mercalli -
replica STRUMENTALE alle ore 4 22' italiana di Magnitudo 2.5 Richter, pari al II-III Mercalli
Avvertito con spavento in tutte le provincie di Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Sondrio,
ai piani alti delle case - avvertito forte BOATO a S. Caterina Valfurva e a Bormio -
centinaia di telefonate al CGP, Prefetture e VVFF della Lombardia.
ATTENZIONE: al fine di ricostruire al meglio l'area di risentimento del sisma nell'Italia settentrionale e in Svizzera
chiediamo la gentile collaborazione dei lettori che avessero percepito il sisma di segnalarci,
tramite E-mail,
che cosa hanno avvertito, specificando da dove scrivono e a che piano abitano.
tale ricostruzione sara' pubblicata in Internet e i dati saranno anche trasmessi all'ING.
Intanto ringraziamo quanti ci hanno gia' scritto tempestivamente: in apposita pagina pubblicheremo le loro
segnalazioni. Grazie.
LIEVE SCOSSA SISMICA A EST DI MILANO
- Domenica 26 Dicembre - h. 01 54' it.:
Magnitudo 2.5 Richter, II-III Mercalli -
Fai clik per vedere ingrandita la registrazione sismografica -
Stazione di Varese, Campo dei Fiori VAI, Rete sismica della Lombardia-CGP.
LIEVE SCOSSA SISMICA IN VAL BREMBANA
- Mercoledì 1 Dicembre - h. 05 30' it.:
Magnitudo 2.4 Richter, II-III Mercalli -
Nessuna segnalazione , strumentale
SCOSSA SISMICA ALTO GARDA - PROV. DI BRESCIA
- Venerdì 19 Novembre - h. 10 09' it.:
Magnitudo 2.4 Richter, II-III Mercalli -
Fai clik per vedere ingrandita la registrazione sismografica -
Stazione di Varese, Campo dei Fiori VAI, Rete sismica della Lombardia-CGP.
SCOSSA SISMICA A NORDEST DI BRESCIA
- Sabato 31 Ottobre- h. 13 04' it.:
Magnitudo 3.5 Richter, IV Mercalli -
Fai clik per vedere ingrandita la registrazione sismografica -
Stazione di Varese, Campo dei Fiori VAI, Rete sismica della Lombardia-CGP.
A disposizione
Gino Comini
SCOSSA SISMICA SULLA SPONDA LAGO DI GARDA
- Venerdì 16 Luglio 1999- h. 07 24' it.:
Magnitudo 3.2 Richter, IV Mercalli -
SCOSSA SISMICA NELL'OLTREPO' PAVESE
- Venerdì 5 Febbraio 1999- h. 06 08' it.:
Magnitudo 3.2 Richter, IV Mercalli -
Attendiamo segnalazioni
AVVERTITA AI PIANI ALTI DELLE CASE A MORTARA (segnalarione sig. De Antoni - Oss. Geofisico di Novara)
Fai clik per vedere ingrandita la registrazione sismografica -
Stazione di Varese, Campo dei Fiori VAI, Rete sismica della Lombardia-CGP.
SCOSSA SISMICA AL CONFINE TRA LOMBARDIA E TRENTINO - LAGO DI GARDA
- Martedì 5 Gennaio 1999- h. 04 22' it.:
Magnitudo 3.3 Richter, IV Mercalli -
Sì, sulla sponda veneta del Lago di Garda, vedere la segnalazione qui sotto.
Attendiamo altre segnalazioni
Fai clik per vedere ingrandita la registrazione sismografica -
Stazione di Varese, Campo dei Fiori VAI, Rete sismica della Lombardia-CGP.
SEGNALAZIONE RICEVUTA:
Altre segnalazioni:
Io lavoro a Castelletto di Brenzone, nell'alto Garda, tra Torri
del Benaco e Malcesine. Oggi era il primo giorno di lavoro dopo il
sisma, per cui ho chiesto a molte persone se avevano sentito il
terremoto delle 4:22 del 5/1.
Sinceramente, ho trovato un po' di preoccupazione tra la popolazione. Mi
piacerebbe sapere se esistono nel passato episodi catastrofici in quella
zona.
Fai clic QUI
Mia moglie questa notte (5 gennaio) alle ore 4:22
circa ha sentito un terremoto. Ha sentito i vetri di una credenza vibrare ed ha
visto oscillare leggermente un lampadario. Questo a Pacengo (frazione di
Lazise). Segnalazioni del sisma anche a Garda.
Paolo Bussola
Praticamente tutti lo hanno sentito.
Chi dormiva (ovviamente la maggior parte) si e' svegliato. La descrizione
piu' scientifica e' stata questa (riporto le testuali parole): "La
scossa era di tipo sussultorio e i lampadari non oscillavano. Nonostante
mi fossi svegliato per il tremore, nessun oggetto e' caduto dalle
mensole ed i quadri non risultavano spostati. La durata totale del
fenomeno e' stata di 10 secondi ed era accompagnato da rumore di boato.
Altre persone (non io) hanno sentito altre repliche, appena
percettibili. Questa mattina verso le 2 (del 7-1 NdR) abbiamo sentito
un'altra scossa, debole, ma ben distinguibile". La testimonianza e' di
Giancarlo D.
Paolo Bussola
RISPONDIAMO:
L'area è conosciuta per eventi di moderata intensità. La presenza di "Boati" è significativa di terremoti superficiali, il che spiegherebbe il fatto che molte persone l'abbiano avvertito nonostante l'intensita' non elevata.
Riportiamo qui di seguito una scheda degli eventi sismici catalogati per Riva del Garda in questo secolo - estratta dal Catalogo Sismico Nazionale
Società Astronomica G.V.Schiaparelli
indicando giorno e ora e in che modo avete avvertito la scossa (ad esempio: mossi i lampadari, mosso il letto, antine di armadi che vibravano, ecc.).
Grazie fin d'ora per la collaborazione.
Mappa interattiva realizzata da Andrea Visalli.
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione
e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a: