chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno lunedì 18 agosto 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

L’anticiclone che ha portato la lunga ondata di calore iniziata l'8 agosto si indebolisce e un vortice depressionario proveninente dall’Atlantico si sposterà sulla regione alpina con tempo perturbato mercoledì e giovedì. Le temperature rientreranno nella media stagionale.



Soleggiato, nel pomeriggio nuvole cumuliformi sui rilievi. Debole rischio di un breve temporale montano oppure asciutto. Temperature massime in leggera diminuzione.

Temperature

Max: 29/33°C

Min: 19/23°C

Zero termico: 4100 m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata (ozono)

Vento: in quota molto debole da Nord, al suolo a regime di brezze.

Tempo simile, soleggiato con qualche nuvola irregolare. In serata aumento della nuvolosità e nella notte prime piogge o temporali a partire dal Piemonte, Varesotto, Ticino e Lario. Temperature stazionarie.

Temperature

Max: 29/33°C

Min: 19/23°C

Zero termico: 3900 m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

moderata (ozono)

Vento: in quota molto debole da Nord, al suolo a regime di brezze

Nuvoloso e instabile con rovesci e temporali sparsi, più intensi dal pomeriggio e in serata. Marcato calo delle temperature massime.

Temperature

Max: 22/25°C

Min: 16/22°C

Zero termico: 3800 m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

in diminuzione

Vento: in quota moderato da SW, al suolo debole meridionale con rinforzi presso i temporali.

Giovedì 21 Agosto: variabile e fresco, ancora piogge e temporali, in probabile attenuazione nel pomeriggio. Venerdì 22 Agosto: torna il bel tempo con temperature nella norma stagionale, massime 26/28°C.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

14/08/2025
FERRAGOSTO DA RECORD?

Anche per Ferragosto proseguirà l'ondata di calore iniziata il giorno 9 del mese. Le temperature massime a Varese oscilleranno tra 32 e 33°C, circa 6 gradi oltre la norma stagionale. Potrebbe quindi essere superato il record di 33°C del 1985 o quello di 32. Continua...
10/08/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI LUGLIO

Il mese di luglio è stato 0.3°C meno caldo della norma 91-2020, solo al sedicesimo posto tra quelli più caldi, nonostante l'ondata di calore di giugno che è proseguita fino al giorno 4. Continua...
15/07/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI GIUGNO

Giugno a Varese secondo più caldo dopo il 2003 con temperature di 3.3°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore è iniziata dal giorno 11 e con poche interruzioni le massime sono rimaste sempre oltre i 30°C totalizzando 16 giornate trapicali. La massima assoluta di 35. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Temperature ancora oltre le medie del periodo. Afa. Via via un po' meno caldo. Marcata diminuzione delle temperature da mercoledì.
Indice UV fino 5-6 in pianura nelle ore centrali della giornata. Più elevato in montagna.
Forte insolazione e assenza di vento favoriscono smog fotochimico e l'accumulo dell'inquinante ozono.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

In quota oltre 2000 m molto debole da Nord. A quote inferiori a regime di brezze. Visibilità molto buona.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae (conc. alta); Graminae (conc. media); Plantaginaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Paolo Valisa

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: