
di Federico Bellini (*)

|
Queste righe hanno lo scopo di fornire alcuni consigli per consentire, a chi si recherà nei luoghi
toccati dalla fascia della totalità, di portare a casa un bel ricordo di uno spettacolo
generalmente osservabile poche volte nel corso della propria vita.
I consigli sulle fotografie relative alle fasi che precedono la totalità saranno comunque utili
per chi rimarrà in Italia e osserverà il Sole parzialmente eclissato.
Cosa serve? Ovviamente, oltre alla macchina fotografica è utile possedere un cavalletto fotografico,
uno scatto flessibile e naturalmente i o il filtro per fotografare il Sole durante la parzialità
senza accecare la pellicola e essere accecati a nostra volta.
L' obiettivo migliore è tra i 300mm e 1000mm di focale per riprendere i dettagli del disco
solare e delle protuberanze ma anche con obiettivi di focale minore si possono
avere buoni risultati, soprattutto per la corona solare.
Come si opera
Innanzi tutto è consigliabile tenere a portata di mano la tabella con gli esatti istanti
dell'eclisse per il luogo dove si effettua l'osservazione, onde programmare nel modo ottimale
la sequenza delle foto.
I tempi di posa sono riferiti ad una pellicola con sensibilità di 100 ISO.
Poiché la tecnica di fotografia delle fasi di parzialità del Sole è pressoché uguale a
quella utilizzata per fotografare il Sole nella sua interezza è utile prepararsi per tempo
effettuando alcune prove preliminari anche da casa.
Auguri di un' ottima osservazione!
|
|
![]()
alcuni valori di q:
t = tempo di esposizione in secondi eclisse parziale con filtro ND 5 8
f = rapporto focale grani di Bailey 12
i = ISO pellicola cromosfera 11
q = indice di brillantezza protuberanze 9
RS = distanza dal bordo in raggi solari corona solare 0.1 RS 7
corona solare 0.2 RS 5
corona solare 0.5 RS 3
corona solare 1.0 RS 1
corona solare 2.0 RS 0
corona solare 4.0 RS -1
corona solare 8.0 RS -3
|
(*) Federico Bellini - associato dal 1986 - esperto in fotografia astronomica - operatore chimico, analista presso industria chimica
1996-99© Società Astronomica
G.V.Schiaparelli
L’uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a