MARGHERITA HACK
Astrofisica, Università di Trieste

La prof.sa Margherita Hack è nota a livello internazionale per le sue ricerche, specialmente sulla spettroscopia stellare e nella radioastronomia.

Conseguì la laurea con una tesi preparata presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri; con una borsa di studio presso l'Istitut d'Astrophisique di Parigi iniziò un itinerario di ricerca che la portò prima ad Utrecht, in Olanda, poi a Berkley, in California e a Princeton, nel New Jersey , presso l'Institute for Advanced Study.

Verso la metà degli anni '50 ritornò in Italia e lavorò presso l'Osservatorio di Merate, alternando permanenze in Italia e all'estero presso i Principali Osservatori.

Nel 1964 vinse la cattedra di astronomia presso l'Università di Trieste e divenne direttore del locale Osservatorio Astronomico. Qui riuscì a riorganizzare ed ampliare l'Osservatorio portandolo a diventare, in pochi anni, uno dei più importanti a livello nazionale.

Nel 1985 divenne direttore del dipartimento di Astronomia dell'Università. Ha fatto parte di vari gruppi di lavoro sia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sia della NASA.

Ha pubblicato una quindicina di libri sia tecnici che divulgativi e più di duecento pubblicazioni scientifiche.
Ha fondato e dirige la rivista mansile "Astronomia".