Conseguì la laurea con una tesi preparata presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri; con una borsa di studio presso l'Istitut d'Astrophisique di Parigi iniziò un itinerario di ricerca che la portò prima ad Utrecht, in Olanda, poi a Berkley, in California e a Princeton, nel New Jersey , presso l'Institute for Advanced Study.
Verso la metà degli anni '50 ritornò in Italia e lavorò presso l'Osservatorio di Merate, alternando permanenze in Italia e all'estero presso i Principali Osservatori.
Nel 1964 vinse la cattedra di astronomia presso l'Università di Trieste e divenne direttore del locale Osservatorio Astronomico. Qui riuscì a riorganizzare ed ampliare l'Osservatorio portandolo a diventare, in pochi anni, uno dei più importanti a livello nazionale.
Nel 1985 divenne direttore del dipartimento di Astronomia dell'Università. Ha fatto parte di vari gruppi di lavoro sia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sia della NASA.
Ha pubblicato una quindicina di libri sia tecnici che divulgativi e più di duecento pubblicazioni scientifiche.
Ha fondato e dirige la rivista mansile "Astronomia".
Una delle sfide più affascinanti intraprese dalla moderna astronomia è quella di capire non solo come sia strutturato l'Universo, fin nei suoi più remoti confini, ma anche come esso abbia avuto origine, si sia evoluto, quale sia il suo destino.
E' questa una curiosità insita nell'Uomo poichè dentro di esso vi è sempre più o meno nascosto il desiderio di sapere da dove siamo venuti e che destino finale sarà riservato all'Umanità.
La più famosa delle teorie che si sono sviluppate in questo secolo è quella del Big Bang, alla quale si contrappone quella dello "stata stazionario". E' difficile verificare con i mezzi attualmente a nostra disposizione quale teoria sia la più esatta.
La prof.sa Hack, con la sua conferenza, ci potrà aggiornare sulla situazione attuale della ricerca.
L'Uomo ha tentato fin dai tempi più remoti di comprendere l'universo in cui si trova immerso e del quale fa parte, prima con la mitologia, poi con la filosofia, infine con la scienza.