bannerasteroidi


 
(20000) Varuna

L'asteroide è stato scoperto il giorno 28 novembre 2000 da R. McMillan del team del programma di ricerca Spacewatch situato presso l'osservatorio Kitt Peak, in Arizona - USA, con un telescopio da 90cm e CCD.
I suoi elementi orbitali lo indicano come un Transnettuniano, situato quindi oltre l'orbita del pianeta Nettuno, in una fascia chiamata "di Edgeworth-Kuiper", culla delle comete a breve periodo tipo Halley. In queste zone si trova anche il pianeta Plutone, capostipite di questa famiglia di asteroidi; esso viene infatti catalogato sia come pianeta sia come asteroide, col numero 10000.
Il diametro, in base alla sua magnitudine assoluta di 3.7, è stato stimato compreso tra 550 Km e 1100 Km. Tuttavia questo metodo per determinarne il diametro è abbastanza impreciso, perché si fonda sul principio che tutti gli asteroidi abbiano uno stesso albedo (riflettenza superficiale). Un metodo più preciso è quello radiometrico, che consiste nella simultanea osservazione dell'oggetto sia in luce visibile che in infrarosso; un oggetto scuro, con albedo quindi bassa, assorbe maggiormente la luce visibile, riemettendola come radiazione infrarossa. Dall'analisi della differenza di magnitudine tra queste due bande elettromagnetiche si può risalire, in base a calcoli teorici, alla sua reale albedo e quindi al suo reale diametro. In questo caso il diametro di Varuna è stato stimato in circa 900 Km, ed attualmente è il secondo asteroide più grande della fascia di Kuiper, essendo superato solo dal "collega" (28978) Ixion, dal diametro di 1200 Km circa.

Quest'immagine è stata realizzata da Luca Buzzi il giorno 02 febbraio 2002 alle ore 22.22.06 UT (orario medio) con un telescopio da 60cm f/4.64 e CCD Hi-Sis 33. 
Il tempo di posa è di 600 secondi senza filtri ed in piena risoluzione.
Al momento della ripresa l'asteroide si trovava nella costellazione dei Gemelli, ad una distanza dalla Terra di circa 42,278 UA, pari a circa 6,325 miliardi di Km e la sua magnitudine, misurata nel rosso, è stata stimata pari a 19.8.
L'osservazione, la prima ufficiale in Italia, è stata spedita al Minor Planet Center.


                                                                                                                          

[ Osservatorio Astronomico | Home page Cittadella di Scienze della Natura ]


Se vuoi essere informato sulle ultime novità su queste pagine iscriviti alla "Mailing list" della Cittadella!

Queste pagine sono offerte da Sistemi telematici forniti da




1996-2002© Società Astronomica G.V.Schiaparelli - l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Società Astronomica G.V.Schiaparelli




Ultimo aggiornamento 15/10/2002