Notizie in evidenza
-
Cronaca meteo e statistiche climatiche di giugno15/07/2025
Giugno a Varese secondo più caldo dopo il 2003 con temperature di 3.3°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore è iniziata dal giorno 11 e con poche interruzioni le massime sono rimaste sempre oltre i 30°C totalizzando 16 giornate trapicali. La massima assoluta di 35.7°C raggiunta il 28, resta inferiore al record di 36.8°C del giugno 2019. Notevole anche la minima di 25°C del giorno 29 che è il secondo valore più caldo dopo i 27°C del 28 giugno 2019. Con persistente bel tempo le piogge sono risultate scarse, appena il 24% della norma. -
Scoperto il terzo oggetto interstellare14/07/2025
La notte del 1° luglio la survey americana ATLAS della NASA ha scoperto il terzo oggetto interstellare, cioè proveniente da un altro sistema planetario, nell'arco di 8 anni. Info e immagini al link! -
Musica al chiaro di Luna05/07/2025
A grande richiesta, dopo il tutto esaurito di settimana scorsa, abbiamo organizzato una seconda serata musicale con cena, intitolata "Musica al chiaro di Luna", in collaborazione con il trio "Fall in Blue". Appuntamento il 10 luglio alle ore 20.30; prenotazioni ed info al link! -
Conferenza a due voci con Amalia Ercoli Finzi02/07/2025
Tra gli eventi del festival "Il Lago Cromatico", il 13 luglio alle ore 21 al pratone di Angera avremo l'onore di partecipare ad una conferenza a due voci tra la Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi e Luca Buzzi, ricercatore del nostro Osservatorio. Il titolo sarà "Distanze e Tempo in Astronomia". Parleremo di come si calcolano le distanze e di come siamo riusciti negli anni ad inviare sonde spaziali in tutto il Sistema Solare. Riusciremo mai a uscire ed esplorare il resto del cosmo? -
Giugno 2025 secondo più caldo a Varese01/07/2025
Il mese di giugno 2025è il secondo più caldo dopo il 2003 che fece registrare una temperatura media di 26.3°C, una massima assoluta di 35°C e ben 18 giorni oltre i 30 gradi. Nel mese appena concluso invece la temperatura media è stata di 25.1°C con una massima di 35.7°C e "solo" 16 giorni oltre 30°C. Il 2019 scende al terzo posto ma conserva il record della massima più alta di 36.8°C. Le ondate di calore saranno comunque sempre più frequenti e intense anche in giugno, poichè le temperature aumentano al ritmo di 1°C ogni 10 anni. -
Musica sotto le stelle17/06/2025
Dopo il grande successo dell'anno scorso, abbiamo deciso di organizzare un'altra speciale cena in Osservatorio con il trio musicale "Fall in blue", che eseguirà un concerto di musica classica e contemporanea. Appuntamento il 26 giugno! Al termine visita alla cupola scientifica ed osservazione astronomica. Prenotazione obbligatoria al link sottostante. -
Caliggine degli incendi canadesi fin sulle Alpi09/06/2025
Vasti incendi da due settimane interessano il Canada e densa fuliggine avvolge quattro province canadesi e il Michigan, Minnesota, Nebraska e Wisconsin. Il fumo ha gradualmente attraversato l'Atlantico e raggiunto anche la regione alpina rendendo i nostri cieli foschi e caligginosi dall'8 giugno. Gli incendi delle foreste canadesi sono diventati più frequenti con l'aumento delle temperature e sempre più spesso il loro fumo raggiunge le Alpi. Un evento analogo era successo anche nel giugno 2023. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di maggio04/06/2025
La temperatura media del mese di maggio a Varese è stata di 0.3°C inferiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo solo al 24-esimo posto tra quelli più caldi, ben lontano dal record del 2009 che fu oltre tre gradi più caldo. Maggio è stato molto variabile con piogge sopra la norma del 24%. Notevoli le precipitazioni del giorno 5 con 101 mm a Varese ma ben 110 mm in 6 ore registrati dalla stazione ARPA di Arcisate. Tutti i dettagli nella pagina dedicata. -
Nuova stazione meteo sul San Martino01/06/2025
Una nuova stazione meteo sulla vetta del San Martino (1087 m) entra a far parte della rete CGP, nell'ambito del progetto Bosco-Clima della Comunità delle Valli del Luinese per la misura dell'impatto sui boschi dei cambiamenti climatici. La stazione misura ogni 10 minuti la temperatura, vento, umidità, pioggia, temperatura e contenuto idrico del suolo. I dati sono aggiornati sul sito ogni ora. -
Porte Aperte 8 giugno30/05/2025
Domenica 8 giugno dalle 10 alle 16 si terrà la giornata di "Porte Aperte all'Osservatorio" dedicata al Giardino Botanico Montano. Saranno organizzate visite guidate al sentiero didattico e alla Serra Fredda con la successione ecologica, oltre che visite all'Osservatorio e osservazioni del Sole nel laboratorio eliofisico. Entrata libera e gratuita!