Rendiconto meteorologico di Ottobre 2025 a Varese

Il mese di ottobre a Varese è stato solo il diciannovesimo più caldo con temperature di mezzo grado più alte della norma '91-2020. Le piogge sono state piuttosto scarse, solo 33% della norma. Risulta il dodicesimo più asciutto dal 1965.

Dal giorno 6 al 18 quest'anno lungo dominio anticiclonico con clima relativamente mite che ha rallentato la colorazione autunnale delle foglie, con castagni verdeggianti fino a fine mese. Brume e foschie sono invece già tipiche del periodo autunnale. (foto P. Valisa - 9 ottobre 2025 da Masnago verso il Sacro Monte di Varese)

Nei primi 3 giorni del mese le Alpi si trovano tra l'anticiclone atlantico e una bassa pressione sull'Europa orientale con tempo perlopiù soleggiato ma qualche annuvolamento per rientro da Est. Nella serata del giorno 4 una perturbazione dalle Isole Britanniche porta cieli nuvolosi ma solo qualche goccia di pioggia con rasserenamento per favonio il giorno 5 (A Campo dei Fiori 86 km/h, Bodio 61, Varese 48).
Dal giorno 6 il N-Italia si trova sotto l'anticiclone atlantico con giornate soleggiate, minime notturne in calo ma clima mite in giornata con massime spesso oltre i 20°C fino al giorno 11 (punte di 23 a Milano). Lo zero termico sfiora i 4000 m nei giorni 7 e 8 e si verifica il primo sforamento stagionale della concentrazione di polveri sottili a Milano il giorno 8.
Nonostante il perdurare dell'alta pressione sull'Europa occidentale e fino alle Isole Britanniche, la presenza di una bassa pressione sui Balcani porta un insistente rientro di aria umida da Est nella pianura padana con nuvolosità bassa stratificata e solo parziali schiarite dal 12 al 18.
Una perturbazione atlantica giunge infine il 19 con cielo nuvoloso e alcune piogge dal giorno 20 con neve sulle Alpi fino a 1900m. Il 23 termina la fase di maltempo con qualche breve rovescio e l'ingresso di vento da Nord. Il 24 debole favonio giunge fino in pianura con rialzo termico e giornata soleggiata e limpida.
Nei giorni successivi un vortice depressionario sul Mare del Nord spinge veloci correnti in quota da W o NW che portano masse d'aria più fresche e nuvole dall'Atlantico verso le Alpi con sbarramento e ricaduta favonica a sud delle Alpi: belle giornate ventilate da N fino al 28, con minime poco sopra lo 0°C nelle aree riparate dal vento .
Il giorno 29 l'arrivo di una perturbazione sul Mediterraneo occidentale porta nuovamente aria umida ma molto mite con giornate nuvolose e deboli piogge o pioviggini fino a fine mese ma con temperature al di sopra della media stagionale.

Dati Statistici a Varese:

COPERTURA PRECIPITAZIONI
gg.
SERENI
gg.
VARIABILI
gg.
COPERTI
ore di
SOLE
MEDIA
25 anni
mm
caduti
MEDIA
(1965-2017)
diff. gg.
PIOGGIA >0.9mm (media)
temporali (media) NEVE (gg)
12 5 14 160.8 138.9 52.6 160.3 -107.7 4 (8.1) 0 (1) 0 cm (0)

Bilancio pluviometrico dall'1.01.2025 al 31.10.2025 (anno solare 2025) = 177 mm
Bilancio pluviometrico dal 1.12.2024 al 31.10.2025 (anno meteorologico 2025) = 109.5 mm


TEMPERATURA (gradi Centigradi)
media
mese
MEDIA
71-2000
MEDIA
91-2020
Max
mese

g.no
min
mese

g.no
Max
stor.

anno
min
stor.

anno
13.4 12.3 12.9 21.3 10 7.0 28 28.5 11/10/2011 -2.5 29/10/1997

Nota: per il periodo 1965-2020 dati rilevati dal CGP, stazione via Andrea del Sarto - Varese alt. 410 m slm .
Per il periodo 2020-2025 dati rilevati dal CGP, stazione villa Baragiola - Varese alt. 433 m slm .

Immagini del mese



Colori dell'autunno lungo la strada che porta a San Martino (Duno - Varese), alla fine del lungo periodo anticiclonico della prima metà del mese. (foto P. Valisa - 14 ottobre 2025)



La perturbazione del giorno 23 ha interessato soprattutto il versante Nord delle Alpi, con nevicate fino a 1900 m di quota circa come illustrato da questa immagine scattata a Livigno il giorno 24. (foto C. Valisa - 24 ottobre 2025 - Livigno)



Una perturbazione mediterranea ha interessato il Varesotto negli ultimi 3 giorni del mese con alcune piogge. Sono mancate quest'anno le piogge da sbarramento che spesso risultano intense a cavallo dei mesi di ottobre e novembre. (foto P. Valisa - 30 ottobre 2025 - dal lago di Varese verso il Campo dei Fiori)



Uno scorcio di sereno nel pomeriggio del giorno 30, tra le perturbazioni del 29 e 31 ottobre (foto P. Valisa - 30 ottobre 2025 - da Masnago il Monte Rosa)


1996-2025 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli