Rendiconto meteorologico di Settembre 2025 a Varese
Il mese di settembre a Varese è stato solo il ventisettesimo più caldo con temperature solo di un decimo più alte della norma '91-2020.
La terza decade, dal giorno 22, è stata particolarmente fresca e temporalesca.
Le piogge sono state il 178% della norma con temporali particolarmente intensi nei giorni 10 e 22. Risulta l'unidicesimo più piovoso dal 1965

Settembre quest'anno è stato un mese molto variabile, con piogge anche intense ma anche due periodi di alta pressione e clima da fine estate dal giorno 3 al giorno 8 e ancora dal 14 al 20. (foto P. Valisa - 3 settembre 2025)
Nei primi due giorni del mese il N-Italia si trova ancora sottole correnti umide da SW sospinte dall'ex ciclone Erin che si val colmando sulle Isole
Britanniche, con clima fresco, molte nuvole, rovesci e temporali.
Dal giorno 3 si rinforza l'anticiclone sul Mediterraneo occidentale con ritornodi tempo soleggiato fino al giorno 8, salvo passaggio di qualche
temporale nella serata del giorno 4, seguito da ventilazione da Nord. Lo zero termico risale a 4100m il giorno 5 e nella serata del giorno 7 il
cielo è sereno o solo velato da nubi alte e permette l'osservazione dell'eclissi totale di luna.
Il giorno 9 sopraggiunge un'attiva perturbazione atlantica con temporali diffusi dalla serata e rovesci anche intensi (99 mm a Varano B.) che
proseguono il giorno 10 e portano al crollo di un muraglione a Mercallo.
Danni maggiori si registrano nel Comasco con interruzione della SP Lariana ed evacuazioni per allagamenti a Cevio.
Dal giorno 11 correnti occidentali portano miglioramento con residua variabilità e sporadiche piogge il 12 e 13. In seguito rinforzo dell'alta
pressione atlantica con bel tempo e temperature in rialzo che raggiungono i 27/28°C nei giorni 19 e 20. E' particolarmente mite sulle Alpi con
0°C verso 4300 m.
Il 21 peggiora verso sera con temporali a causa della discesa di un vortice depressionario dal Mare del Nord sulla Francia, dove resterà in
evoluzione per alcuni giorni con forte maltempo sul Varesotto, Milanese e Lario. Il 22 si registrano allagamenti a Milano per esondazione
del Seveso, il 23 tra i molti temporali, un evento particolarmente intenso interessa il Varesotto orientale e la Valceresio.
In poche ore cadono 79 mm a Induno, 58 mm a Ponte Tresa, 53 mm ad Arcisate e si verificano allagamenti a Bisuschio, Arcisate, Besano.
Una frana interrompe la SP tra Porto Ceresio e Brusimpiano mentre le lenee di Trenord vengono interrotte tra Malnate e Casbeno.
Nei giorni successivi fino al 27 il tempo resta perturbato ma con piogge via via più intermittenti. Le temperature però sono in forte calo
con massima di soli 11.8°C il giorno 27 con 5 cm di neve in Ossola a Riale (1700m) e 30 cm alla diga dei Sabbioni.
Con l'esaurimento del vortice depressionario, gli ultimi 3 giorni del mese sono soleggiati con temperature in rialzo.