LE ECLISSI DEL 2011
Nel 2011 si verificano SEI ECLISSI e PRECISAMENTE:
| ||||
| ||||
A Varese, il Sole sorgerà già eclissato alle ore 08.06 locali, e la fase massima si avrà circa un'ora più tardi (precisamente alle 09.11), quando il Sole sarà alto appena 8 gradi verso sud-est e sarà oscurato per il 65%. Per osservarla al meglio occorrerà dunque avere libero l'orizzonte dove sorgerà il Sole. L'ultimo lembo di Luna lascerà la nostra stella alle ore 10.38. L'eclisse continuerà il suo percorso verso l'Asia, dove terminerà definitivamente circa un'ora e mezzo più tardi rispetto a Varese. Maggiori informazioni sull'eclisse si possono ottenere in lingua inglese sul sito NASA Eclipse Per l'occasione, il nostro Osservatorio organizzerà una manifestazione aperta al pubblico, senza obbligo di prenotazione, presso il Belvedere Paolo VI al Sacro Monte di Varese (sopra la statua del Mosè). Meteo permettendo sarà possibile assistere all'intero fenomeno con i nostri telescopi solari, dalle 8 del mattino (sorgere del Sole) fino alle 10.30 (termine dell'eclisse). AVVERTENZA: in caso di visione ad occhio nudo, si consiglia l'uso almeno di occhiali da Sole o meglio ancora di occhialini con schermo in mylar o classici vetrini oscurati.
Percorso della striscia di parzialità dell'eclisse del 4 gennaio 2011
VAI ALLA PAGINA DELLE NOSTRE FOTO Questa eclisse sarà visibile solo da alcune regioni vicine all'Artico. Inizierà all'alba in Siberia, per proseguire nell'Artico, Nord del Canada, Groenlandia e Islanda. Anche le estreme regioni settentrionali di Norvegia e Svezia saranno interessate dal fenomeno. Il massimo dell'eclisse avverrà alle ore 21.17 UT, con un oscuramento massimo del 60%. Maggiori informazioni ed una cartina dell'eclisse si possono ottenere in lingua inglese sul sito NASA Eclipse La prima eclisse di Luna del 2011 sarà totale e visibile anche dall'Italia. La sola fase di totalità durerà addirittura 100 minuti, la più lunga degli ultimi 10 anni. A Varese la Luna sorgerà alle 21.10 locali, ed alle 21.22 inizierà la fase massima dell'eclisse, che si protrarrà fino alle 23.03. Il momento di migliore visibilità sarà alle ore 22.13, con la Luna alta circa 9 gradi in direzione Sud-Est, all'interno della costellazione di Ofiuco. Sarà dunque necessario avere l'orizzonte sud-est sgombro da ostacoli naturali o artificiali per poterla osservare. Maggiori informazioni sull'eclisse si possono ottenere in lingua inglese sul sito NASA Eclipse
Cartina della visibilità dell'eclisse del 15 giugno 2011
Foto Roberto Mariani Foto Roberto Mariani Foto Gabriele Foieni Foto Alberto Milani Foto Alberto Milani Foto Andrea Aletti Foto Andrea Aletti Foto Andrea Aletti Foto Andrea Aletti Foto Alberto Milani
Questa eclisse sarà visibile solo in una piccola zona dell'Oceano Antartico, in mare aperto, e nel momento del massimo il Sole sarà eclissato per meno del 10%. Sarà dunque un eclisse di veramente scarsa importanza. Maggiori informazioni ed una cartina dell'eclisse si possono ottenere in lingua inglese sul sito NASA Eclipse
L'ultima eclisse di Sole del 2011 sarà la migliore dell'anno in termini di oscuramento solare (90%) ma sarà visibile praticamente solo in Antartide, toccando proprio marginalmente il Sud Africa, la Tasmania e la Nuova Zelanda. Maggiori informazioni ed una cartina dell'eclisse si possono ottenere in lingua inglese sul sito NASA Eclipse
L'ultima eclisse di Luna del 2011 sarà pienamente visibile in Asia e Oceania, e solo parzialmente in Europa, Africa e America del Nord. A Varese la Luna sorgerà tra Nord-Est ed Est-Nord-Est alle 16.39 locali (lo stesso istante del tramonto del Sole), quando il nostro satellite starà già uscendo dalla fase di totalità. La fase massima si avrà infatti verso le ore 15.31 con il Sole ancora ben al di sopra dell'orizzonte. Quando a Varese la Luna sorgerà sarà ancora eclissata, ma occorrerà aspettare almeno le 17 per poter vedere bene il fenomeno, considerato l'intenso chiarore del crepuscolo. Man mano che il buio si farà più intenso riusciremo ancora a scorgere la Luna in parte arrossata, ma entro le 17.30 circa il fenomeno non sarà già più visibile. Entro le ore 18.30 la Luna sarà uscita anche dalle penombra della Terra, e tornerà a splendere coma di consueto. Maggiori informazioni sull'eclisse si possono ottenere in lingua inglese sul sito NASA Eclipse
Cartina della visibilità dell'eclisse del 10 dicembre 2011
Foto Mauro del Romano Foto Mauro del Romano Per informazioni più dettagliate anche se un po' tecniche e in lingua inglese, consultare il sito:
Sito NASA-GODDARD SPACE FLIGHT CENTER curato da Fred Espenak' s
Ultimo aggiornamento 04-01-2011
[ Osservatorio Astronomico | Cittadella | Bollettino meteo ]
1996-2011© Società Astronomica
G.V.Schiaparelli
|