|
STRUMENTI ADIBITI ALLE OSSERVAZIONI DIVULGATIVE:
I TELESCOPI "CELESTRON 8"
|
Gli 8 telescopi riflettori destinati alle osservazioni pubbliche vengono montati su colonne
di cemento costruite sulla terrazza panoramica dell'Osservatorio, collegate con l'alimentazione
elettrica per i motori orari. Gli stessi possono essere muniti di treppiedi per l'uso in
sedi diverse (serate per l'osservazione della cometa Hale Bopp all'ippodromo di Varese - 1997) ed in altre numerose
osservazioni pubbliche in caso di eclissi di Sole o di Luna, di comete ecc. ecc.
Preparativi per la serata osservativa della cometa Hale Bopp, all'Ippodromo delle bettole di Varese,
gentilmente concesso.
10 strumenti, 70 associati impegnati per accogliere oltre 2000 persone in due
stupende serate di cultura: un ricordo che rimarrà indelebile per chi osservò la splendida "cometa blu".
Lo schema ottico è Schmidt - Cassegrain; l'apertura è di 200 mm. con focale 2000 mm.
Gli strumenti sono corredati da oculari Clavè da 10 mm(200x), oculari da
25 mm (80x) e 40 mm (50x) nonchè di filtro solare H-alfa e di camera fotografica raffredata
nonché di motori orari per l'uso di questi strumenti in occasione di spedizioni per
l'osservazione del cielo australe
(esempio: osservazione cometa Halley dalla Namibia nel 1986).
Gruppo juniores: giovanissimi impegnati in una lezione del Prof Furia sull'osservazione del sole
mediante il filtro solare "H-alfa"
L'osservazione pubblica è consentita a non più di 50 persone per sera ed è
obbligatoria la prenotazione
La terrazza dell'Osservatorio gremita di pubblico durante l'osservazione dell'eclisse totale (in Italia Parziale)
di Sole dell'11 Agosto 1999.
|
 |
TORNA ALLA PAGINA DEGLI STRUMENTI
|
|