|
IL BINOCOLO GIGANTE "ZEISS"
Tutti in fila durante la serata pubblica all'Ippodromo delle Bettole di Varese
per le osservazioni della Cometa Hale Bopp (aprile 1997), mediante il poderoso binocolo gigante
|
Fu acquistato nel 1965 ad un'asta pubblica con un contributo del Credito Varesino.
L'apertura è di 130 mm, focale 1400 mm con ingrandimenti x35, x58, x118.
E' uno strumento usato dagli allievi, dai soci e dal pubblico per l'osservazione
della Via Lattea, di oggetti Messier ed altri oggetti, di comete e galassie.
Attualmente ha ancora la montatura altazimutale originale. E' in avanzata fase di studio
la realizzazione di una nuova montatura più funzionale.
Lo strumento è utilizzato anche per stupende osservazioni panoramiche lungo l'arco alpino,
dalle Alpi Marittime alle Retiche, dal Massiccio del Monte Rosa all'oberland svizzero,
alla Jungfrau, alle Alpi Orobiche, alle Grigne e al Resegone fino al Pizzo dei Tre Signori.
L'osservazione panoramica verso sud si spinge sino all'Appennino Pavese, Ligure e Toscano.
E' splendida l'osservazione dei 7 laghi varesini.
TORNA ALLA PAGINA DEGLI STRUMENTI
|
|