
Scheda Lago Maggiore
Livelli Istantanei
Soglie di Esondazione
in diverse località
della sponda orientale.
Link

Provincia

Comune

Home CGP

Home generale
QUESTE PAGINE SONO OFFERTE DA:

SISTEMI TELEMATICI FORNITI DA:
|
|
|
|

Eventi di piena e magra del Lago Maggiore
FENOMENO DI MAGRA ANNO 2005 e INVERNO 05-06 |
Il 2005 č stato caratterizzato da un inverno poco nevoso seguito da una primavera pure abbastanza secca in cui sono mancate le normali piogge di Maggio.
Al 30 Giugno mancavano già all'appello 344 mm di pioggia rispetto alle medie di 40 anni del nostro centro.
Nel 2003, anno di riferimento per le magre del Lago Maggiore, al 30 Giugno mancavano 429 mm di acqua, ma soprattutto le temperature estive furono eccezionalmente al di sopra della media, oltre 6 gradi.
Nonostante le condizioni più critiche del 2003, anche nel 2005 si è ripetuta una magra estiva prolungata per il lago. Il grafico seguente confronta l'andamento del livello nel 2003 e nel 2005.
|
|
Come si nota, grazie ai temporali del giorno 2 Agosto, il livello del Lago nel 2005 ha recuperato quasi 50 cm, per poi ricominciare una lenta discesa che si prolunga per tutto il mese di Agosto. Il giorno 11 vengono ripristinate le limitazioni al carico massimo dei traghetti. I forti temporali del 27 Agosto (64 mm di pioggia a Varese) si mantengono più a Sud del bacino imbrifero del lago e cosi il giorno 5 Settembre mancano solo 3 cm per toccare lo stesso livello di magra del 2003.
|
|
Da ottobre alla fine di Dicembre il livello del lago non smette di scendere poiche' mancano le piogge autunnali. Il 2005 termina con un pesante deficit idrico di en 550 mm e risulta l'anno piu' asciutto misurato a Varese degli ultimi 40 anni (Inizio delle misure del CGP).
Dal novembre 1998, anno nel quale entrano in funzione le nostre stazioni meteorologiche della Rete Lago Maggiore, il lago ha raggiunto
il livello minimo il 28 dicembre 2005, abbassandosi 10 cm oltre il precedente record del 17 agosto 2003.
L'abbondante nevicata del 27 Gennaio 2006 porta ad una debole risalita del livello. Finalmente alla fine di
Febbraio il lago torna
sopra la soglia di magra grazie alle piogge della seconda meta' del mese che risultano piu' abbondanti della media.
|
|
Vista sul Lago Maggiore in magra e pontile di Ranco del 28 Gennaio 2006 (foto C. Galli)
|
Alcune Note Storiche: Il Livello minimo del lago risale al 18 Marzo 1956 quando si č toccata la quota di 192.38 metri sul livello del mare. La magra del 2003 č arrivata comunque molto vicino, a 192.47 metri slm. In questo fenomeno di magra del 2005-2006 per ora siamo a 192.39 metri s.l.m il giorno 28 dicembre 2005.
|
|
1996-2006© Societą Astronomica G.V.Schiaparelli:
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione
e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a:
Societą Astronomica G.V.Schiaparelli
|