
Scheda Lago Maggiore
Livelli Istantanei
Soglie di Esondazione
in diverse località
della sponda orientale.
Link

Provincia

Comune

Home CGP

Home generale
QUESTE PAGINE SONO OFFERTE DA:

SISTEMI TELEMATICI FORNITI DA:
|
|
|
|

Eventi di piena e magra del Lago Maggiore
FENOMENO DI MAGRA DELLA PRIMAVERA 2007 |
Ad un anno particolarmente asciutto come il 2006, fa seguito un inverno siccitoso e con caldo record.
Da Gennaio a Marzo 2007 si accumula un deficit idrico a Varese di 128,7 mm. Pochissima la neve (solo 3 cm in Gennaio)
Il livello del lago Maggiore accentua la discesa nel mese di Aprile a causa della mancanza di piogge e dell'accresciuto prelievo per l'agricoltura che è in anticipo a causa delle
temperature sempre al di sopra delle medie del periodo. La limitazione a carico dei 380 q.li dei traghetti viene introdotta dall'ente Navigazione il 12/04 mentre la limitazione
al carico dei 200 q.li viene introdotta il giorno 21/04.
|
|
Fortunatamente il mese di maggio 2007 rispetta i valori statistici che gli attribuiscono 180 mm di pioggia a Varese. La maggior parte delle piogge si verifica
dal giorno 25 con l'approssimarsi di una depressione dall'Iberia che alimenta una perturbazione temporalesca. Il giorno 28 Maggio a Varese si registrano
ben 68 mm di pioggia in 24 ore. Anche Giugno risulterà un mese piovoso a causa della mancata l'espansione verso le Alpi dell'anticiclone delle Azzorre
e la presenza persistente di un'area di basse pressioni tra Spagna e Isole Britanniche.
La giornata più piovosa cade il primo di giugno con 48 mm in 24h a Varese ma almeno un po' di pioggia (o temporale) si verifica TUTTI i giorni fino al 15.
Il Lago Maggiore in risposta alle piogge sale di circa 1 metro dal 25 Maggio al 1 Giugno e vengono cosi scongiurati i timori di una nuova siccità estiva
come quella verificatasi nel 2003.
|
|
1996-2007© Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione
e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a:
Società Astronomica G.V.Schiaparelli
|