Scheda Lago Maggiore


Livelli Istantanei


Soglie di Esondazione
in diverse località
della sponda orientale.


Link



Provincia




Comune



Home CGP



Home generale

QUESTE PAGINE SONO
OFFERTE DA:

SISTEMI TELEMATICI
FORNITI DA:


Eventi di piena del Lago Maggiore


    PIENA ED ESONDAZIONE TRA OTTOBRE E NOVEMBRE 2004


Il mese di Ottobre 2004 ha visto una sola giornata serena ma le piogge cominciano solamente con l'arrivo il giorno 26 di una perturbazione atlantica con formazione di depressione sotto il Golfo Ligure che alimenta correnti meridionali miti e piogge moderate (e ancora qualche temporale) a ridosso delle Prealpi. Lo zero termico, come consueto in queste situazioni sale fino a 3000 m.
Le piogge risultano più continue e intense sul Ticino e la sponda piemontese del Verbano cosicchè il lago sale di 65 cm nella notte tra il 26 e il 27. Nella nostra stazione di Pino L.M. nel solo giorno 26 vengono cumulati 98 mm di pioggia contro i 21 mm registrati al CGP. La distribuzione geografica delle precipitazioni nella notte 26-27 Ottobre come sono state viste dal
radar di MeteoSvizzera è illustrata nella figura riportata sotto assieme alla cartina della situazione meteorologica in quota.
Giorno 26 Ottobre 2004 h 12
(500 hPa e fronti al suolo)
Giorno 27 Ottobre h 4:30
(Mappa Radar delle precipitazioni)


Alla perturbazione del giorno 26 ne segue una seconda, alimentata da una profonda depressione (965 hPa) in evoluzione sul Golfo di Biscaglia.
La depressione, sia pur indebolita, si abbassa sul Mediterraneo convogliando il giorno 1 correnti in quota da Sud e al suolo da SE.
In tali condizioni, lo sbarramento della catena alpina diventa più importante proprio sul Ticino e sul Verbano. Le figure più sotto illustrano la circolazione in quota e le precipitazioni nel pomeriggio del 1 Novembre come sono state viste dal radar di MeteoSvizzera . Lo zero termico sale a 3200 m (con neve dunque solo sopra 2800 m) e la massima intensità delle precipitazioni sul bacino del Verbano viene raggiunta verso le ore 24 del giorno 1 quando anche il fiume Olona tocca i livelli di preallarme in diverse località.
A Varese CGP in 24 ore cadono 95 mm di pioggia. A Campo dei Fiori la pioggia ammonta a 117 mm e a Pino L. M. nell'alto Verbano vengono raggiunti i 123 mm. Il giorno 2 le piogge si trasferiscono gradualmente a ridosso delle Alpi e Prealpi piemontesi a causa dello spostamento verso Est della vasta depressione che sospinge venti sempre più da SE. Solo il bacino imbrifero del Toce continua ad alimentare il lago Maggiore ancora fino al pomeriggio. Il massimo del lago arriva dopo circa 24 ore, verso le ore 12 del giorno 3 Novembre.
Comincia cosi il lento deflusso che riporterà il lago nei pressi del suo livello medio alla metà di Novembre.

Giorno 1 Nov 2004 ore 12 (Carta a 500 hPa e fronti al suolo

Giorno 1 Nov 2004 ore 16:30 (mappa Radar da MeteoSvizzera)


Nelle cartine (cliccare sulle carte per ingrandire) sono riassunti i dati delle precipitazioni registrati dalle nostre stazioni pluviometriche della rete delle province di Varese e Como. Le piogge del giorno 1 hanno provocato anche un fenomeno di piena del fiume Olona , da noi monitorato.

Precipitazioni totali cumulate dal 26 al 28 Ottobre 2004
(clic sulla carta per ingrandire)

Precipitazioni cumulate giorni 1 e 2 Nov 2004
(clic sulla carta per ingrandire)


Nel grafico riportato sotto è mostrato l'andamento del livello del Lago Maggiore dal 26 Ottobre al 6 Novembre 2004. Il lago parte il giorno 26 da poco sopra il primo livello di magra e guadagna 65 cm a seguito delle piogge nella notte tra 26 e 27 Ottobre. Saranno pero' le piogge del giorno 1 Novembre a portare il lago all'esondazione. Il massimo raggiunto di 401 cm (195.81 m slm) a Ranco, resta comunque ben al di sotto del livello record di 590 cm raggiunto nell'Ottobre 2000 e del 470 cm raggiunto nel Novembre 2002.


LE NOSTRE FOTO


L'imbarcadero di Laveno con la statua del S. Francesco alle ore 23 del 2 Novembre 2004. L'acqua del lago ne lambisce il basamento, il mattino successivo avrebbe raggiunto il massimo livello salendo di altri 13 cm





1996-2004© Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
l'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a:

Società Astronomica G.V.Schiaparelli