| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Scheda Lago Maggiore 
 
 
  Livelli Istantanei 
 
 
  Soglie di Esondazione in diverse località
 della sponda orientale.
 
 
  Link 
 
  Provincia
 
 
 
  
 Comune
 
 
  Home CGP
 
  
  Home generale
 
 
 QUESTE PAGINE SONOOFFERTE DA:
 
  
 
SISTEMI TELEMATICIFORNITI DA:
 
   | 
 | 
  
 |  | 
 
 
 
 
Eventi di piena del Lago Maggiore
 
 PIENA ED ESONDAZIONE TRA OTTOBRE E NOVEMBRE 2004   |  
|  Giorno 26 Ottobre 2004 h 12 (500 hPa e fronti al suolo)
 |  Giorno 27 Ottobre h 4:30 (Mappa Radar delle precipitazioni)
 |  
|   Giorno 1 Nov 2004 ore 12
(Carta a 500 hPa e fronti al suolo
 |   Giorno 1 Nov 2004 ore 16:30
(mappa Radar da MeteoSvizzera)
 |  
| Nelle cartine (cliccare sulle carte per ingrandire) sono riassunti i dati delle precipitazioni registrati dalle nostre
stazioni pluviometriche della rete delle province di Varese e Como. Le piogge del giorno 1 hanno provocato anche
un fenomeno di  piena del fiume Olona , da noi monitorato. |  
 
|  Precipitazioni totali cumulate dal 26 al 28 Ottobre 2004
 (clic sulla carta per ingrandire)
 |  Precipitazioni cumulate giorni 1 e 2 Nov 2004
 (clic sulla carta per ingrandire)
 |  
| Nel grafico riportato sotto è mostrato l'andamento del livello del Lago Maggiore dal 26 Ottobre al 6 Novembre 2004.
Il lago parte il giorno 26 da poco sopra il primo livello di magra e guadagna 65 cm a seguito delle piogge nella notte tra 26 e 27
Ottobre. Saranno pero' le piogge del giorno 1 Novembre a portare il lago all'esondazione.
Il massimo raggiunto di 401 cm (195.81 m slm) a Ranco, resta comunque ben
al di sotto del livello record di 590 cm raggiunto nell'Ottobre 2000 e del 470 cm raggiunto nel Novembre 2002. |  
   
 
 
 
    
    
    | LE NOSTRE FOTO |  
    | 
   L'imbarcadero di Laveno con la statua del S. Francesco alle ore 23 del 2 Novembre 2004. L'acqua del lago ne lambisce il basamento, il mattino
    successivo avrebbe raggiunto il massimo livello salendo di altri 13 cm
 |  
 
 
 
 
 
 
1996-2004© Società Astronomica G.V.Schiaparelli: l'uso di testi, immagini e dati numerici  è consentito solo per consultazione
 e scopo personale.
 Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione
a:
 
 
  Società Astronomica G.V.Schiaparelli
 |  |