Ripresa dall'Osservatorio la sonda Psyche

di Luca Buzzi

Immagine artistica della sonda Psyche.

Immagine artistica della sonda Psyche.


Psyche è la quattordicesima missione "Discovery" della NASA.
Lanciata il 13/10/2023 dal Kennedy Space Center in Florida, volerà verso l'asteroide (16) Psyche: si ritiene che questo corpo, che si trova tra Marte e Giove ed ha un diametro di circa 250 km, sia quello che rimane di un nucleo ferroso di un vecchio protopianeta dopo che una violenta collisione, alle origini del Sistema Solare, ne ha strappato gli strati esterni.
Studiarlo è quindi di vitale importanza per capire come si sono formati i nuclei planetari.
Psyche fu scoperto il 17 marzo 1852 da Annibale de Gasparis dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli, e fu chiamato così in onore di Psyche, figura della mitologia greca che identifica l'anima ed i suoi sentimenti amorosi.

Il razzo vettore Falcon Heavy che ha portato Psyche in orbita.

Il razzo vettore Falcon Heavy che ha portato Psyche in orbita.


Circa un'ora dopo il lancio, la sonda PSYCHE si è separata dall'ultimo stadio del razzo vettore.

Il momento della separazione tra la sonda e l'ultimo stadio del Falcon Heavy.

Il momento della separazione tra la sonda e l'ultimo stadio del Falcon Heavy.


La mattina del 15 ottobre 2023 siamo riusciti a riprenderla con il telescopio da 84cm dell'Osservatorio, quando si trovava ormai a circa 785.000km dalla Terra, in viaggio verso l'asteroide, che raggiungerà nel 2029.
Nell'animazione si vede la sonda come un puntino debole, ed a fianco (verso sinistra) c'è un altro puntino, più luminoso: è l'ultima parte del razzo vettore (Falcon Heavy) che l'ha portato in orbita.

Animazione del 15 ottobre 2023, circa 36 ore dopo il lancio, con il telescopio scientifico da 84cm dell'Osservatorio.

Animazione del 15 ottobre 2023, circa 36 ore dopo il lancio, con il telescopio scientifico da 84cm dell'Osservatorio.


 
 
 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: