Notizie in evidenza
-
Cineforum "Arrival"19/05/2025
Sabato 24 maggio alle ore 21 presso Sala Montanari di Varese verrà proiettato il film "Arrival". La pellicola racconta l'arrivo sulla Terra di misteriosi alieni, atterrati in diversi punti del pianeta. Il film esplora diversi temi che spaziano dalla natura del tempo, del linguaggio e della comunicazione con intelligenze diverse da quella umana. Presentazione a cura di Daniele Raiola, dottore in filosofia e divulgatore storico-scientifico. Ingresso libero e gratuito. -
Ghiacciaio del Sabbione e crisi climatica15/05/2025
Venerdì 16 maggio la commissione Tutela Ambiente Montano dei CAI Varese ospita il meteorologo del CGP Paolo Valisa che farà il punto su trent'anni di monitoraggio del ghiacciaio del Sabbione in alta Formazza, in forte ritiro a causa della crisi climatica in atto. Ingresso libero alle ore 21 presso la sede CAI Varesde in via Speri della Chiesa, 12. -
Cena in Osservatorio14/05/2025
Mercoledì 21 maggio abbiamo organizzato una nuova cena in Osservatorio, e abbiamo voluto rendere protagonista il telescopio, che è lo strumento con il quale si osserva l'Universo. Parleremo dell'evoluzione dei telescopi da Galileo ai giorni nostri, e guarderemo il cielo con gli strumenti dell'Osservatorio. La cena sarà come al solito servita in Osservatorio a cura dell'Osteria Irma. Prenotazione ed informazioni al link. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di aprile11/05/2025
La temperatura media di aprile a Varese è stata di 1.1°C superiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo al nono posto tra quelli più caldi. Le precipitazioni sono state abbondanti, pari al 142% della norma con piogge da sbarramento nei giorni 14-17 con alluvioni e frane in Piemonte e piena del Verbano. Temporali particolarmente intensi si sono verificati tra Induno e Valganna il giorno 23 con nubifragi e allagamenti. La terza decade è stata però la più soleggiata registrata nel periodo con una media di 601 minuti di sole. -
riepilogo delle precipitazioni 14-17 aprile09/05/2025
Le precipitazioni del 14-17 aprile sono state portate da venti di scirocco che hanno addossato le nuvole sul Piemonte, dove si sono registrati anche alcuni record (a Domodossola 241 mm in 24 ore, primato dal 1871) con rapido aumento del livello del Verbano. Sul Varesotto le piogge sono state più contenute, tra 90 e 120 mm nei quattro giorni 14-17 aprile. La media del mese di aprile è di 152 mm. -
Conferenza 16 maggio ore 2109/05/2025
Venerdì 16 maggio nuova conferenza al Salone Estense del Comune di Varese: il prof. Enzo Beacco, saggista, giornalista e critico, terrà la conferenza "L'ispirazione del firmamento nella musica, da Mozart a Stockhausen". Si indagherà il complesso ed affascinante rapporto tra la musica e l'astronomia, da sempre connessi. Ingresso libero e gratuito. -
Porte Aperte 11 maggio05/05/2025
Domenica 11/5 dalle 10 alle 16 avremo in Osservatorio la prima giornata di Porte Aperte del 2025, e l'argomento sarà la storia del nostro Osservatorio. L'anno scorso si è celebrato il 60esimo anniversario dalla costruzione dell'Osservatorio, uno dei primi amatoriali d'Italia. Verranno tenute brevi conferenze sulla nostra storia, visite guidate alle tre cupole l'osservazione del Sole nel laboratorio eliofisico. Ingresso libero e gratuito. -
cronaca meteo e statistiche climatiche di marzo14/04/2025
La temperatura media del mese di marzo a Varese è stata di 0.7°C superiore rispetto alla norma '91-2020, posizionandolo al dodicesimo posto tra quelli più caldi. La seconda decade è stata piuttosto fresca e piovosa, anche se le temperature minime sono state miti, ben 1.6°C oltre la media. Le piogge sono state abbondanti, pari al 169% della norma e come da statistica è stato registrato il giorno 13 il primo temporale. Non si sono registrate nevicate neanche a Campo dei Fiori. Solo oltre 1400 m. -
Conferenza su Einstein08/04/2025
Venerdì 11 aprile alle ore 21 ricominciano le nostre serate culturali al Salone Estense di Varese. Il nostro socio Giuseppe Piccinotti, fisico e divulgatore, anche quest'anno approfondirà un'importante figura scientifica del passato, raccontandoci di Albert Einstein: l'uomo, senza la sua fisica. Ingresso libero e gratuito. -
Il CGP al festival del futuro sostenibile04/04/2025
Il meteorologo del Centro Geofisico Prealpino Paolo Valisa sarà presente al festival del futuro sostenibile di sabato 5 aprile a Cittiglio alle ore 14:30 per dialogare con il glaciologo Giovanni Baccolo di cambiamento del clima e ghiacciai.