Notizie in evidenza
-
cronaca meteo e statistiche climatiche di febbraio04/03/2021
Il mese di febbraio a Varese si posiziona al quinto posto tra quelli più caldi con temperatura 2°C superiore alla media del trentennio di riferimento 1991-2020, grazie all'anticiclone africano persistente nella terza decade, nonostante la breve incursione di gelo siberiano dal 12 al 15. Le piogge sono state esattamente nella media ma in gran parte concentrate il giorno 7 con ancora 20 cm di neve a campo dei Fiori. Notevole la persistenza di polveri sahariane nell'ultima settimana del mese. -
Live Youtube 5 marzo ore 2103/03/2021
Il 30 luglio 2020 la sonda Mars 2020, battezzata Perseverance, veniva lanciata da Cape Canaveral alla volta del pianeta rosso, che ha raggiunto il 18 febbraio scorso. Ora la sonda sta iniziando i lavori, che dureranno almeno 2 anni, per cercare di scoprire se in passato Marte abbia ospitato la vita. Ne parleremo il 5 marzo alle ore 21 nella diretta che faremo in collaborazione con il team di " Chi ha paura del buio?". -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di gennaio13/02/2021
Il mese di gennaio è stato di 0.7°C più freddo della media del trentennio di riferimento 1991-2020, complice la presenza di una bassa pressione polare sull'Europa occidentale nella prima decade che ha visto pochissimo sole e temperature ininterrottamente negative a Campo dei Fiori. Le precipitazioni sono state abbondanti (183% della media) e con 5 cm di neve in città a Capodanno, per il resto solo oltre 600/1000 m. A Campo dei Fiori si sono accumulati in totale ben 130 cm di neve. Sulle Alpi forte rischio di valanghe. -
Gelo nel fine settimana di San Valentino11/02/2021
Nella serata di venerdì 11 il satellite mostra l'avanzata dell'aria gelida da Est che entra nella pianura padana e porterà brusco calo delle temperature. Venerdì pomeriggio il contatto con una perturbazione atlantica potrebbe creare nevischio o deboli nevicate. Sabato 13 nuvoloso e freddo. Domenica torna il sole ma con forti gelate. Potrebbero essere le minime più basse dell'inverno 2020/2021, fino a -8/-10°C. -
Aria mite e polvere dal Sahara06/02/2021
Quando depressioni mediterranee si spingono fino all'entroterra africano, le correnti meridionali si caricano della polvere del Sahara, che può arrivare fino alle Alpi, dove si unisce alla pioggia oppure colora con tonalità gialle e ocra le nubi. E' il caso del vortice depressionario che transita questo fine settimana. I modelli numerici prevedono un buon apporto di polveri, che probabilmente troveremo nella pioggia e nello strato di neve che verrà deposto in montagna oltre 1500 m. -
Live sabato 30/1 ore 2129/01/2021
Sabato 30 gennaio alle ore 21 saremo in live con Nicola Pelice, un pilota collaudatore per Virgin Galactic. Già tenente colonnello dell'Aeronautica Militare, oggi fa parte del team di sette collaudatori impegnati per testare il veicolo suborbitale SpaceShipTwo, con il quale Virgin Galactic vorrebbe portare ogni anno centinaia di persone in volo oltre la quota di 100 chilometri, per sperimentare il nero dello spazio, la visione delle stelle e l’assenza di peso. https://www.youtube.com/watch?v=bR6tzyY9-_w&feature=youtu.be -
Non sarà una "merla" fredda28/01/2021
A dispetto della tradizione popolare, quest'anno la merla non sarà fredda, poichè saremo raggiunti da correnti atlantiche piuttosto miti. Le massime dei tre giorni 29-30-31 saliranno fino a 10°C, un paio di gradi sopra la media, anche se lontano dal record di 19°C del 1982 grazie al favonio. Le statistiche, raccolte dal CGP fin dal 1967, mostrano che mediamente i giorni più freddi dell'anno cadono all'inizio di gennaio e che alla fine del mese le temperature si sono già rialzate di circa un grado. Tutti i dettagli nella pagina dedicata. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di dicembre12/01/2021
Dicembre a Varese è stato insolitamente nevoso con due nevicate fino in città il giorno 4 (27 cm) e il giorno 28 (15 cm), che hanno abbondantemente superato la media di neve mensile (1967-2019) di 10.5 cm. L'ultimo dicembre nevoso era stato il 2012 mentre per trovare uno spessore di neve superiore, bisogna risalire al 1981 (65 cm). L'equivalente in acqua (tra piogge e neve) è stato il 170% della media. La temperatura media è stata esattamente nella norma del nuovo trentennio di riferimento (1991-2020). Particolarmente scarso il soleggiamento con solo 44 ore di sole è record dal 1982. Al secondo posto con 59 ore troviamo il 2002. -
Il 2020 è stato l'anno più caldo in Europa12/01/2021
L'analisi climatologica ERA-Copernicus di ECMWF (Centro Europeo Previsioni a Medio Termine) certifica il 2020 come l'anno più caldo in Europa dall'inizio delle misurazioni. Sono stati particolarmente caldi l'inverno 2019/2020 (supera il record precedente del 2016 di 1.4°C) e l'autunno. A scala globale il 2020 è stato invece il secondo più caldo, ma quasi al livello del 2016, con temperature di 1.25°C più calde dell'epoca pre-industriale. L'obiettivo degli accordi di Parigi sarebbe di mantenere l'aumento delle temperature sotto 2°C e possibilmente sotto 1.5°C. Non c'é tempo da perdere. -
Risentimento forte terremoto Croazia29/12/2020
Un forte terremoto, di magnitudo 6.4 si è verificato il 29 dicembre alle ore 12:20 in Croazia presso le cittadine di Petrinja e Sisak. Il sisma è stato debolmente risentito fino a Milano e alcune segnalazioni sono giunte anche dal Varesotto con oscillazioni ai piani più alti delle case e talvolta neve che è caduta dagli alberi come per colpo di vento. Tutte le informazioni sulla nostra pagina di sismologia.