Notizie in evidenza
-
Cronaca meteo e statistiche climatiche di dicembre12/01/2021
Dicembre a Varese è stato insolitamente nevoso con due nevicate fino in città il giorno 4 (27 cm) e il giorno 28 (15 cm), che hanno abbondantemente superato la media di neve mensile (1967-2019) di 10.5 cm. L'ultimo dicembre nevoso era stato il 2012 mentre per trovare uno spessore di neve superiore, bisogna risalire al 1981 (65 cm). L'equivalente in acqua (tra piogge e neve) è stato il 170% della media. La temperatura media è stata esattamente nella norma del nuovo trentennio di riferimento (1991-2020). Particolarmente scarso il soleggiamento con solo 44 ore di sole è record dal 1982. Al secondo posto con 59 ore troviamo il 2002. -
Il 2020 è stato l'anno più caldo in Europa12/01/2021
L'analisi climatologica ERA-Copernicus di ECMWF (Centro Europeo Previsioni a Medio Termine) certifica il 2020 come l'anno più caldo in Europa dall'inizio delle misurazioni. Sono stati particolarmente caldi l'inverno 2019/2020 (supera il record precedente del 2016 di 1.4°C) e l'autunno. A scala globale il 2020 è stato invece il secondo più caldo, ma quasi al livello del 2016, con temperature di 1.25°C più calde dell'epoca pre-industriale. L'obiettivo degli accordi di Parigi sarebbe di mantenere l'aumento delle temperature sotto 2°C e possibilmente sotto 1.5°C. Non c'é tempo da perdere. -
Risentimento forte terremoto Croazia29/12/2020
Un forte terremoto, di magnitudo 6.4 si è verificato il 29 dicembre alle ore 12:20 in Croazia presso le cittadine di Petrinja e Sisak. Il sisma è stato debolmente risentito fino a Milano e alcune segnalazioni sono giunte anche dal Varesotto con oscillazioni ai piani più alti delle case e talvolta neve che è caduta dagli alberi come per colpo di vento. Tutte le informazioni sulla nostra pagina di sismologia. -
Rendiconto climatico 202028/12/2020
Come consuetudine, pubblichiamo il rendiconto climatico dell'anno appena trascorso. Il 2020 a Varese è stato il quinto anno più caldo, ma a soli 15 centesimi dal record del 2019. Tutti i mesi hanno fatto registrare temperature oltre la media eccetto ottobre. Il mese di febbraio più caldo di sempre ha anticipato la primavera. L'estate ha portato 39 giornate oltre 30°C ma anche violenti temporali, frane e allagamenti; ottobre una tempesta di scirocco e la piena del Verbano. Le piogge complessivamente sono state il 93% della norma. Tutti i dettagli nel pdf. -
Statistica della neve a Natale24/12/2020
Quest'anno sarà un Natale nuvoloso ma senza neve. In effetti la neve nel giorno di Natale non è molto frequente. A Varese, dal 1967 al 2019, la neve è caduta a Natale solo nel 2000 (22-25 cm) e nel 2004 (4 cm). Nel 1985 si ebbe nevischio mentre nel 2008 si è verificata una bufera di neve gelata nella notte tra Natale e S. Stefano con raffiche di vento da Est. Quest'anno per la neve comunque non dovremo aspettare molto. E' prevista già dalla serata di domenica. (foto NASA, la nevicata del 13 dicembre 2019) -
Live YouTube - Congiunzione Giove-Saturno17/12/2020
Lunedì 21 dicembre avverrà uno spettacolo celeste di assoluta bellezza e rarità, una congiunzione strettissima tra i pianeti Giove e Saturno, che saranno visibili nello stesso campo di vista di un normale telescopio (6 primi di distanza!). Abbiamo organizzato una live sul nostro canale YouTube il 21/12 alle ore 17.15. Non mancate! Link: https://youtu.be/TUFXkWfCCU4 -
Terremoto Trezzano sul Naviglio giorno 17 dicembre17/12/2020
L'Istituto Nazionale di Geofisica INGV, ha comunicato che un terremoto di magnitudo 3.8 si è verificato alle ore 16:59 a Trezzano sul Naviglio. Numerosissime segnalazioni sono giunte al nostro Centro dal Varesotto e Comasco, dove il terremoto è stato risentito sensibilmente come dondolio e oscillazione di oggetti. Riportiamo la registrazione dell'evento del sismografo di Campo dei Fiori, associato alla rete INGV. -
Santa Lucia (quasi) il giorno più corto che ci sia13/12/2020
Il 13 dicembre, Santa Lucia, non è il giorno più corto che ci sia, come vuole la tradizione, ma quasi. Al solstizio di inverno il 21 dicembre il giorno sarà più breve di solo 2 minuti. Ma Santa Lucia è il giorno in cui il sole tramonta prima, dandoci l’impressione della giornata più corta. Approfondimento nella pagina del sito dedicata. -
Stelle cadenti geminidi 12-13 dicembre12/12/2020
Nella notte tra 12 e 13 dicembre saranno osservabili le stelle cadenti "geminidi". Queste stelle cadenti non sono famose come le lacrime di San Lorenzo ma sono altrettanto brillanti e numerose. Quest'anno le condizioni saranno particolarmente favorevoli poichè siamo prossimi alla luna nuova. Le geminidi sono uno sciame recente, osservato solo dal 1862 e trae origine dal materiale disperso dall'asteroide 3200 Phaeton. La scia appare più lenta di quella delle Perseidi poichè entrano nell'atmosfera terrestre con una velocità di 35 km/sec, rispetto ai 60 km/sec delle stelle cadenti di agosto. -
Le nevicate di dicembre a Varese05/12/2020
Nevicate come quella del 4 dicembre a Varese ormai non sono più così frequenti. Nella statistica degli ultimi 20 anni su tutto l'inverno possiamo dire che si verificano ogni 4-5 anni. La più recente avvenne il 23 gennaio 2013 (27 cm + 18 il giorno precedente). Se ne verificarono 2 nel 2009 e notevole fu quella del 27 gennaio 2006 (65 cm in 22 ore). Nel ventennio precedente, accadevano in media ogni due anni. Tutte le statistiche sulla neve in dicembre nella pagina dedicata del nostro sito.