Notizie in evidenza
-
Cronaca meteo e statistiche climatiche di febbraio14/03/2023
Febbraio a Varese è stato il settimo più caldo, con temperature 2°C sopra la norma del trentennio 1991-2020. Le precipitazioni sono state quasi assenti (1.7 mm). Nella serie storica del CGP dal 1965, si sono registrate nel mese di febbraio piogge trascurabili (inferiori a 5 mm) per otto volte. Anche l'inverno meteorologico (1 dicembre - 28 febbraio) si è chiuso con precipitazioni al di sotto della media (solo 133.7 mm rispetto a 247 mm), poichè alle piogge di dicembre è seguito un lungo periodo di siccità dal 9 gennaio. Con temperatura media di 5.4°C, si posiziona al quarto posto tra quelli più miti. -
Clima e agricoltura13/03/2023
L'agricoltura è uno degli ambiti in cui maggiormante si fanno sentire gli effetti del cambio climatico, tra ondate di calore, siccià ed eventi estremi. Il Centro Geofisico parteciperà il 13 marzo ad un evento formativo del consorzio Terrealte per descrivere l'evoluzione del clima sulle Prealpi e le prospettive per il futuro. -
Anomalia precipitazioni 2022 e siccità10/03/2023
Il periodo di scarse precipitazioni dura ormai da 15 mesi, con piogge che raggiungono appena metà della norma. L'analisi dell'andamento delle precipitazioni (Standard Precipitation Index a 6 mesi) effettuato sulla serie pluviometrica del CGP mostra che l'anomalia del 2022/23 è maggiore anche della siccità del 2003, che si risolse più rapidamente con le piogge autunnali. Successivamente al 2003, anche gli anni 2005-2007 furono avari di pioggia ma l'anomalia non fu complessivamente così marcata. -
Congiunzione Giove-Venere07/03/2023
Il giorno 2 marzo i pianeti Giove e Venere si troveranno prospetticamente appaiati a poco più di mezzo grado di distanza. Sono facilmente individuabili tra le luci del crepuscolo serale poiché Venere è l'astro più luminoso e Giove il secondo più luminoso del firmamento. I due pianeti si allontaneranno rapidamente ma saranno ancora molto vicini per qualche giorno. (foto di Federico Bellini giorno 28 febbraio) -
Asteroide entra in atmosfera13/02/2023
Per la settima volta nella storia, un asteroide è stato scoperto prima dell'impatto con il nostro pianeta. 2023 CX1, del diametro di appena 1 metro, è entrato in atmosfera in Normandia, producendo una luminosissima stella cadente. Anche il nostro Osservatorio l'ha fotografato quando era ancora nello spazio. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di gennaio09/02/2023
Il mese di gennaio a Varese ha fatto registrare temperature 1.5°C superiori alla norma del trentennio 1991-2020. Le precipitazioni sono state solo il 37% rispetto alla media e prosegue quindi il pesante deficit (-762 mm) idrico lasciato dal 2022. Particolarmente caldo nella prima settimana con alta pressione africana. A Capodanno lo 0°C si trova a 2800 m e in Europa si registrano diversi record: Record assoluto in Olanda (15,4 gradi), Svizzera (20 gradi nel cantone Giura), Belgio (15,2 gradi a Uccle). In Francia, si registrano 23 gradi nel Sud Est e 16 gradi a Parigi dove è il Capodanno più mite dal 1947. -
Onda sismica del terremoto in Turchia fino a Campo dei Fiori06/02/2023
Il devastante terremoto tra Turchia e Siria del 6 febbraio è stato risentito fortemente anche dai sismografi di Campo dei Fiori, che fanno parte della rete dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'onda sismica è arrivata alle 2:22:35 minuti, con un ritardo di 5 minuti, dovuto alla distanza di 2500 km dall'epicentro. -
Favonio del 4 febbraio04/02/2023
Il favonio è il nome che sul verbano e nel Ticino viene dato al vento di foehn che scavalca le Alpi discendendo verso la pianura padana scaldandosi di 10°C ogni 1000 m di dislivello. Così sabato 4 febbraio una massa d'aria anticiclonica con 0°C a 2500 m si è riscaldata fino a 9°C a Campo dei Fiori (1226m) e 18.4°C a Varese (430 m), fino a toccare 20.5°C sul basso Varesotto. E' stato un evento notevole ma non eccezionale. Il 22/2/2019 a Varese si raggiunsero 21.7°C, e il 15/2/1990 addirittura 23°C. spiegazioni e statistiche sul fenomeno si possono trovare nella pagina del sito dedicata. -
I giorni della merla.30/01/2023
Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio sarebbero i più freddi del'inverno. Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore. Tuttavia, per la climatologia, la decade più fredda dell'inverno è la prima di gennaio e a fine mese le temperature si sono già scaldate di circa un grado. Durante i giorni della merla la media delle temperature massime è di 7°C e le minime 0°C. Quest'anno avremo una merla complessivamente nella media. -
Incontro sul cambio climatico a Galliate Lombardo25/01/2023
Venerdì 10 febbraio, alle ore 20:45, presso la sala consiliare di Galliate Lombardo il CGP parteciperà ad un incontro per illustrare gli impatti del cambio climatico sulle nostre regioni, assieme a Gianluca Ruggieri, ricercatore dell'Università dell'Insubria. Sarà occasione di fare il punto sulla situazione, anche dopo il 2022 dei record di caldo e siccità.