Notizie in evidenza
-
Ripresa la sonda OSIRIS-REx28/09/2023
Circa 12 ore prima del rientro della capsula con il materiale catturato dall'asteroide Bennu, siamo riusciti a riprendere la sonda OSIRIS-REx, quando era circa alla distanza della Luna. Ora la sonda, rinominata OSIRIS-APEX, è in viaggio verso l'asteroide Apophis, che raggiungerà nel 2029. -
Aurora boreale a Campo dei Fiori!28/09/2023
La notte tra il 24 ed il 25 settembre il campo magnetico terrestre è stato investito da un'esplosione solare, così potente da permettere la visione del fenomeno dell'aurora boreale anche alle latitudini sud-europee. Lo dimostra l'immagine della nostra allsky camera (clicca per ingrandire. L'aurora è la debole luce rossa bassa sull'orizzonte nord. -
Equinozio di autunno 23 settembre21/09/2023
Quest'anno l'equinozio di autunno cade sabato 23 settembre alle ore 8:49. Il sole si troverà esattamente sull'equatore celeste, tramontando precisamente ad W mentre sorgerà esattamente ad Est e il giorno durerà 12 ore. Dal giorno dell'equinozio il sole illuminerà maggiormente l'emisfero meridionale del nostro pianeta metre l'emisfero settentrionale si avvia alla stagione fredda. -
cronaca meteo e statistiche climatiche di agosto18/09/2023
Temperature 1.4°C sopra la norma 1990-2020, all'ottavo posto tra i mesi di agosto più caldi, con ondata di calore dal giorno 12 al 25. Il giorno 24 si registra la giornata più calda dell'estate (35.1°C). Caldo particolarmente intenso in montagna con record di altitudine per lo zero termico sulle Alpi occidentali oltre 5200m. Prolungata magra del Verbano, che risale 150 cm dopo le forti piogge e temporali del 27-28 che da sole riportano in media le precipitazioni mensili. -
Conferenza 22 settembre ore 2118/09/2023
Con il mese di settembre si riparte con il nostro ciclo di conferenze. Venerdì 22/9 settembre alle ore 21 il Dott. Enzo Maffei, geologo e vice-presidente dell'Associazione, terrà una serata su "Cambiamenti climatici nella storia geologica recente". Si parlerà dei ghiacciai alpini che stanno scomparendo, di come i cambiamenti climatici abbiano influito sulle civiltà del passato e come la scienza misura il clima e cerca di interpretare le cause delle fluttuazioni climatiche. Ingresso libero e gratuito. -
Porte Aperte 10 settembre06/09/2023
Domenica 10 settembre, dalle 10 alle 16, avremo in Osservatorio l'ultima giornata di Porte Aperte del 2023, dedicata al Sistema Solare. Visite guidate al percorso didattico dei pianeti, osservazione del Sole, visite all'Osservatorio e tanto altro. Ingresso libero e gratuito! -
Totali piogge 27-28 agosto 202330/08/2023
Al link è possible accedere alla mappa delle precipitazioni cumulate il 27 e 28 agosto nel Varesotto. In molte località in soli due giorni si è totalizzata l'intera pioggia attesa nel mese. A Varese tuttavia non è stato un evento eccezionale. Ben tre volte dal 1967 si sono superati nel mese di agosto i 150 mm in sole 24 ore. Con la pioggia dei giorni 27 e 28, agosto ha cumulato l'87% della pioggia media con un piccolo deficit che si aggiunge a quello di gennaio, febbraio e marzo. Dall'inizio dell'anno sono caduti 813 mm, mentre ne sarebbero attesi 1021, con un deficit di 208 mm. -
Record, zero termico a 5328 metri il 20 agosto21/08/2023
La quota dello zero termico indica l'altitudine in aria libera a cui si misura la temperatura di zero gradi. A causa dell'anticiclone africano presente da qualche giorno sulla Francia e sulle Alpi, aria molto calda in quota ha portato le temperature in montagna a livelli mai raggiunti finora sulle Alpi occidentali. Il radiosondaggio di MeteoSvizzera dell'aeroporto di Payerne (a N di Losanna) nella notte 20-21 agosto ha misurato la temperatura di 0°C solamente a 5328 metri, un record dall'inizio delle misurazioni, partite nel 1954. -
Il meteo di ferragosto13/08/2023
Il Ferragosto 2023 a Varese si prevede bello, caldo (max 30°C) ma con qualche temporale pomeridiano sui rilievi. Dalla banca dati del CGP, iniziata nel 1967, apprendiamo che le massime saranno sopra la media degli ultimi 56 anni che è stata di 27.1°C, con punte di 33°C nel 1985. Il Ferragosto più caldo è stato quello del 2021 con media di ben 28,5°C. Nel Ferragosto più freddo (2006) la minima scese fino a 12°C. Le temperature sono mediamente aumentate di circa 2°C dagli anni '70 ad oggi. Tutti i dettagli statistici nella nostra pagina dedicata. -
cronaca meteo e statistiche climatiche di luglio10/08/2023
Temperature 0.6°C sopra la media del trentennio 1991-2020 a causa dell'ondata di calore dei giorni 15-20. Il mese sarà però ricordato per i violenti temporali che hanno seguito l'ondata di calore nei giorni 21 e 24 con ingenti danni per grandinate talora notevoli, raffiche di vento e nubifragi con allagamenti. Maggiormente interessata la parte meridionale della Provincia, tra Tradate, Gallaratese, Saronno e alto Milanese. I dettagli nella nostra pagina dedicata.