Notizie in evidenza
-
magra del Verbano20/06/2022
Una lunga serie di mesi con piogge sotto la media ha aggravato la siccità invernale. Dal 1 dicembre 2021 al 20 giugno mancano 516 mm di pioggia (circa 1/3 di tutta la pioggia invernale). I primi 6 mesi del 2022 sono i più asciutti di sempre (248 mm) e al secondo posto troviamo il 2003 (290 mm). L'assenza di neve in montagna non apporta un contributo di fusione ai grandi laghi prealpini. Il Verbano si trova sotto, o vicino, alla soglia di magra da molti mesi. Una situazione simile non si era mai verificata dal 1942, e solo nel 2006 i livelli in giugno si erano avvicinati ai valori di quest'anno. -
Misurazioni UVB e indice UV09/06/2022
Le prossime giornate serene e limpide, con il sole al massimo dell'altezza annuale, porteranno ad un aumento dell'indice UV fino a 6 in pianura e 8 a 2000 m di quota. L'indice UV segnala il danneggiamento epidermico e viene costantemente misurato dal CGP con l'uso di sensori UVA e UVB installati presso la sede di villa Baragiola. I valori rilevati sono riportati in tempo reale sul nostro sito. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di maggio05/06/2022
Maggio a Varese è stato 2.1°C più caldo della norma del trentennio di riferimento 1991-2020, al quarto posto tra quelli più caldi (record nel 2009, ancora 0.9°C più caldo). La seconda decade (media 22.5°C, valore tipico di fine giugno - inizio luglio) è risultata la più calda a Varese, con soleggiamento medio quasi da record di 11.7 ore al giorno, superato solo dalle 12 ore registrate nel 1998. La pioggia portata dai temporali è stata solo il 51% della media e chiude una primavera al sesto posto tra quelle più secche dall'inizio delle misure nel 1967. -
Porta Aperte 12 giugno01/06/2022
La prossima giornata di Porte Aperte si svolgerà il 12 giugno, dalle 10 alle 14, e avrà come protagonista "Il Bosco"! I visitatori potranno percorrere in modo guidato il sentiero nel bosco, per arrivare poi alla nostra serra e scoprire le specie prealpine che la popolano. In Osservatorio ci saranno laboratori sull'importanza delle piante, la visione al microscopio ed altro ancora. Evento gratuito ma prenotazione obbligatoria (chiara.cattaneo@astrogeo.va.it) -
Conferenza su Paul Dirac24/05/2022
Venerdì 27 maggio alle ore 21 al Salone Estense di Varese Giuseppe Piccinotti parlerà della figura di Paul Dirac, genio tra i fisici. Il suo più grande contributo alla scienza fu l’Equazione di Dirac, che rendeva la Meccanica Quantistica coerente con la Relatività Ristretta di Einstein. Dirac ricevette il Premio Nobel a 31 anni. Interpretando la sua equazione, Dirac scoprì l'anti-materia, che fu osservata sperimentalmente qualche mese dopo. Ingresso libero e gratuito, obbligo di mascherina FFP2. -
Porte aperte 22 maggio16/05/2022
Ricominciano le giornate di Porte Aperte in Osservatorio! Domenica 22 maggio, dalle ore 10 alle roe 14, parleremo della misura del tempo: dalle meridiane agli orologi solari alle più moderne tecniche di misurazione. A seguire visite all'Osservatorio ed osservazione del Sole. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria a: chiara.cattaneo@astrogeo.va.it -
Un'eclissi di luna per pochi16/05/2022
All'alba del 16 maggio è stata visibile la prima parte di una eclissi totale di luna. Quando la luna è tramontata alle ore 5:51 ed è sorto il sole, l'eclissi era iniziata da 22 minuti ma la fase massima si è verificata solo alle 6:11, quindi quando a Varese la luna era già sotto l'orizzonte. E' stato possibile comunque scattare qualche fotografia (a cura di Andrea Aletti). La prossima eclissi totale di luna visibile dall'Italia sarà il 14 marzo 2025. -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di aprile03/05/2022
Ancora un mese piuttosto asciutto, con solo il 50% della pioggia normale per il periodo. Fino al giorno 23 che ha portato piogge significative (40 mm) è proseguita quindi la siccità iniziata in dicembre che ha purtroppo favorito ancora qualche incendio (S. Quirico - Angera). Giornate fresche all'inizio del mese (temporale con grandinata) e nella settimana che precede il 25 aprile, hanno mantenuto temperature complessivamente 0.6°C sotto la media 1991-2020, ma comunque 0.4°C sopra la norma del trentennio precedente. -
Cineforum su Gagarin03/05/2022
Venerdì 13 maggio alle ore 21 ci sarà il primo dei due Cineforum che vi proponiamo quest'anno: Gagarin, un film sul primo essere umano andato nello spazio, il 12 aprile 1961. Saremo per la prima volta ospiti del Multisala Impero Varese, che ha messo a disposizione una sala per la proiezione. L'evento è gratuito ma su prenotazione, non serve il green pass ma è obbligatoria la mascherina FFP2. Per prenotarsi basta mandare una mail a info@multisalaimpero.com -
Conferenza "La bellezza della luce"24/04/2022
Ricominciano gli incontri "Tra Cielo e Terra". Venerdì 29/4 alle ore 21 presso il Salone Estense del Comune di Varese Luca Molinari, docente di Fisica Teorica presso l'Università degli Studi di Milano e Presidente della nostra Associazione, terrà una serata sulla "bellezza della luce". La luce si manifesta sulla Terra in fenomeni molto diversi: la sorgente è una sola, ma le possibilità offerte da aria, acqua e ghiaccio sono molte e spettacolari. La serata è ad ingresso libero e gratuito, ma è obbligatorio il Green Pass Rafforzato e la mascherina FFP2.