Notizie in evidenza
-
Calendario 202427/11/2023
Il calendario 2024 dell'Osservatorio di Campo dei Fiori raccoglie le più belle foto realizzate dai nostri soci e riporta gli eventi astronomici più importanti dell'anno. Da oggi è possibile ordinarlo sul nostro sito web. -
Serata Geminidi 13 dicembre24/11/2023
In occasione dello sciame meteorico delle Geminidi, abbiamo organizzato una speciale serata "G-astronomica" in collaborazione con l'Osteria Irma del Campo dei Fiori, mercoledì 13 dicembre alle ore 20. Prenotazione obbligatoria al link! -
Conferenza sul clima alla festa dell'albero24/11/2023
Dal 21 al 25 novembre la città di Varese celebra la Giornata Nazionale degli Alberi con piantumazione di magnolie nel centro cittadino e un calendario di eventi, tra cui un incontro sul cambio climatico, a cui partecipa il Centro Geofisico Prealpino. L'incontro si terrà in sala Montanari alle ore 21 del venerdì 24 novembre. -
Test missile balistico visibile da Varese19/11/2023
Tra le 19:20 e le 19:25 della serata di sabato 18 novembre, è stato osservato anche da Varese il bagliore dei motori di un missile balistico lanciato per un test dalla Francia. Le immagini della telecamera all-sky dell'Osservatorio Astronomico mostrano il bagliore sopra l'orizzonte Ovest, che ha rivaleggiato con la luna per poi dissolversi. Il lancio è stato confermato dal ministro della difesa francese Sebastien Lecornu. -
Conferenza "Chat GPT"10/11/2023
ChatGPT è parte della branca di Intelligenza Artificiale che si chiama “Intelligenza Artificiale Generativa”. Nell'incontro di venerdì 17/11 alle ore 21 al Salone Estense cercheremo di capire che cos'è ChatGPT e lo useremo in diretta. Ci sarà una parte tecnica, ma soprattutto parleremo dei suoi meriti, dei suoi limiti, dei suoi rischi, delle sue implicazioni economiche e sociali. -
Estate di San Martino09/11/2023
L'estate di San Martino, dura tre giorni e un pocolino. La leggenda narra che Martino, di ritorno verso casa in una fredda giornata con la neve, incontra un mendicante infreddolito e gli dona metà del suo mantello. Per miracolo il sole ritorna a splendere. E così nei due gorni successivi. Da allora il miracolo si ripeterebbe nei giorni 10, 11 e 12 novembre. Tuttavia le statistiche meteo non rilevano anomalie particolari delle tre giornate. Il sole splende solo nel 34% dei casi. E' più probabile incontrare giornate coperte (46%), eventualmente con pioggia (34%), ma c'é anche qualcosa di vero... Tutti i dettagli nelle nostre pagine dedicate. -
Cineforum "Galileo"09/11/2023
Martedì 14 novembre alle ore 21, presso la sala Nettuno del Multisala Impero Varese, terremo il nostro secondo Cineforum 2023, incentrato sulla figura di Galileo Galilei. Il film è di Liliana Cavani, e si snoda tra il 1592 (incontro con Giordano Bruno) ed il 1633 (abiura), passando per le scoperte che Galileo ha fatto con il suo cannocchiale (1609-1610). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. -
conferenza su transizione energetica Solbiate Arno08/11/2023
L'associazione Lumagas organizza un incontro su cambio climatico e transizione energetica presso la biblioteca di Solbiate Arno venerdì 10 novembre alle ore 21. Interverranno Paolo Valisa, meteorologo del Centro Geofisico Prealpino e Gianluca Ruggeri, ricercatore dell'Università dell'Insubria. Ingresso gratuito -
Cronaca meteo e statistiche climatiche di ottobre08/11/2023
Quest'anno il mese di ottobre a Varese si è posizionato al secondo posto tra quelli più caldi,con temperature 3.2°C oltre la norma del trentennio 1991-2020. La prima decade è risultata la più calda in assoluto dal 1967. Anche a Campo dei Fiori, nei giorni 8, 9 e 10 è stato stabilito il nuovo record di temperatura per ottobre, con massime oltre i 26°C. Le piogge sono risultate oltre la media del 14% grazie a due eventi di precipitazioni da sbarramento nei giorni 20 e 30 (esondazione del Seveso e Lario). -
Aurora boreale avvistata a Varese il 5 novembre06/11/2023
Con l'approssimarsi del massimo del ciclo solare, previsto per il 2024, aumentano le tempeste del vento solare che portano ondate di particelle cariche entro il campo magnetico terrestre. Il vento solare è convogliato verso i poli magnetici con formazione delle aurore. Con l'aumentare del vento solare, le aurore si allontanano dai poli e diventano visibili fino alle medie latitudini. I colori rossi e verdi delle aurore sono provocate da particolari emissioni dell'ossigeno presente negli strati più alti dell'atmosfera, con un processo simile a quello che avviene nei tubi al neon.