Rendiconto meteorologico di Aprile 2013 a Varese
				
				
				
				Il mese di Aprile 2013 è stato particolarmente piovoso, con 19 giorni di cielo coperto e 15 con pioggia ma le temperature 
				sono state lievemente sopra la media grazie alle intense correnti sciroccali umide e miti di fine mese e l'alta pressione 
				africana dei giorni 13-18. Le piogge sono state abbondanti ma non eccezionali, se comparate con i 533 mm del 1989 
				oppure con i 362 mm del recente 2009.
				Nei primi giorni del mese proseguono le correnti fresche occidentali con transito di nuvole e deboli perturbazioni 
				atlantiche, schiarite il 2 e 3 e deboli piogge il 5, variabile il 6. Una vasta circolazione depressionaria sospinge una 
				perturbazione più attiva nei giorni 7 e 8 con piogge a Varese e 2 cm di neve a Campo dei Fiori. Il transito della
				perturbazione termina il giorno 9 con quanche rovescio a Milano. Dopo una giornata soleggiata il giorno 10, una nuova
				perturbazione porta piogge il giorno 11 e temporali nella serata del giorno 12, sul Milanese e basso Varesotto
				con anche piccola grandine.
				Con il giorno 13 inizia un periodo stabile e soleggiato grazie all'anticiclone africano che si allunga verso la Scandinavia. 
				Le temperature salgono oltre i 20 gradi e lo zero termico in montagna si porta stabilmente verso 3200m. Il bel tempo si 
				protrae fino al giorno 18 che è la giornata più calda con massime di 25.5° a Varese.
				
				
 
				Le fioriture sono arrivate quest'anno con 15-20 giorni di ritardo rispetto al 2012, che aveva fatto registrare temperature record nel mese di Marzo (foto 17 aprile 2013 - Paolo Valisa - CGP).
				
				Il giorno 19 giunge da NW una perturbazione che con aria più fresca in quota innesca temporali. Dal tardo pomeriggio
				si registrano anche grandinate. Segnalati chicchi da 3 cm ad Olginate (CO). A causa degli intensi rovesci il fiume Arno 
				esonda a Lonate Pozzolo. Il giorno 20 proseguono le piogge con minimo depressionario in transito sull'Italia e limite 
				neve in calo fino a 1500 metri.  Il miglioramento arriva il 22 con un temporaleo promontorio dell'anticiclonico atlantico  
				che riporta il sole fino al giorno 25 (cielo azzurro e massime attorno a 25 gradi).
				Dal 26 avanza una depressione dalla Spagna sul Mediterraneo occidentale, con intense correnti in quota da SW che trasportano 
				anche polvere sahariana. Piogge, rovesci e qualche temporale iniziano il 27 e proseguono con qualche interruzione il 28. 
				Il giorno più piovoso è il 29 con 50 mm a Varese e Pino Lago Maggiore e 68 mm a Campo dei Fiori. Le piogge risultano più 					abbondanti sulla
				sponda piemontese del Verbano e sul Canton Ticino, facendo esondare il Lago Maggiore a Laveno il giorno 30. 
				Nessun disagio particolare, salvo per le cantine e i lidi più bassi allagati. Il massimo livello è raggiunto nella mattinata 
				del 2 maggio a quota 195.54 m slm (soglia di esondazione 195.01 m slm).
								
				
 
		 
				 
				