Rendiconto meteorologico di Febbraio 2013 a Varese


Il mese di Febbraio 2013, è stato piuttosto freddo, di quasi due gradi rispetto alla media degli anni recenti, anche se non sono state raggiunte le minime record del Febbraio 2012
. Particolarmente fredda la terza decade con abbondanti nevicate, tanto che questo mese è stato il febbraio più nevoso registrato a Varese almeno dal 1967. In netto ritardo le fioriture primaverili.
Eppure il mese era cominciato con il tepore di un alta pressione africana, che aveva caratterizzato anche gli ultimi giorni di gennaio ma già la prima perturbazione attraversa il N-Italia il giorno 2 con deboli piogge ed è seguita da forte vento da nord che giunge fino in pianura il giorno 3. Alcuni danni, tra cui la distruzione della copertura del campo sportivo di Viggiù. Le correnti da Nord portano aria più fredda scandinava a ridosso delle Alpi con nevischio in montagna e passaggi nuvolosi in pianura fino al giorno 6. Prosegue ventilato da Nord dal 7 al 9 con estese gelate notturne in pianura (fino -8° il giorno 10 a Malpensa e -7.6° a Ganna).
Il giorno 11 giunge una perturbazione atlantica e grazie allo strato di aria fredda formatosi sulla pianura padana, la neve scende fino a basse quote con 13 cm a Varese e 15 cm a Campo dei Fiori. La nevicata termina nella mattinata del giorno 12 con rasserenamento in serata.

Le perturbazioni atlantiche che hanno raggiunto il N-Italia inn febbraio si sono mescolate con aria fredda di origine polare (nella seconda decade) e successivamente siberiana, con importanti nevicate fino in pianura. (foto Mauro del Romano - Società astronomica Schiaparelli - 25 Febbraio 2013, nevicata e galaverna a Campo dei Fiori ).

Il giorno 13 il rasserenamento e la neve al suolo favoriscono gelate e fitte nebbie notturne, ma in giornata torna il sole. Dal 14 al 16 dominio dell'anticiclone europeo anche sulle Alpi con giornate soleggiate e temperature massime fino 10-12 gradi. Saranno questi i giorni più caldi del mese perchè aria fredda discende gradualmente dalla Russia verso l'Europa centrale con formazione di un minimo depressionario sulla Spagna che dal giorno 20 si muove verso l'Italia. Cielo nuvoloso e il 21 neve ancora fino in pianura, con un totale a Varese di 10 cm.
Nonostante le schiarite del 22 e 23, l'inverno non è finito. Continuano freddo e gelate. Il minimo depressionario dall'Iberia raggiunge l'Italia nella serata del 23 e la neve cade ad intermittenza, ma talvolta anche con intensità dalle ore 00 del 24 fino alle 12 del 25. L'accumulo a Varese è di 45 cm, ma il mezzo metro si raggiunge in tutte le valli a Nord del Varesotto. Neve più scarsa e soprattutto bagnata al Sud della provincia. E' la singola nevicata più intensa che si ricordi a Varese dal 1967. A Campo dei Fiori il manto nevoso raggiunge 60 cm (ma questo non rappresenta certo un record).
Negli ultimi giorni del mese permane variabilità con la circolazione depressionaria che si indebolisce, mentre riprende il flusso delle correnti occidentali.


Dati Statistici a Varese:

COPERTURA PIOGGIA NEVE
gg.
SERENI
gg.
VARIABILI
gg.
COPERTI
ore di
SOLE
MEDIA
25 anni
mm
caduti
MEDIA
(1965-2012)
diff. neve (cm) MEDIA
(1965-2012)
gg. neve
11 6 11 137.0 142.4 63.3 81.6 -18.3 68 9.5 5

Deficit pluviometrico dall'1.1.2013 al 28.02.2013=-63.1 mm
Deficit pluviometrico dal 1.12.2012 al 28.02.2013 (anno meteorologico 2013) = -96.3 mm


TEMPERATURA (gradi Centigradi)
media
mese
MEDIA
87-2006
MEDIA
67-86
Max
mese

g.no
min
mese

g.no
Max
stor.

anno
min
stor.

anno
3.0 4.7 3.6 10.5 1 -3.5 13 23.0 15/02/1990 -11.0 7/02/1991 e 6/02/2012

Nota: per il periodo 1965-2013 dati rilevati dal CGP, stazione via Andrea del Sarto - Varese alt. 410 m slm.
Per dati antecedenti si fa riferimento a M. Moja "Ricerca Statistica sugli Elementi Meteorologici sul clima di Varese"-1954

Immagini del mese



Aspetto brullo della Val d'Ossola e Valle Vigezzo senza neve il 9 febbraio dall'Alpe Ciamporino. Fino al 20 Febbraio l'inverno 2013 è stato avaro di neve sulle Alpi occidentali. Maggiori nevicate avevano interessato il versante Nord delle Alpi e le Alpi orientali e Dolomiti. (foto P.Valisa - CGP)



Poca neve anche in Valganna, vista dal Poncione il giorno 10 Febbraio. (foto M. Del Romano - Società Astronomica Schiaparelli).



Il giorno 21 febbraio 10 cm di neve ma le strade sono pulite, grazie al sale e alle temperature non troppo rigide. Sullo sfondo le case di San Fermo. (foto P. Valisa - CGP - giorno 21 Febbraio 2013).



La strada di accesso al CGP alle ore 6 del giorno 25 Febbraio. Nella notte sono caduti 30 cm di neve fresca a Varese. Dalle ore 10 la neve diventa molto bagnata e nel pomeriggio passa a pioggia. (foto P. Valisa - CGP - giorno 25 Febbraio 2013).



Magia della Chiusarella innevata, dalla Motta Rossa - Rasa. (foto P. Valisa - CGP - giorno 26 Febbraio 2013).



Per la felicità dei bimbi, a Brinzio si slitta! (foto P. Valisa - CGP - giorno 26 Febbraio 2013).





1996-2013 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli