chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno sabato 20 settembre 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Una vasta area anticiclonica occupa il Mediterraneo e si protende sull'Europa fino a raggiungere il Baltico favorendo stabilità diffusa e temperature oltre le medie del periodo. Una saccatura tuttavia si avvicina dall'Atlantico e porterà lunedì un peggioramento delle condizioni meteorologiche, poi seguiranno giornate di tempo variabile.



Cieli sereni o poco nuvolosi per il transito di nubi ad alta quota. Foschia sulla pianura nelle ore più fredde.

Temperature

Max: 26/30°C

Min: 15/18°C

Zero termico: verso 4300m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota debole da SW. Al suolo debole da direzione variabile.

Prosegue tempo soleggiato con temperature senza variazioni rilevanti. Verso sera aumento della nuvolosità a partire dal Piemonte e qualche rovescio possibile su Ossola e alto Verbano.

Temperature

Max: 26/29°C

Min: 15/18°C

Zero termico: in calo fino a 3500m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota moderato meridionale. Al suolo debole da direzione variabile; verso sera rinforzi di vento da sud sul Pavese.

Molte nuvole in mattinata associate ad alcuni rovesci e temporali, più frequenti su Alpi e Prealpi in progressivo spostamento verso est. Più fresco. Nel pomeriggio apertura di schiarite sulla Pianura Padana ma persiste la possibilità di qualche rovescio sui rilievi.

Temperature

Max: 20/23°C

Min: 14/18°C

Zero termico: in calo a 3100m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

debole

Vento: in quota debole meridionale. Al suolo debole orientale o variabile.

Martedì 23 Settembre: nuvolosità spesso estesa su Alpi e Prealpi con qualche pioggia intermittente a carattere di rovescio. Più sole invece sulla pianura. Mercoledì 24 Settembre: tempo variabile, generalmente molto nuvoloso salvo momentanee schiarite. A tratti possibilità di qualche pioggia.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

16/09/2025
CENA CON DELITTO 1° OTTOBRE

L'Osservatorio Schiaparelli sarà il teatro di un misterioso delitto all'ombra della Luna. La pièce teatrale, scritta e messa in scena da Karakorum Teatro, sarà rappresentata tra una portata e l'altra servita a cura dell'Osteria Irma. Continua...
11/09/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI AGOSTO

Il mese di agosto a Varese è stato solo il quindicesimo più caldo con temperature comunque di 0.5°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore dei giorni 8-18 con record a Ferragosto, è stata seguita da un brusco calo delle temperature nella terza decade. Continua...
10/09/2025
CONFERENZA SULLE AURORE BOREALI

Venerdì 19/9 alle h.21 presso il Salone Estense di Varese terremo un incontro dedicato alle aurore boreali. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

All'alba brume sui prati e luoghi umidi. Nella notte primi banchi di nebbia.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole da sud (a 3000m punte di 15-20 kn). Al suolo debole da direzione variabile. Visibilità buona.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae (conc. alta); Graminae, Compositae Ambrosia e Artemisia (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Simone Scapin

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: