chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno sabato 11 ottobre 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Permangono stabili le condizioni meteorologiche per la presenza di una vasta area anticiclonica sull’Europa nordoccidentale che mantiene temperture oltre le medie del periodo. Nei prossimi giorni l'afflusso di correnti più umide orientali sulla Pianura Padana favorirà lo sviluppo di nubi basse irregolari.



Giornata soleggiata su tutta la regione con foschia nei bassi strati e qualche nebbia di primo mattino in rapido dissolvimento.

Temperature

Max: 22/24°C

Min: 9/13°C

Zero termico: verso 3700m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota debole da NE. Al suolo molto debole orientale o variabile.

In gran parte soleggiato ma con banchi nuvolosi irregolari nella notte e nel primo mattino specie a ridosso delle Prealpi, in progressivo dissolvimento. Foschia sulla pianura e locali nebbie notturne. Sempre mite in giornata seppur con leggera diminuzione delle temperature massime.

Temperature

Max: 20/23°C

Min: 10/13°C

Zero termico: in calo da 3600m a 3300m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota debole settentrionale. Al suolo molto debole orientale o variabile.

Sole sulle Alpi. Sulla pianura presenza di nubi basse irregolari, più compatte a ridosso delle Prealpi di primo mattino e nuovamente in serata. Precipitazioni ovunque assenti.

Temperature

Max: 17/19°C

Min: 11/14°C

Zero termico: in calo verso 2900m

Rimescolamento: debole

Concentrazione inquinanti:

debole/moderata

Vento: in quota debole settentrionale. Al suolo molto debole orientale o variabile.

Martedì 14 e mercoledì 15 Ottobre: sole sui rilievi alpini. Altrove estese nubi basse, più compatte lungo la fascia prealpina e pedemontana, in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata. Asciutto. Temperature massime in diminuzione.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

05/10/2025
PORTE APERTE 12 OTTOBRE

Domenica 12 ottobre abbiamo organizzato l'ultima giornata di Porte Aperte all'Osservatorio del 2025, a tema "Sistema Solare". Continua...
11/09/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI AGOSTO

Il mese di agosto a Varese è stato solo il quindicesimo più caldo con temperature comunque di 0.5°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore dei giorni 8-18 con record a Ferragosto, è stata seguita da un brusco calo delle temperature nella terza decade. Continua...
08/09/2025
BILANCIO ESTIVO 2025

Con il 31 agosto termina il trimestre estivo. L'estate quest'anno a Varese si posiziona all'ottavo posto tra quelle più calde, mediamente 1.2°C sopra la norma 1991-2020. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Nelle ore notturne visibilità ridotta per foschia e locali banchi di nebbia.
Condizioni di stabilità persistente provocano l'aumento delle concentrazioni di inquinanti al suolo (polveri sottili).

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole da NE (a 3000m punte di 10 kn). Al suolo molto debole orientale o variabile. Foschia, locali nebbie durante la notte.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae, Compositae-Artemisia (conc. moderata); Graminae, Compositae-Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, Cladosporium (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Simone Scapin

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: