Una vasta area anticiclonica occupa il Mediterraneo e si protende sull'Europa fino a raggiungere il Baltico favorendo stabilità diffusa e temperature oltre le medie del periodo. Una saccatura tuttavia si avvicina dall'Atlantico e porterà lunedì un peggioramento delle condizioni meteorologiche, poi seguiranno giornate di tempo variabile.
Cieli sereni o poco nuvolosi per il transito di nubi ad alta quota. Foschia sulla pianura nelle ore più fredde.
Temperature
Max: 26/30°C
Min: 15/18°C
Zero termico: verso 4300m
Rimescolamento: debole
Concentrazione inquinanti:
debole/moderata
Vento: in quota debole da SW. Al suolo debole da direzione variabile.
Prosegue tempo soleggiato con temperature senza variazioni rilevanti. Verso sera aumento della nuvolosità a partire dal Piemonte e qualche rovescio possibile su Ossola e alto Verbano.
Temperature
Max: 26/29°C
Min: 15/18°C
Zero termico: in calo fino a 3500m
Rimescolamento: debole
Concentrazione inquinanti:
debole/moderata
Vento: in quota moderato meridionale. Al suolo debole da direzione variabile; verso sera rinforzi di vento da sud sul Pavese.
Molte nuvole in mattinata associate ad alcuni rovesci e temporali, più frequenti su Alpi e Prealpi in progressivo spostamento verso est. Più fresco. Nel pomeriggio apertura di schiarite sulla Pianura Padana ma persiste la possibilità di qualche rovescio sui rilievi.
Temperature
Max: 20/23°C
Min: 14/18°C
Zero termico: in calo a 3100m
Rimescolamento: buono
Concentrazione inquinanti:
debole
Vento: in quota debole meridionale. Al suolo debole orientale o variabile.
Martedì 23 Settembre: nuvolosità spesso estesa su Alpi e Prealpi con qualche pioggia intermittente a carattere di rovescio. Più sole invece sulla pianura. Mercoledì 24 Settembre: tempo variabile, generalmente molto nuvoloso salvo momentanee schiarite. A tratti possibilità di qualche pioggia.