chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno lunedì 8 settembre 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Un'area di bassa pressione si allunga dalle Isole Britanniche fino alle Baleari e sospingerà una perturbazione verso il N-Italia tra domani e mercoledì, sostenuta da venti in quota umidi da SW. Da giovedì miglioramento ma permane variabilità. Le Alpi saranno interessate da correnti occidentali, tra l'anticiclone sul Mediterraneo e le basse pressioni sul Nord Europa.



In parte soleggiato con passaggi nuvolosi. Possibilità di qualche breve pioggia isolata su Alpi e Prealpi. Altrove asciutto.

Temperature

Max: 24/27°C

Min: 14/16°C

Zero termico: 3800 m

Rimescolamento: debole/discreto

Concentrazione inquinanti:

bassa/moderata

Vento: in quota debole meridionale, ruota a N nel pomeriggio. Al suolo molto debole variabile.

Nuvolosità variabile con possibilità di brevi piogge o rovesci, più frequenti tra le Alpi e la fascia pedemontana, raramente in pianura dal pomeriggio. Temperature massime in calo.

Temperature

Max: 21/24°C

Min: 15/17°C

Zero termico: cala a 3600 m

Rimescolamento: discreto

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota debole/moderato da SW. Al suolo debole meridionale o variabile.

Molto nuvoloso o coperto con piogge e raramente un temporale. Calo delle temperature, clima fresco. In serata miglioramento ad iniziare dal Piemonte e Lombardia occidentale.

Temperature

Max: 19/21°C

Min: 15/17°C

Zero termico: 3500 m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato da SW, al suolo debole meridionale o variabile.

Giovedì 11 Settembre: abbastanza soleggiato, rialzo delle temperature. Massime 23/26°C. Venerdì 12 Settembre: evoluzione incerta. Variabile, più sole in pianura con nuvolosità lungo i rilievi. Non escluso un rovescio isolato.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

08/09/2025
BILANCIO ESTIVO 2025

Con il 31 agosto termina il trimestre estivo. L'estate quest'anno a Varese si posiziona all'ottavo posto tra quelle più calde, mediamente 1.2°C sopra la norma 1991-2020. Continua...
01/09/2025
EVENTO ECLISSE LUNA 7 SETTEMBRE

L'evento astronomico più importante dell'anno sarà l'eclisse totale di Luna di domenica 7 settembre. Continua...
19/08/2025
IL VERBANO VERSO LA MAGRA

Il Verbano il 19 agosto si trova ormai a pochi cm dal livello di magra, fissato a 193.0 m slm, ma sono attese piogge che potrebbero riempire nuovamente il bacino. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Piogge localmente abbondanti mercoledì sulle Prealpi. Da confermare.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Oltre i 1500 m venti deboli meridionali, in rotazione tra SE e NE nel pomeriggio (max 10 KT). A quote inferiori deboli meridionali. Base nubi in abbassamento fino 1000 m.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae (conc. alta); Graminae, Cupressaceae/Taxaceae, Ambrosia, Artemisia (conc. bassa). Spore: Alternaria, (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Paolo Valisa

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: