chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno giovedì 21 agosto 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

Una vasta circolazione depressionaria si muove dal Tirreno verso l'Adriatico. Permane l'instabilità atmosferica ancora per oggi e il rischio di rovesci e temporali di forte intensità. E' atteso un veloce miglioramento già nella giornata di Venerdì con l'ingresso del vento da Nord. Meno caldo soprattutto nei valori massimi.



A tratti soleggiato al mattino, ma con nuvolosità spesso estesa. Rovesci e temporali più probabili nel pomeriggio e in serata.

Temperature

Max: 24/26°C

Min: 16/19°C

Zero termico: verso 3500m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato SW, al suolo debole orientale.

Nella notte e all'alba ultimi rovesci sulle creste alpine, poi rapido miglioramento con ingresso del vento da Nord. Asciutto.

Temperature

Max: 27/30°C

Min: 17/20°C

Zero termico: verso 3600m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato/forte da NNW. Favonio nelle valli alpine.

Esaurimento del vento. Soleggiato, ma con cumuli a metà giornata. Asciutto. Temperature in lieve calo.

Temperature

Max: 25/28°C

Min: 17/20°C

Zero termico: verso 3900m

Rimescolamento: buono

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato NNW, al suolo debole orientale.

Domenica 24 Agosto: soleggiato con nubi basse in mattinata. Asciutto. Temperature senza variazioni o in lieve calo. Lunedì 25 Agosto: soleggiato e asciutto al mattino, poi più nuvoloso con possibili rovesci. Temperature senza variazioni

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

19/08/2025
IL VERBANO VERSO LA MAGRA

Il Verbano il 19 agosto si trova ormai a pochi cm dal livello di magra, fissato a 193.0 m slm, ma sono attese piogge che potrebbero riempire nuovamente il bacino. Continua...
14/08/2025
FERRAGOSTO DA RECORD?

Anche per Ferragosto proseguirà l'ondata di calore iniziata il giorno 9 del mese. Le temperature massime a Varese oscilleranno tra 32 e 33°C, circa 6 gradi oltre la norma stagionale. Potrebbe quindi essere superato il record di 33°C del 1985 o quello di 32. Continua...
10/08/2025
CRONACA METEO E STATISTICHE CLIMATICHE DI LUGLIO

Il mese di luglio è stato 0.3°C meno caldo della norma 91-2020, solo al sedicesimo posto tra quelli più caldi, nonostante l'ondata di calore di giugno che è proseguita fino al giorno 4. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Marcata diminuzione delle temperature.
Ancora rovesci e temporali fino a questa notte.
Ventilato da Nord Venerdì.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

In quota moderato SW (a 3000m punte di 20 kn), al suolo debole orientale.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Urticaceae (conc. alta); Graminae (conc. media); Plantaginaceae, Cupressaceae/Taxaceae, Ambrosia (conc. bassa). Spore: Alternaria, (conc. alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Camilla Galli

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: