Un vortice depressionario proveniente dalla Francia attraversa la regione alpina tra oggi e domani con tempo perturbato e temporalesco. Aria più secca settentrionale seguirà i temporali da venerdì con ritorno del bel tempo e temperature nella norma stagionale.
Nuvoloso e instabile con rovesci e temporali sparsi, in intensificazione dal pomeriggio e in serata. Precipitazioni localmente intense, colpi di vento e possibili grandinate, più probabili sulla bassa padana.
Temperature
Max: 22/25°C
Min: 18/21°C
Zero termico: 3700 m
Rimescolamento: buono
Concentrazione inquinanti:
bassa
Vento: in quota moderato da SW, al suolo debole meridionale ruota da settentrione nel pomeriggio.
Variabile, ancora piogge e temporali, soprattutto tra le Alpi e la fascia pedemontana e nel pomeriggio. Schiarite soleggiate più ampie in pianura.
Temperature
Max: 22/26°C
Min: 18/21°C
Zero termico: 3500 m
Rimescolamento: buono
Concentrazione inquinanti:
bassa
Vento: in quota debole da Sud al mattino ruota a N con rinforzi dal pomeriggio. Al suolo debole variabile con rinforzia N in serata
Ritorno di bel tempo, soleggiato con qualche nuvola il mattino sulla Lombardia orientale ed annuvolamenti cumuliformi nel pomeriggio in montagna. Asciutto o debole rischio di un rovescio isolato sulla Valtellina. Temperature nella norma stagionale.
Temperature
Max: 26/28°C
Min: 16/20°C
Zero termico: 3600 m
Rimescolamento: discreto
Concentrazione inquinanti:
bassa
Vento: in quota debole da N. Al suolo debole da N al mattino, in seguito brezze o debole da Est in pianura padana.
Sabato 23 Agosto: soleggiato, massime stazionarie tra 26/28°C. Domenica 24 Agosto: in parte soleggiato, banchi di nubi basse irregolari e velature. Probabilmente asciutto. Massime 24/27°C.