chevron_right

Bollettino meteorologico del giorno venerdì 23 maggio 2025

Pubblicato alle ore 8:00. Prima edizione su Gazzettino Padano ore 7:20.

La perturbazione che ha portato ieri abbondanti piogge si allontana con ultime nuvole questa mattina verso Est e lascia il posto all’anticiclone delle Azzorre che si espanderà fino al N-Italia con prevalenza di bel tempo nel fine settimana. Alcune perturbazioni in transito sul N-Europa interesseranno solo marginalmente le Alpi con passaggi nuvolosi e qualche temporale tra lunedì e martedì.



Abbastanza soleggiato, con ancora passaggi nuvolosi sulla Lombardia orientale al mattino. Nel pomeriggio nuvole cumuliformi sui rilievi che porteranno qualche rovescio o temporale isolato lungo le Orobie. In serata formazione di nuvole lungo le Prealpi per rientro di aria umida da Est.

Temperature

Max: 21/23°C

Min: 12/14°C

Zero termico: 2500 m

Rimescolamento: discreto

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota debole da NW, al suolo debole da N al mattino e rinforzi da Est dal tardo pomeriggio.

Soleggiato. Al mattino qualche banco nuvoloso in dissoluzione lungo le Prealpi. In giornata transito di velature e qualche annuvolamento cumuliforme sui rilievi. Asciutto o isolati rovesci tra Orobie e Garda. Temperature stazionarie.

Temperature

Max: 21/23°C

Min: 12/14°C

Zero termico: 2500 m

Rimescolamento: discreto

Concentrazione inquinanti:

bassa/moderata

Vento: in quota debole/moderato da Nord. al suolo brezze o debole orientale sulla pianura.

Abbastanza soleggiato con passaggi di nubi medio-alte, più estesi lungo Alpi e Prealpi. Asciutto. Temperature in rialzo.

Temperature

Max: 22/25°C

Min: 13/15°C

Zero termico: sale a 3000 m

Rimescolamento: discreto

Concentrazione inquinanti:

bassa

Vento: in quota moderato da NW, al suolo debole variabile.

Lunedì 26 Maggio: soleggiato al mattino ma possibili rovesci e temporali dal pomeriggio ad iniziare dai rilievi. Massime verso 25°C Martedì 27 Maggio: soleggiato in pianura con annuvolamenti cumuliformi su Alpi e Prealpi già dal mattino e possibilità di qualche rovescio o temporale.

Meteogramma per Varese

Previsione con modello numerico WRF dei parametri meteorologici






Novità nel sito

Per tutte le altre notizie clicca qui.

19/05/2025
CINEFORUM "ARRIVAL"

Sabato 24 maggio alle ore 21 presso Sala Montanari di Varese verrà proiettato il film "Arrival". La pellicola racconta l'arrivo sulla Terra di misteriosi alieni, atterrati in diversi punti del pianeta. Continua...
15/05/2025
GHIACCIAIO DEL SABBIONE E CRISI CLIMATICA

Venerdì 16 maggio la commissione Tutela Ambiente Montano dei CAI Varese ospita il meteorologo del CGP Paolo Valisa che farà il punto su trent'anni di monitoraggio del ghiacciaio del Sabbione in alta Formazza, in forte ritiro a causa della crisi climatica in atto. Continua...
14/05/2025
CENA IN OSSERVATORIO

Mercoledì 21 maggio abbiamo organizzato una nuova cena in Osservatorio, e abbiamo voluto rendere protagonista il telescopio, che è lo strumento con il quale si osserva l'Universo. Continua...

Rischi o comunicazioni

Alle Prefetture, alle Istituzioni di Protezione Civile, agli Uffici Tecnici, alle Associazioni di Volontariato e alle G.E.V. Lombardia:

Possibilità di qualche temporale pomeridiano tra Lario e Garda nel pomeriggio.

Consigli per navigazione di PICCOLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO sui LAGHI VARESINI:
(rosso: navigazione sconsigliata; giallo: prudenza, solo per esperti; verde: navigazione libera)
  

Vento e visibilità per deltaplanisti, parapendio e volo a vela

E' consuetudine aeronautica esprimere la velocità del vento in nodi (KT da knots in inglese) . 1 KT=1,8 Km/h.

Vento in quota debole da Nord, al suolo a regime di brezze con rinforzi da Est nel pomeriggio. Da metà giornata possibili isolati CB su Orobie.

Pollini

Su osservazioni Centro Studi Botanici - Campo dei Fiori e informazioni Associazione Italiana di Aerobiologia

Fagaceae, Graminae, Oleaceae (conc. alta); Urticaceae, Cupressaceae/Taxaceae (conc. media); Betulaceae-Betulla, Corylaceae-Carpino, Compositae-Artemisia (conc. bassa). Spore: Alternaria (conc. bassa), Cladosporium (conc. medio-alta)

Redazione del bollettino

L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale. Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Il presente bollettino è stato redatto da: Paolo Valisa

 
Con il patrocinio di:
Pagine offerte da:
In collaborazione con: