Una vasta circolazione depressionaria dalla Scandinavia si allunga verso le Alpi con arrivo di aria più fredda e calo delle temperature. Da venerdì l’aria fredda raggiungerà il Mediterraneo con formazione di una bassa pressione sul Tirreno e probabile peggioramento del tempo, che interesserà però maggiormente l'Italia centrale, Veneto e Lombardia orientale.
Soleggiato e limpido ma con annuvolamenti irregolari al mattino sulla pianura padana. In serata qualche nuvola in formazione a ridosso dei rilievi prealpini. Cessazione del vento da Nord ma ancora qualche rinforzo di vento orientale sulla pianura.
Temperature
Max: 10/11°C
Min: 3/9°C
Zero termico: in calo a 1200 m
Rimescolamento: buono
Concentrazione inquinanti:
bassa
Vento: in quota moderato da NW. Sulle Prealpi debole da N e rinforzi da Est sulla pianura padana.
Cielo nuvoloso su Prealpi e fascia pedemontana ma inizialmente ancora soleggiato in pianura. Nuvolosità in aumento dal pomeriggio. Nella notte possibili deboli piogge isolate con nevischio oltre 1000 m. Temperature in calo
Temperature
Max: 7/8°C
Min: 1/5°C
Zero termico: 1000 m
Rimescolamento: scarso
Concentrazione inquinanti:
in rialzo
Vento: in quota moderato da SW, al suolo molto debole oreintale o calme.
Nuvolosità irregolare, solo in parte soleggiato con schiarite più ampie su Varesotto, Ticino, Lario. Al mattino possibile nevischio sulla Valtellina oltre 800 m e deboli piogge in esaurimento sul Bresciano.
Temperature
Max: 7/8°C
Min: 3/5°C
Zero termico: 900-1000 m
Rimescolamento: discreto
Concentrazione inquinanti:
moderata (PM10)
Vento: in quota modrato ruota da WSW a NW. Al suolo debole settentrionale
Venerdì 21 Novembre: nuvoloso, deboli piogge. Freddo, massime 6/7°C. Possibile nevischio fino 600-800 m nella notte. Sabato 22 Novembre: evoluzione incerta. Nuvole e piogge sulla pianura e all’Est. Probabili schiarite su Varesotto, Lario, Milanese.

>







