Rendiconto meteorologico di Giugno 2015 a Varese
				
				Il mese di giugno quest'anno a Varese, con temperatura media di 22.8°C è stato il quarto più caldo da 
				quando sono iniziate le misure nel 1967. Il record del caldo risale al giugno 2003 che raggiunse i 26.3°C di media e più caldi 
				di quest'anno furono anche il 2006 (23.4°C) e il 2012 (23°C).
				Le temperature più alte, rispetto alla media, si sono registrate nella 
				prima decade che con 25.0°C è stata la più 
				calda registrata dall'inizio della serie meteorologica nel 1967, e risulta quasi 6°C più alta della norma del periodo (19.2°C).
				Le alte temperature si devono ad un anticiclone esteso dal Marocco all'Europa centrale a partire dal giorno 3 e fino al 
				giorno 12. Tuttavia già dal giorno 7 l'alta pressione si indebolisce lungo le Alpi che restano interessate da una perturbazione 
				pressochè stazionaria tra Austria, Svizzera e Francia che mantiene instabilità atmosferica. Temporali si verificano il 7 su Lario
				e Canton Ticino, il giorno 8 anche sul Varesotto (forte a Luino) e il tempo è variabile con sole e qualche rovescio isolato fino al 
				giorno 11. 
 
				    
				
				Una veloce perturbazione atlantica innesca alcuni temporali nei giorni 22 e 23. In foto un cumulonembo in dissoluzione sul basso Varesotto porta ancora qualche rovescio, segnalato dall'arcobaleno. La foto è stata scattata da Campo dei Fiori verso le ore 21 del giorno 23 (Foto 23 giugno 2015 - P. Valisa)
				Il giorno 12 l'anticiclone lascia spazio all'avanzata di una circolazione depressionaria dall'Iberia che inizia a sospigere correnti 
				umide da SW con inizio di piogge e temporali. Il culmine del maltempo si verifica il giorno 14 con forti temporali e piogge battenti (CGP 89 mm). 
				Le precipitazioni più abbondanti ( cartina delle isoiete 
				) hanno riguardato il triangolo Angera-Laveno-Inarzo dove si sono verificati allagamenti (Ispra, Besozzo, Travedona...) e il confine 
				comasco da Castelnuovo a Lurago (stazione con le piogge più abbondanti 127 mm). Le segnalazioni di grandine, anche grande come noci 
				sono riportate in giallo e hanno riguardato soprattutto Azzate, Gazzada, Carnago, Castronno, Inarzo.
				Temporali intermittenti proseguono anche nei giorni 15 e 16, alternati a schiarite. 
				Dal giorno 17 giunge fino alle Alpi un promontorio dell'anticiclone delle Azzorre, e le giornate sono soleggiate con temperature gradevoli 
				(a tratti leggero vento da Nord) fino a domenica 21, accompagnando magnificamente la seconda tappa dei campionati mondiali di canottaggio
				sul lago di Varese.
				Nei giorni 22 e 23 transita una veloce perturbazione proveniente dalle Isole Britanniche e porta variabilità e qualche temporale, seguita da
				breve favonio che annuncia il ritorno dell'anticiclone delle Azzorre il giorno 24 che resterà fino a fine mese con aumento delle temperature 
				nuovamente verso 30 gradi.
 
				
				
				
				
				