Rendiconto meteorologico di Luglio 2023 a Varese
Il mese di luglio a Varese è stato 0.6°C più caldo della norma del trentennio 1991-2020 e ha fatto registrare 9 giorni con temperatura massima superiore ai 30°C.
Non è stato però comparabile al luglio del 2022 che fu quasi tre gradi più caldo e con 24 giorni oltre i 30°C. Quest'anno l'ondata di calore prolungata ha interessato il Mediterraneo
dalla Spagna alla Grecia con tenperature oltre 42°C in Sicilia, Sardegna ma spesso oltre i 40°C anche a Roma. Incendi devastanti hanno interessato l'isola di Rodi e Corfù. In Italia
l'emergenza incendi ha riguardato soprattutto la Sicilia e in particolare Palermo. Incendi estesi con evacuazione di turisti anche nel Salento.
Su scala globale il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha certificato il mese luglio 2023 come il mese più caldo di sempre e il 6 luglio
il giorno più caldo, con una temperatura media globale di 17,23°C.
Le precipitazioni a Varese sono state del 23% superiori alla norma con violenti temporali e disastrose grandinate. Il livello del Verbano è comunque sceso al di sotto della soglia di magra
a causa del forte prelievo.

il fronte freddo che ha portato i tforti temporali del giorno 21 luglio sul Varesotto, nella giornata successiva si è allontanato verso l'Adriatico, ancora innescando violenti temporali. In questa immagine è ritratta la shelf cloud (nube a mensola) di un temporale in avvicinamento all'isola di Vis (Croazia). La shelf cloud è generata dalla condensazione del vapor d'acqua contenuto nella corrente di aria calda ascendente che precede il temporale (foto P. Valisa da Vis giorno 22 luglio 2023)
Nei primi due giorni del mese l'anticiclone atlantico esteso alle Alpi garantisce tempo soleggiato con massime fino 29/30°C. Il giorno 3 l’anticiclone estivo si abbassa verso il Mediterraneo e
le Alpi sono interessate marginalmente dalla circolazione di una vasta area depressionaria con minimo sull'Islanda con giornate variabili e frequenti temporali fino al giorno 8.
I temporali più intensi si verificano il giorno 4 (forte rovescio 34 mm ad Arsago, alberi abbattuti dal vento a Laveno, Luino, Montegrino) e il giorno 6 (a Legnano, Canegrate, Castellanza,
forti rovesci, caduta alberi e allagamenti).
Nei giorno 9, 10, 11 risale l'anticiclone dal N-Africa con gran caldo e temperature massime tra 31 e 33°C. Il giorno 12 l'anticiclone si indebolisce sulla regione alpina e correnti umide da SW
favoriscono forti temporali diffusi. I maggiori danni sono provocati a Tradate dalle raffiche di vento che precedono l'avanzata di una appariscente "shelf cloud". A Ganna si registra un rovescio
particolarmente intenso con 25 mm in soli 10 minuti. Nei giorni 13 e 14 aria temporaneamente più fresca con tempo variabile e ancora qualche rovescio o temporale.
Tra il 15 e il 20 l'ondata di calore africana dal Mediterraneo raggiunge anche il Varesotto con massime costantemente sopra 30°C e caldo afoso (massime fino 36° sulla pianura padana). Come spesso
accade, l'ondata di calore termina con violenti temporali. Nella mattinata del giorno 21 forti temporali colpiscono il Gallaratese e Saronnese con ingenti danni per grandine fino 3-5 cm , raffiche di vento,
allagamenti e fulmini che provocano anche l'incendio di una abitazione a Daverio.

Numerose sono state le grandinate sul Varesotto tra il 21 e il 25 luglio, con chicchi anche di grandi dimensioni che hanno danneggiato colture, serre, coperture, pannelli solari e carrozzerie di automobili (foto A. Motti, florai Vivalpe - Cassano Valcuvia giorno 25 luglio)
Dopo un paio di giornate perlopiù soleggiate, i forti temporali si ripresentano il giorno 24 durante tutta la giornata e colpiscono particolarmente con grandine in serata il Saronnese
(segnalata fino 6 cm a Lazzate, Rovello, Gerenzano) con coperture distrutte e raffiche di vento fino 100 km/h a Nerviano. Un aereo partito da Malpensa è costretto ad atterraggio di emergenza per danni da grandine.
Nelle prime ore del giorno 25 i temporali colpiscono l'alto Milanese con tetti scoperchiati (a S. Siro raffiche oltre 100 km/h) e grandine fino 5 cm. I temporali si spostano poi a Bergamo, Brescia (1 vittima
per caduta albero) e alto Mantovano (grandine eccezionale 6-8 cm).
Il fronte temporalesco è seguito da correnti più fresce e secche da NW con vento da Nord il 26 e ritorno del sole e caldo gradevole (max 27/28°C) fino al 28. Negli ultimi giorni del mese il Varesotto
resta sul confine dell'alta pressione e correnti occidentali portano nuvole di passaggio ma solo qualche qualche rovescio isolato.