Rendiconto meteorologico di Agosto 2025 a Varese

Il mese di agosto a Varese è stato solo il quindicesimo più caldo con temperature comunque di 0.5°C superiori alla norma '91-2020. L'ondata di calore dei giorni 8-18 è stata seguita da un brusco calo delle temperature nella terza decade.
I temporali intensi dei giorni 27, 28 e 29 hanno portato il totale delle piogge al 144% della norma.
Complessivamente le temperature di agosto sono state 0.1°C superiori a quelle di luglio, fatto inconsueto ma non raro. Non succedeva dal 2017. Proprio il mese di luglio variabile ha condizionato la temperatura media dell'estate che si è fermata a 24.3°C, nonostante le ondate di calore di giugno e agosto. L'estate 2025 si posiziona comunque all'ottavo posto di quelle più calde superando di 1.2°C la norma del trentennio 91-2020. Le piogge estive ammontano a 390 mm, prossime alla media di 401 mm. I giorni con massima pari o superiore a 30°C sono stati 34.

Terza decade fresca e instabile con forti temporali hanno portato le piogge oltre la norma del mese. cumulonembi così imponenti da voler raggiungere il cielo... (foto A. Milani 2 agosto 2025)

Nei primi due giorni del mese un’estesa area depressionaria in evoluzione sul N-Europa determina porta tempo variabile con temporali (grandine ad Azzate il giorno 1). Il giorno 3 torna soleggiato ma con clima decisamente fresco per il periodo, 0°C a 3000 m e minime all'alba che toccano 11.5°C a Malpensa.
Dal giorno 4 l'anticiclone delle Azzorre si espande fino alle Alpi con riotrno del bel tempo estivo anche se una perturbazione in transito a Nord delle Alpi porta nuvole e temporali serali il giorno 6 (A Gallarate caduta rami per raffiche di vento).
L'alta pressione si rinforza quindi dal Mediterraneo alle Alpi ed inizia una nuova ondata di calore fino al giorno 19. La temperatura massima di 33.7°C viene raggiunta il giorno 10 con 0°C prossimo a 5000 m, quota che viene superata il giorno 11 (radiosondaggio Payerne di Meteosvizzera 5113 m). Il gran caldo e la forte insolazione portano la concentrazione di ozono spesso oltre i limiti, fino a 218 microgrammi/mc il giorno 12 a Varese. Con il passare dei giorni il caldo diventa più afoso e si sviluppa qualche temporale di calore. Il 14 un temporale interessa il Gallaratese. Il giorno di Ferragosto è quello con la temperatura più alta (33.5°C) dall'inizio delle misure.
Tempo soleggiato e gran caldo prosegue fino al 19 con temporali di calore serali che il 16 interessano Varese, il 17 il basso Verbano e Gallaratese, il 19 Malnate e Stabio con grandine.
Il 20 e 21 il dominio anticiclonco viene interrotto dal transito di un vortice depressionario proveniente dalla Francia con tempo variabile e forti temporali soprattutto il 21 a Busto e Legnano con brusco calo delle temperature che raggiungono appena 23°C.
Il giorno 22 la perturbazione è seguita da ritorno del sole con ventilazione da Nord (56 km/h a Campo dei Fiori). Qualche temporale si forma però nella notte in Valceresio con grandine abbondante a Cuasso e Alpi Tedesco. La variabilità si protrae il 24 con rientro di aria fresca da Est, le massime non superano 21°C. Temporale su Sesto calende e basso Varesotto. Il 25 e 26 temporanea fase di alta pressione con bel tempo di fine estate.
Dal giorno 27 inizia il transito di una attiva perturbazione atlantica, collegata ad un vortice sulle Isole Britanniche (ex ciclone tropicale Erin) e sostenuta da forti correnti da SW in quota con maltempo il 28 e 29, piogge intermittenti, ma anche intense e a carattere di temporale. A Varese gli accumuli dalla serata del 27 fino alle prime ore del 30 sono di 136 mm ma alcune località hanno visto piogge ben maggiori. A Leggiuno 108 mm il 28 e 114 mm il 29. A Brusimpiano 109 mm il 29, a Brezzo di Bedero ben 133 mm il 28 di cui 68 mm in solo 30 minuti che è il nuovo record della mezz'ora per il Varesotto. Il giorno 30 arriva neve di agosto sulle Alpi fino a 2600 m.
Il livello dei laghi sale rapidamente in risposta alle piogge. Il Verbano passa dal livello di magra del giorno 27 192.99 m a 193.98 il giorno 2 settembre con aumento di quasi un metro.

Dati Statistici a Varese:

COPERTURA PRECIPITAZIONI
gg.
SERENI
gg.
VARIABILI
gg.
COPERTI
ore di
SOLE
MEDIA
25 anni
mm
caduti
MEDIA
(1965-2017)
diff. gg.
PIOGGIA >0.9mm (media)
temporali (media) NEVE (gg)
11 11 9 275.1 242.5 207.4 151.8 55.6 12 (8.7) 9 (6) 0 cm (0)

Bilancio pluviometrico dall'1.01.2025 al 31.08.2025 (anno solare 2025) = 177.8 mm
Bilancio pluviometrico dal 1.12.2024 al 31.08.2025 (anno meteorologico 2025) = 110.3 mm


TEMPERATURA (gradi Centigradi)
media
mese
MEDIA
71-2000
MEDIA
91-2020
Max
mese

g.no
min
mese

g.no
Max
stor.

anno
min
stor.

anno
23.9 22.1 23.4 33.7 10 12.8 30 36 11/8/2003 8.5 31/8/1995

Nota: per il periodo 1965-2020 dati rilevati dal CGP, stazione via Andrea del Sarto - Varese alt. 410 m slm .
Per il periodo 2020-2025 dati rilevati dal CGP, stazione villa Baragiola - Varese alt. 433 m slm .

Immagini del mese



Grande Cumulonembo temporalesco illuminato dalla luce del tramonto sulla pianura padana visto da Varese (foto P. Valisa - 1 agosto 2025 )



Fase temporalesca nei primi giorni del mese che lascia però spazio al caldo dell'anticiclone nella seconda decade. (foto A. Milani - 2 agosto 2025)



La punta d'Arbola dalla cima di Lebendun, mostra la ridotta copertura nevosa al 12 agosto, già limitata a quote superiori ai 3000 m circa. (foto P. Valisa 12 agosto 2025 )



L'estate 2025 a Varese è stata complessivamente l'ottava più calda. Nonostante le ondate di calore di giugno e agosto, il mese di luglio ha ritoccato al ribasso le temperature a causa della variabilità e numerosi temporali. (elaborazione P. Valisa)



Totali di pioggia cumulata dalle ore 12 del giorno 27 alle ore 12 del giorno 30 agosto (72 ore) (elaborazione preliminare P. Valisa)


1996-2025 © Società Astronomica G.V.Schiaparelli:
L'uso di testi, immagini e dati numerici è consentito solo per consultazione e scopo personale.
Per ogni altro utilizzo richiedere autorizzazione a: Società Astronomica G.V.Schiaparelli